Dopo le selezioni
Prepara tutto il necessario in vista della tua partenza con Erasmus.
Se ti trovi in Italia con un permesso di soggiorno, verifica che rimanga valido per tutto il periodo di mobilità all’estero. Se devi rinnovarlo, attivati subito in vista della partenza con il programma Erasmus. Se hai bisogno di assistenza, rivolgiti allo sportello GOPA dedicato: HelpDesk Permit of Stay.
Dopo la pubblicazione delle graduatorie, scoprirai quale sarà la tua destinazione. Ti chiederemo di accettare o rifiutare la sede e di indicare anche il semestre di partenza.
Se non accetti nei modi e nei tempi richiesti, la mancata risposta viene considerata automaticamente come un rifiuto e non potrai prendere parte alla mobilità assegnata.
Ricorda! se rifiuti, non sono previste riassegnazioni. Potrai ricandidarti al Bando successivo.
Dopo aver confermato l'assegnazione e il semestre di partenza, invieremo i tuoi dati alla sede in base al semestre che avrai indicato.
Ogni università ha un proprio calendario di nomination, che normalmente si divide in primo e secondo semestre. Gli studenti in partenza nel primo semestre vengono nominati per primi.
Successivamente l'università ospitante ti contatterà con le informazioni per presentare la tua domanda di iscrizione.
L'università ospitante ti contatterà fornendoti le indicazioni per l'iscrizione. Completa tutti i passaggi richiesti nelle modalità e entro le scadenze indicate dalla sede stessa.
Alcune università potrebbero chiederti alcuni certificati come il Transcript dei voti e il certificato di iscrizione. Puoi richiederli alla UOC Mobilità Internazionale.
Alcune sedi potrebbero chiedere anche una bozza del Learning Agreement. Puoi scaricare e compilare provvisoriamente il modello che trovi in una sezione successiva.
È tua responsabilità verificare i requisiti di ingresso del Paese ospitante. Questo include anche la verifica del tipo di assistenza sanitaria.
Consulta il sito del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e Viaggiare sicuri per maggiori informazioni sul Paese di destinazione.
Consulta il sito dell'ambasciata italiana presso il paese estero per informazioni sui documenti di ingresso necessari per la permanenza nel paese.

Corso Online di preparazione alla Mobilità: “DIGIPASS – DIGItal PASSport for Students Going Abroad – Pre-departure
L’Università di Pavia ha avviato un progetto innovativo di formazione online che ha l’obiettivo di fornire strumenti, competenze e supporto a tutti coloro che inizieranno un periodo di mobilità internazionale durante il proprio percorso universitario.
Il corso è erogato in inglese ed è gratuito. Ha una durata complessiva di 10 ore e, al termine del test finale, i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza.
Ecco alcune delle cose che potrai imparare:
- Ottieni suggerimenti sui servizi essenziali, come l'alloggio, prepara un budget e affronta questioni accademiche importanti.
- Gestisci le differenze culturali all'estero.
- Individua e accedi alle risorse e ai supporti disponibili nel paese ospitante per mantenere il tuo benessere
Come Iscriverti al Corso
Connettiti alla piattaforma EDUOPEN
- clicca su LOGIN page
- choose “Login with EDUGAIN / IDEM-GARR credentials“
- seleziona “University of Pavia“
- scegli “Digital Passport for Students Going Abroad – Pre- departure“.
Accedi a Mobility Online e compila il learning agreement digitale (DLA).
Se hai bisogno di aiuto, puoi seguire le istruzioni che trovi in allegato a questa sezione.
Consiglio: verifica che ci sia effettiva attinenza tra il tuo piano di studi e i corsi presso la sede ospitante a seconda del tuo semestre di partenza. Confrontati con i professori dei singoli insegnamenti per verificare che i contenuti dei corsi che vorresti frequentare siano compatibili con quelli previsti dal tuo piano di studio.
- Contatta il delegato alla mobilità internazionale della tua area di studio per concordare il learning agreement (programma di studio all’estero)
- Puoi presentare al tuo delegato il Learning Agreement in versione cartacea prima di compilare la versione digitale.
Inserisci le coordinate bancarie del tuo conto corrente italiano nella tua Area riservata
Percorso: Home>Anagrafica>Inserisci/Modifica dati di rimborso
Se hai un conto estero
Se sei in possesso di un conto corrente estero, contatta l’ufficio Mobilità Internazionale: [email protected]
Compila l’Autodichiarazione per studenti diretti in Svizzera
Una volta che il tuo DLA è stato firmato da almeno il tuo Delegato alla mobilità Internazionale, potrai aggiornare le date della tua mobilità.
Quelle che vedi già indicate sono inserite di default dal sistema e non riportano il tuo periodo di mobilità previsto, che dipende esclusivamente dal calendario delle singole sedi.
Inserisci le date secondo il calendario accademico dell'università ospitante accedendo alla tua pagina personale di Mobility Online (accesso tramite le credenziali di Ateneo).
Iscriviti alla piattaforma Eu Academy della Commissione Europea e effettua il placement test per la lingua di destinazione: EU Academy
Non preoccuparti, è gratuito e l’esito del test non ti impedisce di partecipare al programma Erasmus+.
Il test OLS è un passaggio richiesto a tutti i partecipanti ai programmi di mobilità.
Firma l’accordo di mobilità attraverso la tua pagina personale su Mobility Online (accesso tramite le credenziali di Ateneo)
Ricordati di controllare SEMPRE anche nella cartella Spam.
Durante la mobilità devi ufficializzare il tuo arrivo presso la sede ospitante. Inoltre, potresti dove effettuare delle modifiche ai corsi di studio.
Invia i documenti all'indirizzo [email protected]
Carica il Certificato di arrivo attraverso la tua pagina personale su Mobility Online (accesso tramite le credenziali di Ateneo)
Durante la tua permanenza, potresti dover effettuare delle modifiche al tuo Learning Agreement.
Scarica il modello apposito e fallo approvare alla sede ospitante e al tuo Delegato Erasmus. Puoi effettuare più di una variazione nell’arco della tua mobilità. In questo caso prima di inviarle a [email protected], cerca di rinominarle in maniera progressiva.
Se necessiti di più tempo per completare delle attività o aggiungerne di nuove , richiedi il prolungamento. Dovrà essere approvato dal tuo supervisor e dall’Università di Pavia e dell'università ospitante. Dovrai inviare anche la variazione al learning agreement con le attività aggiuntive.
- i prolungamenti non sono soggetti a pagamento.
- i prolungamenti non possono superare i 360 giorni di mobilità consentiti
- non è possibile chiedere un prolungamento che superi la data di fine mobilità dettata dal Bando
Nota bene: prima di chiedere un prolungamento, accertati di non aver esaurito i giorni di mobilità disponibili.
Al tuo rientro, consegna i documenti opportunamente nominati all'indirizzo [email protected] con oggetto "Documenti di rientro + cognome"
Fino a diversa comunicazione NON caricare questi documenti su Mobility Online. Inviali prima via mail.
Se stai per laurearti, devi consegnare i documenti di chiusura almeno 45 giorni prima della seduta di laurea e di segnalarci l'eventuale urgenza di riconoscimento.
Invia l’attestazione del periodo di studio firmata e timbrata dall’Università ospitante.
Ricorda: il programma Erasmus permette un periodo di mobilità entro una determinata finestra che chiude entro e non oltre il 30 settembre dell'anno accademico di riferimento.
Il periodo di mobilità non può complessivamente superare i 360 giorni previsti dal programma.
Non saranno accettati certificati con periodi non aderenti a quanto esplicitamente indicato nel Bando Erasmus+ Studio.
Il transcript of records viene rilasciato dalla sede ospitante a completamento della tua mobilità.
Si accettano solo copie ufficiali, non sono ammessi autocertificazioni o screenshot della propria area riservata.
Invia il certificato di tesi
Se hai svolto attività di ricerca tesi (l'attività deve essere presente sul Learning Agreement o su una sua variazione), consegna anche il certificato di lavoro di tesi.
Dopo il rientro, contatta il tuo delegato alla mobilità internazionale o il referente associato alla tua area di studio per concordare le attività e gli esami da convalidare.
Dopo il termine della mobilità, riceverai una mail con le indicazioni per compilare la Eu Survey.
Se all'inizio della mobilità hai sostenuto il placement test su Eu Academy, effettua il test conclusivo per verificare il miglioramento delle tue competenze linguistiche.