
Il Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia è abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica.
L'obiettivo principale del corso è la formazione di un professionista laureato con competenze e conoscenze specifiche del campo delle tecniche di radiologia. Tali competenze vengono raggiunte attraverso un percorso teorico-pratico che consente allo studente di acquisire la responsabilità degli atti di sua competenza fino ad arrivare ad espletare indagini e prestazioni radiologiche nel rispetto delle norme di radioprotezione previste dall'Unione Europea.
Il corso in sintesi
- ANATOMIA E BIOLOGIA APPLICATA 6 crediti - 62 ore Primo Semestre
- DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 1 7 crediti - 56 ore Secondo Semestre
- FISICA APPLICATA 6 crediti - 55 ore Secondo Semestre
- FISICA, STATISTICA E INFORMATICA 8 crediti - 64 ore Primo Semestre
- FONDAMENTI BIOMOLECOLARI E FUNZIONALI 7 crediti - 56 ore Primo Semestre
- INGLESE I ANNO 3 crediti - 24 ore Secondo Semestre
- LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE I ANNO 1 crediti - 12 ore
- PRIMO SOCCORSO E PREVENZIONE 8 crediti - 64 ore Primo Semestre
- SCIENZE UMANE E GESTIONALI 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- SEMINARIO 1 crediti - 8 ore
- TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE I ANNO 6 crediti - 150 ore
- DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 2 6 crediti - 48 ore
- DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 3 6 crediti - 48 ore
- GESTIONE DEI SERVIZI DI INFORMATICA E ARCHIVIAZIONE 7 crediti - 56 ore
- LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE II ANNO 2 crediti - 24 ore
- MISURE ELETTRICHE, ELETTRONICHE E RADIOPROTEZIONISTICHE 7 crediti - 56 ore
- TIROCINIO PROFESSIONALE II ANNO 32 crediti - 800 ore
- ALTRE ATTIVITA' III ANNO 5 crediti - 40 ore
- DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 4 6 crediti - 48 ore
- MEDICINA NUCLEARE 6 crediti - 48 ore
- NEURORADIOLOGIA E TECNICHE IN NEURORADIOLOGIA 3 crediti - 24 ore
- PROVA FINALE 6 crediti - 48 ore
- RADIOTERAPIA 7 crediti - 56 ore
- TIROCINIO PROFESSIONALE III ANNO 22 crediti - 550 ore
- APPROCCIO AL PAZIENTE IN ETA' PEDIATRICA IN RADIOLOGIA 2 crediti - 16 ore
- COMUNICAZIONE EFFICACE IN AMBITO RADIOLOGICO 1 crediti - 8 ore
- ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE 1 crediti - 8 ore
- FONDAMENTI TECNICI PER LA FISICA SANITARIA 1 crediti - 8 ore
- PREVENZIONE E SICUREZZA IN RADIOLOGIA 1 crediti - 8 ore
- SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI E CLINICHE 1 crediti - 8 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
L'obiettivo principale del corso è la formazione di un professionista laureato con competenze e conoscenze specifiche del campo delle tecniche di radiologia. Tali competenze vengono raggiunte attraverso un percorso teorico-pratico che consente allo studente di acquisire la responsabilità degli atti di sua competenza fino ad arrivare ad espletare indagini e prestazioni radiologiche nel rispetto delle norme di radioprotezione previste dall'Unione Europea. Il Tecnico di Radiologia Medica deve essere in grado di svolgere, in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica tutti gli interventi che richiedano l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali sia naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica. Deve essere in grado di partecipare alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura; deve conoscere i limiti etici e giuridici della professione e dimostrare di possedere capacita negoziali e conciliatorie lavorando come membro di una squadra. La formazione è stata sviluppata in modo da coprire i tre livelli del saper, saper fare e saper essere. Dopo una preparazione sulle materie di base, lo studente affronta le materie caratterizzanti con lezioni frontali o interattive. Infine lo studente sperimenta in modo attivo con il tutor di reparto tutte le proiezioni radiolologiche fino ad arrivare alla completa autonomia professionale durante il tirocinio.
Sbocchi professionali
Il tecnico di Radiologia trova occupazione in strutture pubbliche come dipendente o in strutture private, sia come dipendente sia come libero professionista.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di Laurea, lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, richiesto dalla normativa vigente, o di altro titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo. L'ammissione al corso di Laurea è limitata alla programmazione degli acccessi a livello nazionale (Legge 2 agosto 1999, n. 264). L'ammissione avviene attraverso una prova concorsuale; la data e le modatiltà di svolgimento di tale prova sono definiti annualmente dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e pubblicati in apposito bando emanato dell'Ateneo. Agli studenti ammessi al corso di Laurea con una votazione inferiore ad una soglia minima, potranno essere attribuiti specifici obblighi formativi aggiuntivi,le modalità di recupero degli eventuiali deficit formativi, da colmare in ogni caso entro il primo anno di corso, sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di Laurea.