Links condivisione social

Scienze e tecniche psicologiche

ll corso prepara una figura professionale con un alto grado di preparazione nella comprensione dello sviluppo umano e delle sue caratteristiche, nei metodi di analisi e gestione delle problematiche educative, motivazionali, organizzative e di orientamento, nell’apprendimento di tecniche di ricerca e metodi sperimentali applicati alla psicologia per lo studio dei processi cognitivi (memoria, pensiero, linguaggio) e agli sviluppi nel settore delle neuroscienze.

Il corso in sintesi

Durata
3 anni
Crediti
180
Coordinatore del corso
Lavinia Barone
Area tematica
Scienze della salute fisica e psicologica
Accesso
Programmato
Lingua
ITALIANO
Classe di Laurea
L-24 - Classe delle lauree in Scienze e tecniche psicologiche
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Sede
PAVIA - Università degli Studi
Anno di corso: 1
Obbligatori Scegli un insegnamento
Anno di corso: 3
Obbligatori Scegli due insegnamenti (18 CFU) Scegli un insegnamento (6 CFU) 12 libera scelta tra gli insegnamenti offerti dal corso di studio (fra 12 e 15 CFU)

Descrizione obiettivi formativi specifici

Il Corso di laurea intende fornire un insieme di conoscenze di base in ambito psicologico ed una preparazione rivolta ai servizi alla persona ed al suo sviluppo nel contesto educativo, familiare e dell'invecchiamento, ai servizi nell'ambito dell'orientamento sia nel mondo scolastico che in quello del lavoro, nonché nelle attività di riabilitazione cognitiva e funzionale, innestandole su una base di conoscenze dei processi normali e patologici. L'obiettivo è di formare figure professionali duttili, che possano operare nell'ambito dell'educazione, formazione scolastica, attività di sostegno anche nell'ambito delle problematiche legate all'invecchiamento, nonché nell'ambito dell'orientamento scolastico e professionale, selezione e formazione per il lavoro, e nell'ambito degli interventi riabilitativi

Sbocchi professionali

Il Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, oltre agli obiettivi suddetti, mira inoltre e principalmente a fornire le conoscenze su cui fondare i successivi approfondimenti nell'ambito della laurea magistrale, poiché verso tale preparazione tende anche la richiesta della maggior parte degli ordini professionali. Tuttavia durante il corso di laurea vengono fornite le conoscenze professionali utili per permettere uno sbocco lavorativo, seppur limitato dalla supervisione di uno psicologo specialista, nei vari ambiti previsti.

Conoscenze richieste per l'accesso

Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiedono inoltre, quale adeguata preparazione iniziale, adeguate capacità logiche e numeriche, competenze linguistiche e di comprensione dei testi. Le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.

Come iscriversi - A.A. 2023/24

L’accesso al corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Classe L-24)  è limitato da un numero chiuso programmato a livello locale.
L'ammissione non avviene tramite graduatoria ma è assegnata a chi è in possesso dei requisiti richiesti e si candida in presenza di posti disponibili. Le informazioni  sull’accesso al corso di laurea, termini e modalità sono indicate nel bando di concorso.

Si ricorda che alla chiusura della prima finestra di assegnazione tutte le posizioni scadute e le posizioni "non ammesso" verranno annullate, come previsto dal bando.I candidati esclusi dall’assegnazione del posto per mancanza (o non conformità) del requisito idoneativo o per esaurimento dei posti disponibili nella prima finestra, se interessati, devono candidarsi di nuovo per l’occupazione dei posti disponibili nella finestra dei subentri, iscrivendosi al nuovo concorso di ammissione.