Candidarsi a Overseas Exchange Programme
Leggi attentamente il bando, inclusi i suoi allegati e i documenti elencati, per comprendere le procedure, le scadenze e i requisiti per partecipare.
Nota importante: Assicurati di seguire tutte le istruzioni nel bando e di rispettare le scadenze per evitare l'esclusione dal processo di selezione.
Leggi attentamente il bando e i suoi allegati e verifica di essere in possesso dei requisiti di partecipazione.
- Il Bando Overseas Exchange Programme 2025/26 per: requisiti di partecipazione, presentazione della candidatura, scadenze
- Allegato I per: rocedure pre partenza, periodo di mobilità, contributi economici, documenti da presentare
- Allegato II per: tabelle, certificati e elenco dei corsi che garantiscono l'esonero dai test di lingua.
I contatti dei Delegati accademici e dei referenti possono essere recuperati su UNIFIND
Conoscere il delegato o il referente accademico della tua area di studio ti sarà di aiuto nella stesura del Learning Agreement.
Conoscere la tua area di studio è fondamentale per scegliere le sedi di destinazione.
Consulta attentamente l’elenco delle sedi di destinazione disponibili, prestando attenzione alla caratteristiche di ciascuna (requisiti linguistici, aree di studio consentite).
Un allegato a parte è dedicato esclusivamente alle destinazioni per i partecipanti a progetti PNRR Trasnational Education (TNE) (dottorandi in diverse discipline, studenti di Laurea Magistrale in studi Afro Asiatici - SAA, Ingegneria Civile e Architettura, Giurisprudenza).
Segui tutti gli step necessari per una corretta presentazione della domanda, partecipa ai test linguistici offerti dal Centro Linguistico di Ateneo se non sei in possesso di una certificazione linguistica valida ai sensi del bando o non rientri tra le casistiche di esonero e partecipa ai colloqui di selezione nei modi e tempi che ti verranno comunicati.
La candidatura deve essere presentata tramite l'apposito modulo sottostante.
Per i partecipanti ai progetti PNRR – MUR Transnational Education (TNE), la candidatura deve essere inviata attraverso un modulo separato e non è richiesta la lettera motivazionale.
Nota: il modulo è accessibile solo con un account email universitario.
Allega la tua lettera motivazionale e eventuali certificati linguistici disponibili. Scarica e completa il modello sottostante, quindi caricalo nel modulo di candidatura. Gli allegati inviati via email non saranno accettati.
ISEP Exchange Programme
L'Università di Pavia fa parte della rete di scambio ISEP, che offre agli studenti opportunità di studio in tutto il mondo con circa 200 destinazioni. Il Programma di Scambio ISEP è incluso nel Bando Overseas Exchange e permette lo scambio con atenei presenti esclusivamente negli Stati Uniti. Si prega di seguire le istruzioni fornite.
Maggiori informazioni su ISEP Exchange Network
La candidatura per i partecipanti al progetto PNRR TNE deve essere presentata in un form separato.
Gli studenti iscritti a un corso di dottorato dovranno allegare la lettera di supporto del proprio supervisore.
Non necessario per i progetti PNRR - MUR TNE
i terranno online tra il 3 e il 7 marzo 2025.
Il calendario dei turni verrà pubblicato il 28 febbraio 2025 dal Centro Linguistico di Ateneo. Verifica le casistiche di esonero dai test linguistici nella tabella allegata al presente Bando.
‼️ il superamento del test linguistico è necessario per ottenere l’assegnazione a una delle sedi scelte, ma non garantisce in automatico l’accettazione della candidatura da parte della sede ospitante. Lo studente è tenuto a controllare le pagine web delle Università straniere dove sono specificati i requisiti linguistici richiesti come eventuale certificazione linguistica internazionale (es. IELTS).
Per i madrelingua (come definito all'art. 7, paragrafo 1 del presente bando)
È possibile compilare e allegare alla domanda di partecipazione il Modulo di autocertificazione per esonero dai test linguistici 2025/26. Il modulo deve essere allegato alla candidatura, non si accettano documenti inviati per email.
Partecipa ai colloqui di selezione, che si terranno in giornate diverse, ciascuna per una diversa area disciplinare.
Indicazioni dettagliate sulle modalità di svolgimento del colloquio e su data e orario di convocazione verranno inviate via e-mail ai candidati eleggibili.