La Normativa
Normativa Italiana e Europea e sulla Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici
In Italia l'impiego di animali a fini scientifici è regolamentato dal D. Lgs. 26/2014 emanato in attuazione della Direttiva n. 2010/63/UE.
È consentito l’utilizzo degli animali ai fini scientifici o educativi soltanto quando, per ottenere il risultato ricercato, non sia possibile utilizzare altro metodo o una strategia di sperimentazione scientificamente valida, ragionevolmente e praticamente applicabile che non implichi l’impiego di animali vivi.
- Direttiva Europea 2010/63/UE 🔒
- Decreto legislativo n.26 del 04/03/2014
- Linee guida ministeriali relative alla sperimentazione animale
- Nota ministeriale 2021_Aggiornamento Direttiva 2010_63_UE x Decisione 2010_569_UE
- Decreto tariffe ministeriali per il rilascio delle autorizzazioni
- Linee Guida relative alle procedure sottoposte a tariffazione
- Comunicazione nuove coordinate bancarie per pagamento tariffe
- Legge 413/93: Norme sull’obiezione di coscienza alla sperimentazione animale
- Dichiarazioni di obiezione di coscienza 🔒
- Decreto formazione 5 agosto 2021
- Decreto direttoriale 18 marzo 2022
- Linee guida relative del decreto ministeriale recante la disciplina sulla formazione degli addetti ai compiti e alle funzioni di cui all’art. 23, comma 2, del decreto legislativo n. 26/2014, in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici