Ricerca - EC2U Virtual Institutes
I Virtual Institutes sono istituti congiunti "senza muri fisici" che ospitano team internazionali e interdisciplinari composti da studenti, docenti, ricercatori e innovatori provenienti dalle nove università che fanno parte dell'Alleanza EC2U. L'obiettivo è trovare soluzioni innovative alle sfide locali, nazionali, europee e globali.
Si tratta di un modo completamente nuovo di favorire la rapida integrazione dei risultati della ricerca, dell'innovazione nell'istruzione attraverso nuovi percorsi formativi basati sulle sfide e una varietà di formazioni a breve termine, come tirocini, scuole estive/invernali, workshop, ecc.
Come l'Alleanza EC2U, i Virtual Institutes sono ispirati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dalle Nazioni unite (UNSDG). Nello specifico: "salute e benessere", "istruzione di qualità" e "città e comunità sostenibili".
Bando EC2U Virtual Institutes Seeds Grants
L'Università di Pavia sostiene l'attività dei Virtual Institutes dell’Alleanza EC2U tramite il Bando EC2U Virtual Institutes Seeds Grants.
Il bando mette a disposizione fondi per promuovere la presentazione da parte di docenti e ricercatori di progetti Erasmus+ KA2 o KA3 incentrati sulle tematiche dei Virtual Institutes e che coinvolgano almeno altre due università partner dell'Alleanza.
Virtual Institute for Good Health and Well-Being
Il Virtual Institute for Good Health and Well-Being (GLADE) ha l'obiettivo di sviluppare approcci specifici in ambito di istruzione, ricerca, innovazione e trasferimento di servizi alla comunità per nell'ambito del terzo UNSGD: Good Health and Well-being for All.
Le principali attività del Virtual Institute sono:
🔹il EC2U Glade Literacy LAB, che promuove conferenze di docenti e ricercatori EC2U, Summer School e brevi video formativi nell'ambito della salute e del benessere per tutti;
🔹il EC2U GLADE Transformative Research HUB, per l'elaborazione di studi e linee guida per le autorità locali e documenti politici sulla salute e il benessere;
🔹il EC2U GLADE Healthy Campus Services, che si concentra sulla tematica della salute nei campus universitari.
Per saperne di più:
https://ec2u.eu/virtual-institutes-students/glade-for-students/
Virtual Institute for Quality Education - Modern Languages
Il Virtual Institute for Quality Education - Modern Languages(VIQE-ML) unisce istruzione, ricerca e innovazione per promuovere studi avanzati sull'educazione di qualità.
Attività principali:
🔹 Ricerca sulla politica linguistica
🔹 Programma di mobilità per giovani ricercatori su diversità linguistica e culturale
🔹 Formazione congiunta per dottorati su lingue e culture europee
Per saperne di più:
https://ec2u.eu/virtual-institutes-students/viqe-ml-virtual-institute-for-quality-education-modern-languages/
Virtual Institute for Sustainable Cities and Communities
Il Virtual Institute for Sustainable Cities and Communities (VISCC) combina ricerca, istruzione e innovazione per supportare l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 11 delle Nazioni Unite: Città e Comunità Sostenibili.
Attività principali:
🔹 Corso di Laurea Magistrale congiunto in Città e Comunità Sostenibili
🔹 Formazione dottorale e progetti di tesi co-supervisionati
🔹 Corsi online
🔹 Scuole invernali ed estive
🔹 Progetti di ricerca
Promuovendo la collaborazione interdisciplinare e la mobilità tra le università EC2U, le città e i cittadini, il VISCC mira a favorire cambiamenti significativi per comunità più sostenibili.
Per saperne di più:
https://ec2u.eu/virtual-institutes-students/virtual-institute-for-sustainable-cities-and-communities/
Virtual Institute for Peace, Justice and Strong Institutions
Il Virtual Institute for Peace, Justice and Strong Institutions (VIPJSI) promuove la collaborazione tra le università EC2U, le città e i cittadini attraverso attività scientifiche interdisciplinari.
L'obiettivo del VIPJSI è favorire la pace, la giustizia e istituzioni solide, sostenendo l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 16 delle Nazioni Unite.
Il VIPJSI offre:
🔹 Un Master congiunto in Pace, Giustizia e Buona Governance (dal 2027)
🔹 Formazione per dottorandi e tesi in co-supervisione (dal 2025)
🔹 Corsi online
🔹 Scuole invernali ed estive
🔹 Think tank e conferenze
Per saperne di più:
https://ec2u.eu/virtual-institutes-staff/virtual-institute-for-peace-justice-and-strong-institutions/?sf_paged=22
Virtual Institute for Quality Education – Education Sciences
Il Virtual Institute for Quality Education – Education Sciences (VIQE-ES) mira a sviluppare attività interdisciplinari nell'ambito delle pedagogie digitali innovative.
Riunisce studenti, ricercatori e innovatori in attività congiunte che possono assumere la forma di corsi di formazione, webinar e/o seminari incentrati sul tema delle Scienze dell'Educazione.
Attività principali:
🔹Creazione di un database sulle Pedagogie Digitali Innovative (2025)
🔹Formazione del personale all'interno del Laboratorio di Educazione Digitale (2024-2027)
Per saperne di più:
https://ec2u.eu/virtual-institutes-students/virtual-institute-for-quality-education-viqe/
Virtual Institute for Life on Land
Il Virtual Institute for Life on Land (VI LL) mira a sviluppare attività interdisciplinari nell'ambito dell'UNSDG Life on Land, e a riunire studenti, ricercatori e innovatori in attività congiunte che possono assumere la forma di attività di ricerca congiunte, ma anche di webinar e/o seminari.
Le attività del VI prendono le mosse da uno specifico interesse per tre aree chiave:
🔹 Produzione Alimentare
🔹 Gestione delle Risorse Idriche
🔹 Biodiversità
Per saperne di più:
https://ec2u.eu/virtual-institutes-students/virtual-institute-for-life-on-land-vi-ll/
Virtual Institute for Materials & Methods for a Sustainable Future
Il Virtual Institute for Materials & Methods for a Sustainable Future (VI MMSF) mira a sviluppare attività interdisciplinari su un tema trasversale che riguarda diversi UNSDGs, e a riunire studenti, ricercatori e innovatori in attività congiunte che possono assumere la forma di attività di ricerca congiunte, ma anche di webinar e/o seminari.
Le attività del VI prendono le mosse da uno specifico interesse per tre aree chiave:
🔹Materiali avanzati per il risparmio e l'accumulo di energia
🔹Produzione additiva
🔹Metodi basati su computer e/o materiali ispirati alla natura per i materiali del futuro.
Per saperne di più: