Blended Intensive Programmes
I Blended intensive programmes (BIP) sono programmi intensivi misti parte dell’Azione Chiave 1 (KA1) del programma Erasmus+ 2021-2027.
Sviluppati da gruppi di Istituti di istruzione superiore con un approccio pedagogico innovativo, i BIP prevedono brevi periodi di attività in presenza combinata con attività di apprendimento e cooperazione online, a cui possono partecipare gruppi congiunti di studenti, personale docente e staff amministrativo provenienti da diversi Paesi per collaborare a specifici compiti in modo collettivo e simultaneo.
Un BIP può nascere da un programma esistente che viene rinnovato nelle modalità di erogazione o può essere del tutto nuovo, focalizzato su tematiche specifiche non insegnate altrove. La formula innovativa dei BIP è pensata per lo sviluppo di curricula transnazionali e transdisciplinari, di metodi di docenza e di apprendimento innovativi, compresa la collaborazione online, nonché per stimolare l’apprendimento basato sulla ricerca grazie ad un approccio “challenge-based” fortemente connesso al contesto attuale.
I Blended Intensive Programmes devono rispettare i seguenti requisiti:
- coinvolgere almeno 3 atenei di 3 diversi paesi EU (compresa UniPV);
- coinvolgere minimo 10 partecipanti provenienti dalle istituzioni partner;
- erogare almeno 3 ECTS/CFU;
- prevedere una mobilità fisica di almeno 5 giorni di attività (escluso il viaggio);
- prevedere una parte virtuale per la realizzazione di specifiche attività formative.
In un programma intensivo misto (BIP), la componente virtuale è obbligatoria e l’uso di tecnologie digitali consente agli Istituti coinvolti sia di migliorare le capacità di attuazione di metodi di insegnamento e apprendimento innovativi, che di raggiungere un numero più ampio di discenti, coinvolgendo anche studenti provenienti da aree disciplinari con limitate opportunità di mobilità.
L’Università di Pavia ha a disposizione dei fondi Erasmus+ per finanziare l'organizzazione dei Blended Intensive Programmes presso l'Ateneo, al fine di favorire l'internazionalizzazione e dare agli studenti e ai docenti nuove opportunità per ampliare il proprio bagaglio accademico, professionale e personale.
È possibile cumulare il finanziamento Erasmus+ per l'organizzazione di un BIP con il finanziamento di ateneo S/W School.
Per l’anno 2025/2026 l’Università di Pavia mette a disposizione dei contributi pari a un massimo di 7.000 € ciascuno per la copertura dei costi organizzativi necessari alla pianificazione e realizzazione di ciascun Blended Intensive Programme.
Maggiori dettagli in merito al contributo organizzativo sono indicati nel bando.
Per richiedere il finanziamento è necessario:
- Leggere attentamente il BANDO;
- Compilare il modulo di candidatura disponibile QUI;
- Allegare la Scheda Descrittiva del Progetto BIP sulla base della quale la Commissione rettorale procederà a effettuare la valutazione qualitativa della proposta;
- Allegare la lettera di impegno da parte del referente dell’Istituto di Istruzione Superiore estero che attesti la disponibilità della stessa a partecipare all’erogazione del BIP e a sottoscrivere un accordo multilaterale Erasmus;
- Se il corso è erogato a studenti, allegare l’estratto del verbale del Consiglio didattico o una dichiarazione del Coordinatore del Corso di studio in cui si attesti che è stata autorizzata l’erogazione di almeno 3 ECTS/CFU a favore dei partecipanti.
La selezione avverrà a cura della “Commissione per l’assegnazione dei fondi Blended Intensive Programme", nominata con decreto rettorale.
È possibile presentare domanda per il finanziamento entro una delle seguenti scadenze:
- 06 aprile 2025
- 05 maggio 2025
- 03 giugno 2025
- 08 settembre 2025
- 06 ottobre 2025
- 12 gennaio 2026
- 09 febbraio 2026
- 03 marzo 2026
- 14 aprile 2026
NB: il BIP deve concludersi entro il 31 luglio 2026.
Organizzati presso UniPV
(Erasmus+ KA131_2023)
- The Project of Public Open Spaces for Climate Change Mitigation
Docente referente UniPV: Prof.ssa Gaia Nerea Terlicher
Università Partner:
- Entrepreneurship Goes International
Docente referente UniPV: Prof.ssa Birgit Hagen
Università Partner:
- One WOne Week Snapshot Live Music Mapping (1W-SMaP)
Docente referente UniPV: Prof. Alessandro Bratus
Università Partner:
- Machine learning for earth observation data processing and fusion
Docente referente UniPV: Prof. Paolo Gamba
Università Partner:
- Marine Environmental Threats - MET (Open Badge)
Docente referente UniPV: Prof.ssa Agnese Marchini
Università Partner: Universidad del País Vasco – University of Azores (UAc)
Il BIP ha ricevuto la prestigiosa approvazione da parte della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'UNESCO come attività del Decennio delle Nazioni Unite della Scienza degli Oceani per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030) (“Ocean Decade”)
- SPEEDY (faSt Photogrammetry and lasEr tEchniques for Digital urban surveYing)
Docente referente UniPV: Prof.ssa Francesca Picchio
Università Partner:
- seLf cOmmons ConstructIon (LOCI)
Docente referente UniPV: Prof. Ioanni Delsante
Università Partner:
Organizzati all’estero
(Erasmus+ KA131_2024)
- Redox Biology in Health and Disease
Docente referente UniPV: Prof. Andrea Mattevi
Ateneo Organizzatore: University of Barcelona
Sede: Barcellona (Spagna)
- Environmental Remote Sensing
Docente referente UniPV: Prof. Fabio Dell'Acqua
Ateneo Organizzatore: University of Barcelona
Sede: Barcellona (Spagna)
- Understanding complex diseases: genes, environment, and phenotypes
Docente referente UniPV: Prof. Livio Provenzi
Ateneo Organizzatore: University of Barcelona
Sede: Barcellona (Spagna)
Organizzati presso UniPV
(Erasmus+ KA131_2022)
- Discovering the unknown: AI in healthcare (Open Badge)
Docente referente UniPV: Prof.ssa Valentina Beretta
Università Partner: „Alexandru Ioan Cuza” University of Iași – Turun yliopisto (University of Turku)
- Skeleton, from new research technologies to therapeutics (Open Badge)
Docente referente UniPV: Prof.ssa Antonella Forlino
Università Partner: University of Gent – University Paris-citè – University of Coimbra – Johannes Kepler University Linz – JKU – University of Barcelona – University of Social and Medical Sciences in Lublin
- Data-Driven Healthcare Transformation – Learning Health Systems (Open Badge)
Docente referente UniPV: Prof. Enea Parimbelli
Università Partner: Turun yliopisto (University of Turku) – University of Stockholm
- Marine Environmental Threats - MET (Open Badge)
Docente referente UniPV: Prof.ssa Agnese Marchini
Università Partner: Universidad del País Vasco – University of Azores (UAc)
Il BIP ha ricevuto la prestigiosa approvazione da parte della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'UNESCO come attività del Decennio delle Nazioni Unite della Scienza degli Oceani per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030) (“Ocean Decade”)
- Entrepreneurship goes international (Open Badge)
Docente referente UniPV: Prof.ssa Birgit Hagen
Università Partner: Eberhard Karls Universitaet Tuebingen, FHV – Vorarlberg University of Applied Sciences – LUT University – Lappeenranta
- Architecture(s) of Care: Designing Relational Ecologies
Docente referente UniPV: Prof.ssa Nadia Bertolino
Università Partner: University of Thessaly, Politechnika Opolska, Instituto Universitário de Lisboa (ISCTE)
- BIP and digitalisation of international mobility – Staff Week (Open Badge
(Erasmus+ KA131_2023)
- REFUEL - REgeneration For UnivErsity Life
Docente referente UniPV: Prof. Alessandro Greco
Università Partner: University of Applied Sciences Mittelhessen - THM, Izmir Institute of Technology IZTECH; ETSAM - Universidad Politecnica de Madrid
- Languages and EU Law
Docente referente UniPV: Prof.ssa Giulia Rossolillo
Università Partner: Julius Maximilians Universitaet Wurzburg, Université de Poitiers, Pázmány Péter Catholic University
- Sustainability Management and Reporting (Open Badge)
Docente referente UniPV: Prof.ssa Maria Chiara De Martini
Università Partner: University of Vaasa, „Alexandru Ioan Cuza” University of Iași
- B.Sure: Building Sustainable Reuse
Docente referente UniPV: Prof. Marco Morandotti
Università Partner: University of Linz, Universidade de Coimbra, University of Poitiers
Organizzati all’estero
(Erasmus+ KA131_2023)
- Prevention and Resolution of Disputes in International Sales Transactions
Docente referente UniPV: Prof.ssa Giulia Rossolillo
Ateneo Organizzatore: University of Würzburg
Sede: Würzburg (Germania)
- Sustainable Europe: Policy Proposals and Indicators (SEPPI)
Docente referente UniPV: Prof.ssa Enrica Chiappero
Ateneo Organizzatore: University of Gent
Sede: Gent (Belgio)
- Sustainable Initiatives for a Changing world
Docente referente UniPV: Prof. Emanuele Forlani
Ateneo Organizzatore: University of Loyola
Sede: Cordoba (Spagna)
- Clinical skills training for pharmacists in general practice
Docente referente UniPV: Prof. Giovanni Ricevuti
Ateneo Organizzatore: Université Paris-Saclay
Sede: Parigi (Francia)
- Sustainable Infill Development - International Design Summer School
Docente referente UniPV: Prof. Carlo Berizzi
Ateneo Organizzatore: Opole University of Technology
Sede: Opole (Polonia)
- STEAM Education and Social Innovation
Docente referente UniPV: Prof.ssa Valentina Beretta
Ateneo Organizzatore: Institute of Information Sciences and Administration - ISCIA
Sede: Aveiro (Portogallo)
- Gender and social inclusion in the humanities
Docente referente UniPV: Prof.ssa Enrica Chiappero
Ateneo Organizzatore: Alexandru Ioan Cuza University of Iasi
Sede: Iasi (Romania)
- Critical Issues in International Business and Entrepreneurship - Anticipating Global Challenges Managerially and Entrepreneurially
Docente referente UniPV: Prof.ssa Birgit Hagen
Ateneo Organizzatore: LUT University
Sede: Lappeenranta (Finlandia)
- Data Science for Sustainable Finance and Economics
Docente referente UniPV: Prof.ssa Alessandra Tanda
Ateneo Organizzatore: Hochschule für Technik und Wirtschaft Berlin
Sede: Berlino (Germania)
- Unveiling Medieval Monastic Dynamics – M_Dyn
Docente referente UniPV: Prof.ssa Raffaella De Marco
Ateneo Organizzatore: Universidade Nova de Lisboa
Sede: Lisbona (Portogallo)
- ΝΟΝ-FORMAL SPACES OF EDUCATION. Reclaiming the School as a Space of Commons
Docente referente UniPV: Prof.ssa Nadia Bertolino
Ateneo Organizzatore: University of Thessaly
Sede: Volos (Grecia)
Organizzati presso UniPV
(Erasmus+ KA131_2021)
- Clinical Skills Training for Pharmacists in General Practice
Docente referente UniPV: Prof. Giovanni Ricevuti
Università Partner: Université Paris-Saclay e Dublin Trinity College University
- Machine Learning and Data Fusion for Earth Observation
Docente referente UniPV: Prof. Paolo Gamba
Università Partner: University of Iceland – Grenoble Institute of Technology – Technical University Berlin
- Marine Environmental Threats (MET) – (Open Badge)
Docente referente UniPV: Prof.ssa Agnese Marchini
Università Partner: Universidad del País Vasco – University of Azores (UAc)
- Entrepreneurship Goes International
Docente referente UniPV: Prof.ssa Birgit Hagen
Università Partner: Iaelyon School of Management, University Jean Moulin Lyon – LUT University – Lappeenranta – University of Cologne
- VERY-M Valuing challEnges on aRchitectural tYpologies- Modernity
Docente referente UniPV: Dott.ssa Raffaella De Marco
Università Partner: Instituto Universitário de Lisboa (ISCTE) – Izmir Institute of Technology (IIT) – European University Viadrina (EUV)
Altre Università partecipanti: Al-Quds University (AQU) – Izmir Institute of Technology (IIT) – The Bartlett School of Architecture (UCL)
- Mobile Architecture for Outdoor Tourism
Docente referente UniPV: Prof. Carlo Berizzi
Università Partner: Turun yliopisto (University of Turku) – University of Opole – University of Coimbra
- TAKE Model. The case study of Botanical Garden in Pavia
Docente referente UniPV: Prof.ssa Daniela Besana
Università Partner: Universitat Politècnica de València – „Alexandru Ioan Cuza” University of Iași
- DIGIPLA – Digital platforms for Cultural Heritage enhancement
Docente referente UniPV: Dott.ssa Francesca Picchio
Università Partner: Gdańsk University of Technology – Hochschule Bochum
- Inclusive Innovation and Social Entrepreneurship (Open Badge)
Docente referente UniPV: Dott.ssa Maria Chiara Demartini
Università Partner: Higher Institute of Information and Administration Sciences (ISCIA) – „Alexandru Ioan Cuza” University of Iași
- The International Dimension of HEI – Staff Week
- 3D Virtual archIve for historical architectural hEritage knoWledge
Docente referente UniPV: Dott.ssa Silvia La Placa
Università Partner: Cracow University of Technology – Gdańsk University of Technology – Hochschule Bochum
- ON-site Evaluation, Inspection and Readability Itinerary for Cognitive Mapping
Docente referente UniPV: Dott.ssa Elisabetta Doria
Università Partner: University of Lublin University of Technology – Gdańsk University of Technology – „Alexandru Ioan Cuza” University of Iași – Turun yliopisto (University of Turku)
Organizzati all’estero
(Erasmus+ KA131_2021)
- Clausura23
Docente referente UniPV: Prof. Alessandro Greco
Ateneo Organizzatore: University of Giessen
Sede: Giessen (Germania)
- Critical Issues in International Business and Entrepreneurship
Docente referente UniPV: Prof.ssa Birgit Hagen
Ateneo Organizzatore: LUT University – Lappeenranta
Sede: Lappeenranta (Finlandia)
- Masaryk University Staff Training Week 2023
Ateneo Organizzatore: Masaryk University
Sede: Brno (Repubblica Ceca)
- International Talent Week: Boost Your Carrer in a Multicultual Enviroment
Docente referente UniPV: Prof. Roberto De Lotto
Ateneo Organizzatore: University of Salamanca
Sede: Salamanca (Spagna)
Organizzati a UniPV
(Erasmus+ KA131_2021)
- SEPPI – Sustainable Europe: Policy Proposals and Indicators
Docente referente UniPV: Prof.ssa Enrica Chiappero
Università Partner: University of Castilla La Mancha – University of Gent – Hochshule Bochum