
A.A. 2023/24
Il Master ha lo scopo di formare professionisti altamente qualificati con una solida preparazione nell’ambito della gestione in pista di vetture da competizione. Particolare competenza specifica verrà acquisita dagli studenti del Master sulle tecniche di messa a punto del veicolo, sia in modo virtuale mediante CAE, sia in modo sperimentale potendo addestrarsi, in pista, con una monoposto di Formula e auto GT guidate da piloti professionisti, per tutta la durata del corso. Il percorso di formazione, come elemento assolutamente innovativo, prevede, accanto alla formazione frontale, sessioni di test sulla pista ASC di Quattroruote durante le quali i partecipanti saranno impegnati, in prima persona, nell’apprendimento delle tecniche e delle metodologie caratterizzanti tutte le attività di Race Engineering (dalla gestione della vettura, alle comunicazioni radio, agli aspetti psicologici nella relazione con il pilota e con il team). Per tutti i partecipanti è previsto, a livello propedeutico, un corso di guida evoluto appositamente progettato. Fondamentale sarà l’interazione con Race Engineers professionisti per tutta la durata del corso di master.
Il percorso addestrativo del Master è completato da una formazione mirata su softwares di simulazione VI-Grade CarRealTime, Hexagon MSC Adams e Cradle CFD e da uno specifico modulo di addestramento su simulatore dinamico SkyDrive presso l’Autodromo di Monza.> La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco presso tutti i reparti corse e le scuderie impegnati in campionati sportivi motoristici in Europa e nel mondo. In particolare, la competenza acquisita durante il percorso di Master risulta di fondamentale importanza per inserirsi rapidamente e con successo all’interno di un team. Questa figura professionale di ingegnere, fortemente richiesta dal mercato, non è disponibile nel panorama dell’attuale formazione accademica. L’attuale contesto di ripensamento e di evoluzione del settore automotive può trovare una via di rilancio anche grazie all’acquisizione di risorse umane altamente formate non solo da punto di vista teorico e metodologico ma anche sulle più innovative tecniche di progettazione e sperimentazione attualmente disponibili e che costituiscono l’ambito precipuo di specializzazione del corso di Master.
Gli aspetti strategici caratterizzanti il progetto sono:
Il Master Universitario di I livello in “Race Engineering” è rivolto a giovani ingegneri appassionati del mondo delle corse motoristiche ed è offerto a studenti internazionali. L’aspetto di internazionalizzazione del Programma è stato molto curato attraverso la coltivazione di rapporti con aziende del settore finalizzata all’integrazione della docenza e a collaborazioni di ricerca sfruttando i contatti esistenti tra gli organizzatori e i professionisti e le aziende del settore Motorsport/automotive.
La sede istituzionale del Master è presso la Facoltà di Ingegneria dove vengono svolte le lezioni frontali e le esercitazioni al calcolatore. Presso palazzo Vistarino, sede della Fondazione Alma Mater Ticinensis, che ospita anche il master in Design and Development of Vehicle Dynamics, possono essere svolti seminari e incontri con le aziende. Palazzo Vistarino è anche la cornice ideale per organizzare attività integrative come seminari con esperti delle aziende. Peraltro, lo svolgimento delle lezioni nella Facoltà di Ingegneria permette agli studenti di integrarsi nella comunità e nelle attività degli studenti pavesi.
Sono coinvolte nel Master, a vario titolo, aziende come ASC, Skydrive, Harp Racing, VI-grade, McLaren, Pirelli, CD Adapco/Siemens, Hexagon MSC, Seat, Thyssen Presta, AudiSport, ZF-TRW, Ycom, Brembo, Lamborghini, Continental, Prema, Trident, ADM Motorsport, Team Lazarus, JAS Motorsport, Tatuus, Autotecnica Motori, Megaride, Maserati, Alfa Romeo, Magneti Marelli, FCA, Abarth, Michigan Scientific, Michelin, Oreste Berta, PCB, Kistler, Danisi Engineering, Corbetta Racing, PetriCorse, Imperiale Racing.
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
All'interno delle classi di cui sopra, i titoli di studio indicati di seguito saranno titoli preferenziali:
Inoltre saranno valutati i diplomi di laurea specialistica/magistrale ai sensi dei DD.MM. 509/99 e 270/04, in una delle seguenti classi:
La Segreteria Organizzativa sarà ubicata presso il:
Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione
Via A. Ferrata, 5 - 27100 Pavia (PV)
E: info.raceeng@unipv.it
T: 0382.6992201