
Il corso di laurea triennale in Tecniche di laboratorio biomedico prevede 180 CFU complessivi, articolati in tre anni di corso, di cui 60 da acquisire in attività formative (tirocinio), svolte a partire dal primo anno di corso, finalizzate alla maturazione di specifiche capacità professionali. Lo studente è tenuto a frequentare per almeno il 75% di ogni attività didattica prevista dal curriculum.
Le attività formative professionalizzanti (tirocini) richiedono il 100% della frequenza. Il piano di studio è organizzato in base ad una normativa nazionale che comprende le materie biomediche di base (anatomia, fisica, biochimica, fisiologia, patologia), il primo soccorso, la prevenzione, le scienze umane e altre materie caratterizzanti il percorso. Durante i tre anni del corso di studio, lo studente è tenuto ad acquisire le competenze professionali dello specifico profilo professionale.
Nello specifico acquisisce conoscenze multidisciplinari caratterizzanti le diverse area di intervento della figura professionale del tecnico di laboratorio biomedico e competenze professionali relative ai metodi e tecniche nei diversi settori della competenza in cui potrà essere esercitata la professione. Inoltre approfondisce i processi di gestione del rischio e qualità, ma anche l’incremento delle conoscenze e metodologie inerenti l’esercizio professionale, la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi.
Il corso in sintesi
- ANATOMIA UMANA 2 crediti - 16 ore Primo Semestre
- BIOCHIMICA 7 crediti - 56 ore Primo Semestre
- BIOLOGIA APPLICATA 2 crediti - 16 ore Primo Semestre
- FARMACOLOGIA 3 crediti - 24 ore Secondo Semestre
- FISICA 8 crediti - 64 ore Primo Semestre
- FISIOLOGIA UMANA 3 crediti - 24 ore Primo Semestre
- GENETICA 3 crediti - 24 ore Primo Semestre
- INGLESE I ANNO 3 crediti - 24 ore Secondo Semestre
- ISTOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE 4 crediti - 32 ore Secondo Semestre
- LABORATORI PROFESSIONALI I ANNO 1 crediti - 12 ore Secondo Semestre
- SCIENZE UMANE E GESTIONALI 8 crediti - 64 ore Secondo Semestre
- SEMINARIO 2 crediti - 16 ore
- STATISTICA E INFORMATICA 3 crediti - 24 ore Primo Semestre
- TIROCINIO PROFESSIONALE I ANNO 8 crediti - 200 ore
- ANATOMIA PATOLOGICA 9 crediti - 72 ore
- EMATOLOGIA 4 crediti - 32 ore
- ENDOCRINOLOGIA 2 crediti - 16 ore
- MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA 12 crediti - 96 ore
- TIROCINIO PROFESSIONALE II ANNO 28 crediti - 700 ore
- BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA 22 crediti - 176 ore
- LABORATORIO PROFESSIONALE III ANNO 2 crediti - 24 ore
- MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO 4 crediti - 32 ore
- METODOLOGIA ANALITICA IN FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA 2 crediti - 16 ore
- PROVA FINALE 6 crediti - 48 ore
- TECNICHE IMMUNO MOLECOLARI 2 crediti - 16 ore
- TIROCINIO PROFESSIONALE III ANNO 24 crediti - 600 ore
- ALLERGOLOGIA 2 crediti - 16 ore
- ASPETTI IMMUNOGENETICI NEL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI 2 crediti - 16 ore
- BATTERIOLOGIA: LA FIGURA DEL TECNICO 2.0 2 crediti - 16 ore
- CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DELLE MALATTIE RARE 2 crediti - 16 ore
- LO SCREENING DEL LIQUIDO SEMINALE 2 crediti - 16 ore
- TECNICHE DI EYEBANKING 2 crediti - 16 ore
- TECNICHE DI MANIPOLAZIONE CELLULARE A FINI TRAPIANTOLOGICI 2 crediti - 16 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
L'obiettivo formativo del corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico è quello di garantire la formazione di professionisti esperti,che svolgano con autonomia tecnico-professionale le loro prestazioni lavorative in diretta collaborazione con il personale laureato preposto ai diversi settori del laboratorio. Il corso deve far conseguire allo studente le basi per la conoscenza dei fenomeni biologici e patologici,le basi metodologiche dei processi analitici per le analisi chimico-cliniche, microbiologiche e di ematologia di laboratorio. La didattica deve essere finalizzata all'acquisizione ed alla comprensione delle più comuni nozioni di farmacotossicologia e immunologia, delle tecniche immunoematologiche, immunometriche e radio-immunologiche, di isto-cito-patologia dando particolare rilievo alle medotodologie più innovative e di ultima generazione. Il corso di studi deve, inoltre, far apprendere i principi di funzionamento e mantenimento della strumentazione analitica, del controllo della qualità, di sicurezza nell'ambiente di lavoro e di radioprotezione. PERCORSO FORMATIVO 1°ANNO Vengono fornite le conoscenze propedeutiche e di base di Chimica, Biochimica, Anatomia, Fisiologia.Si pongono le basi per le materie che caratterizzeranno gli anni successivi :Istologia, Anatomia Patologica,Microbiologia, Biologia molecolare. Il Tirocinio professionalizzante previsto dal II° semestre è frequentato quasi esclusivamente presso i laboratori universitari. Durante questo periodo los tudente acquisisce lo nozioni basilari della professione : diluizioni, preparazione di soluzione e di terreni di coltura. 2°ANNO Rivolto all'approfondimento della materie caratterizzanti quali: Biochimica clinica, Microbiologia e Virologia, Ematologia e Immunoematologia, Farmacologia, Parassitologia. Vengono approfondite le tecniche di Istochimica e Immunostichimica, anche rivolte all'Anatomia Patologica. Il Tirocinio è previsto in laboratori all'inizio di 'routine' poi anche specialistici, all'interno dell'ospedale con la supervisione di personale 'dedicato'. In questo modo lo studente può mettere in pratica le conoscenze e le metodologie apprese ed iniziare a confrontarsi con la realtà lavorativa. 3°ANNO Dedicato al perfezionamento specialistico delle materie caratterizzanti,in particolar modo alle tecniche di Biochimica clinica e Biologia molecolare, di Tossicologia e Medicina Legale.Sono previsti numerosi corsi a scelta dello studente, sia solo teorici che teorico-pratici. Il Tirocinio è rivolto quasi esclusivamente alla preparazione dell'elaborato finale,collaborando molto spesso a progetti di ricerca scientifica svolti nel laboratorio frequentato.
Sbocchi professionali
I Laureati in Tecniche di Laboratorio Biomedico svolgono la loro attività in strutture di laboratorio sia pubbliche che private, autorizzate secondo la normativa vigente in rapporto di dipendenza o libero-professionale. In particolare : nelle diverse aree specialistiche dei laboratori ospedalieri; nei laboratori di controllo di qualità in campo biomedico e dell'industria farmaceutica; nei laboratori di analisi e controllo delle Agenzie regionali della Prevenzione e Protezione dell'ambiente; nei laboratori di ricerca universitaria ed extrauniversitaria;
Conoscenze richieste per l'accesso
Sono ammessi al corso di laurea i candidati in possesso del Diploma di scuola secondaria superiore, richiesto dalla normativa vigente, o di altro titolo conseguito all'estero ritenuto idoneo.L'ammissione al corso di laurea è limitata dalla programmazione degli accessi a livello nazionale ( Legge 2 agosto 1999, n.264. L'ammissione avviene attraverso una prova concorsuale; la data e le modalità di svolgimento di tale prova sono definiti annualmente dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e pubblicati in apposito bando emanato dall'Ateneo. Agli studenti ammessi al corso di laurea con una votazione inferiore ad una prefissata soglia minima, potranno essere attribuiti specifici obblighi formativi aggiuntivi; le modalità di recupero degli eventuali deficit formativi, da colmare in ogni caso entro il primo anno di corso, sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.