Links condivisione social

Mobilità per Docenza Erasmus+ (STA – Staff Mobility for Teaching)

Il programma Erasmus+ Staff Mobility for Teaching (STA) consente ai docenti dell’Università di Pavia di svolgere un periodo di insegnamento presso un’università estera, sia all'interno che al di fuori dell'UE.

Per partecipare, è necessario che l’Università di Pavia e l’istituzione ospitante abbiano un accordo interistituzionale Erasmus+ attivo.

Caratteristiche della mobilità

  • Durata: Minimo 2 giorni e massimo 12 giorni (esclusi i giorni di viaggio).

  • Ore di insegnamento: Almeno 8 ore per settimana o per periodi più brevi.

  • Finanziamento: È previsto un contributo per spese di viaggio e soggiorno, calcolato in base alla destinazione.

Obiettivi del programma

  • Favorire la cooperazione tra istituzioni accademiche europee.

  • Promuovere lo scambio di competenze e metodologie didattiche.

  • Rafforzare la dimensione internazionale dell’insegnamento universitario.

Per la mobilità in uscita, può partecipare il personale docente presso l’Università degli Studi di Pavia nell’anno accademico della mobilità di seguito definito:

  • professori di prima e seconda fascia;
  • professori a contratto e professori straordinari a tempo determinato;
  • ricercatori a tempo indeterminato;
  • ricercatori a tempo determinato di cui alla lettera a) o b) del comma 3. art.24 della L. 240/2010 e gli RTT - Ricercatori a tempo determinato in tenure track.
  • i titolari di un assegno di ricerca.

Il/la candidato/a dovrà avere un contratto di didattica attivo al momento della candidatura e per l’intera durata della mobilità.
Nello specifico, i titolari di assegno di ricerca devono obbligatoriamente avere un incarico di insegnamento presso UniPV nell’anno della mobilità.
Per incarico di insegnamento si intende un contratto di docenza (così come disciplinato dall’art. 23 della Legge Gelmini) oppure un contratto di supporto alla didattica (ossia seminari didattici).

 

Per la mobilità in entrata, il personale docente delle categorie di cui sopra può invitare per attività di docenza presso l’Università di Pavia un esperto regolarmente impiegato presso un’impresa di un Paese diverso dall’Italia.

Lo stesso candidato può presentare domanda sia per svolgere attività didattica all’estero che per invitare personale proveniente da impresa.

1. Leggere attentamente:

2. Verificare che l’Ateneo ospitante individuato (se appartenente ai gruppi 1 o 2) sia titolare di ECHE (European Charter for Higher Education):

3. Prendere contatti con il collega dell’Università ospitante e concordare l’accordo di mobilità (Mobility agreement):

NB: il mobility agreement deve essere compilato e firmato anche per il personale docente proveniente da impresa.

4. Compilare la domanda online, allegando il Mobility Agreement entro una delle scadenze indicate nel bando:

È possibile candidarsi entro una delle seguenti scadenze:

NB: l'attività di docenza deve concludersi entro il 31 luglio 2026.

  Presentazione della
proposta entro
Conclusione del
programma entro
PRIMA SCADENZA 11 aprile 2025 31 luglio 2026
SECONDA SCADENZA 05 maggio 2025 31 luglio 2026
TERZA SCADENZA 03 giugno 2025 31 luglio 2026
QUARTA SCADENZA 08 settembre 2025 31 luglio 2026
QUINTA SCADENZA 06 ottobre 2025 31 luglio 2026
SESTA SCADENZA 12 gennaio 2026 31 luglio 2026
SETTIMA SCADENZA 09 febbraio 2026 31 luglio 2026
OTTAVA SCADENZA 03 marzo 2026 31 luglio 2026
NONA SCADENZA 14 aprile 2026 31 luglio 2026
Erasmus+ ai fini di docenza: adempimenti prima e dopo la mobilità
  1. Accettare il contributo di mobilità.

  2. Assicurarsi che l’Accordo Interistituzionale (IIA) tra le Università sia firmato.

  3. Firmare l’accordo finanziario (Grant Agreement) che sarà inviato dall’Ufficio Mobilità Internazionale.

  4. Aprire la missione nel portale U-WEB Missioni seguendo le indicazioni che saranno fornite dall’Ufficio Mobilità Internazionale.
    NB: I docenti a contratto dovranno aprire missione in modalità cartacea.

1. Consegnare all’Ufficio Mobilità Internazionale (IRO):

  • il certificato finale rilasciato dall’Istituto Ospitante che attesti i giorni e le ore di docenza effettivamente svolti (template fornito dall’IRO);
  • la relazione finale (template fornito dall’IRO);.

2. Compilare l‘individual report finale (EU SURVEY) ricevuto via email;

3. Caricare i giustificativi di spesa sul portale missioni.

Il contributo sarà erogato entro 60 giorni dalla chiusura della missione sul portale, dopo la consegna della documentazione e la compilazione dell’individual report (EU SURVEY).

Contatti

Mobilità internazionale
Università degli Studi di Pavia

Erasmus Staff Mobility: [email protected]