
Il corso di Laurea in Lingue e culture moderne offre una preparazione multidisciplinare nell’ambito delle lingue e culture straniere. Lo studente acquisirà una buona padronanza scritta e orale di due lingue straniere e un’ampia conoscenza del patrimonio culturale di cui quelle lingue sono espressione.
Il corso di Laurea si articola in due curricula: Lingue per l’impresa e Linguistico-filologico-letterario
L’attitudine all’apprendimento delle lingue, l’interesse per le culture e letterature straniere e per le discipline umanistiche in generale, la padronanza della lingua italiana e le capacità organizzative nello studio sono le condizioni di base per accedere al corso di Laurea.
L'accesso al Corso di Laurea in Lingue prevede un test non selettivo volto ad accertare i requisiti minimi e si svolge attraverso il TOLC-SU del Cisia. La prova consiste nel rispondere a quesiti a risposta multipla, relativi alle seguenti materie: Cultura generale e Logica; Competenza relativa alla lingua italiana (analisi grammaticale, analisi logica, analisi del periodo e comprensione del testo, comprensione lessicale).
Il corso in sintesi
- ABILITA' INFORMATICHE 3 crediti - 75 ore
- LETTERATURA ITALIANA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ROSANGELA FANARA
- LINGUA ITALIANA CON LABORATORIO 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - GIOVANNI BATTISTA BOCCARDO
- LINGUISTICA GENERALE 12 crediti - 84 ore
- ANTROPOLOGIA CULTURALE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - MATTEO CANEVARI
- GEOGRAFIA - A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ANNA ROSA CANDURA
- STORIA CONTEMPORANEA - A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - IGNAZIO VECA
- STORIA MODERNA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - MATTEO DI TULLIO
- LINGUA FRANCESE 1 9 crediti - 36 ore Secondo Semestre - MICHELA POGGI
- LINGUA INGLESE 1 9 crediti - 36 ore
- LINGUA RUSSA 1 9 crediti - 36 ore Primo Semestre - ERICA PINELLI
- LINGUA SPAGNOLA 1 9 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ENRICO LODI
- LINGUA TEDESCA 1 9 crediti - 36 ore Secondo Semestre - DONATELLA MAZZA
- LINGUA FRANCESE 1 9 crediti - 36 ore Secondo Semestre - MICHELA POGGI
- LINGUA INGLESE 1 9 crediti - 36 ore
- LINGUA RUSSA 1 9 crediti - 36 ore Primo Semestre - ERICA PINELLI
- LINGUA SPAGNOLA 1 9 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ENRICO LODI
- LINGUA TEDESCA 1 9 crediti - 36 ore Secondo Semestre - DONATELLA MAZZA
- LINGUA FRANCESE 1 9 crediti - 36 ore Secondo Semestre - MICHELA POGGI
- LINGUA INGLESE 1 9 crediti - 36 ore
- LINGUA RUSSA 1 9 crediti - 36 ore Primo Semestre - ERICA PINELLI
- LINGUA SPAGNOLA 1 9 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ENRICO LODI
- LINGUA TEDESCA 1 9 crediti - 36 ore Secondo Semestre - DONATELLA MAZZA
- ELEMENTI DI DIRITTO 6 crediti - 36 ore
- ELEMENTI DI ECONOMIA 6 crediti - 36 ore
- INFORMATICA 9 crediti - 54 ore
- LINGUA FRANCESE 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA RUSSA 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA SPAGNOLA 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA FRANCESE 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA RUSSA 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA SPAGNOLA 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA FRANCESE 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA RUSSA 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA SPAGNOLA 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA 2 9 crediti - 36 ore
- CIVILTA' FRANCESE 6 crediti - 36 ore
- CIVILTA' INGLESE 6 crediti - 36 ore
- CIVILTA' RUSSA 6 crediti - 36 ore
- CIVILTA' SPAGNOLA 6 crediti - 36 ore
- CIVILTA' TEDESCA 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA FRANCESE 1 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA INGLESE 1 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA RUSSA 1 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA SPAGNOLA 1 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA TEDESCA 1 6 crediti - 36 ore
- PROVA FINALE 3 crediti - 75 ore
- STAGE/TIROCINIO 6 crediti - 150 ore
- LINGUA FRANCESE 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA RUSSA 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA SPAGNOLA 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA FRANCESE 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA RUSSA 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA SPAGNOLA 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA FRANCESE 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA RUSSA 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA SPAGNOLA 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA 3 9 crediti - 36 ore
- LETTERATURA FRANCESE 2 9 crediti - 54 ore
- LETTERATURA INGLESE 2 9 crediti - 54 ore
- LETTERATURA RUSSA 2 9 crediti - 54 ore
- LETTERATURA SPAGNOLA 2 9 crediti - 54 ore
- LETTERATURA TEDESCA 2 9 crediti - 54 ore
- CIVILTA' FRANCESE 6 crediti - 36 ore
- CIVILTA' INGLESE 6 crediti - 36 ore
- CIVILTA' RUSSA 6 crediti - 36 ore
- CIVILTA' SPAGNOLA 6 crediti - 36 ore
- CIVILTA' TEDESCA 6 crediti - 36 ore
- ECONOMIA DEI PAESI EMERGENTI 6 crediti - 40 ore
- FORME E LINGUAGGI DELLA TELEVISIONE CONTEMPORANEA 6 crediti - 60 ore
- GLOTTODIDATTICA 6 crediti - 42 ore
- LINGUISTICA INGLESE 6 crediti - 36 ore
- POLITICA ECONOMICA/MACROECONOMIA 6 crediti - 40 ore
- PROGRESSO UMANO E SVILUPPO SOSTENIBILE 6 crediti - 40 ore
- SOCIOLINGUISTICA - A 6 crediti - 36 ore
- LABORATORIO TEATRALE IN LINGUA TEDESCA 3 crediti - 18 ore
- LETTERATURA ITALIANA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ROSANGELA FANARA
- LINGUA ITALIANA CON LABORATORIO 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - GIOVANNI BATTISTA BOCCARDO
- LINGUISTICA GENERALE 12 crediti - 84 ore
- ANTROPOLOGIA CULTURALE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - MATTEO CANEVARI
- STORIA CONTEMPORANEA - A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - IGNAZIO VECA
- STORIA MEDIEVALE - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA MODERNA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - MATTEO DI TULLIO
- LETTERATURA FRANCESE 1 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - SERENA CODENA
- LETTERATURA INGLESE 1 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - ELENA COTTA RAMUSINO
- LETTERATURA RUSSA 1 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA SPAGNOLA 1 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ENRICO LODI
- LETTERATURA TEDESCA 1 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - EUGENIO SPEDICATO
- LINGUA FRANCESE 1 9 crediti - 36 ore Secondo Semestre - MICHELA POGGI
- LINGUA INGLESE 1 9 crediti - 36 ore
- LINGUA RUSSA 1 9 crediti - 36 ore Primo Semestre - ERICA PINELLI
- LINGUA SPAGNOLA 1 9 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ENRICO LODI
- LINGUA TEDESCA 1 9 crediti - 36 ore Secondo Semestre - DONATELLA MAZZA
- LETTERATURA FRANCESE 1 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - SERENA CODENA
- LETTERATURA INGLESE 1 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - ELENA COTTA RAMUSINO
- LETTERATURA RUSSA 1 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA SPAGNOLA 1 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ENRICO LODI
- LETTERATURA TEDESCA 1 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - EUGENIO SPEDICATO
- LINGUA FRANCESE 1 9 crediti - 36 ore Secondo Semestre - MICHELA POGGI
- LINGUA INGLESE 1 9 crediti - 36 ore
- LINGUA RUSSA 1 9 crediti - 36 ore Primo Semestre - ERICA PINELLI
- LINGUA SPAGNOLA 1 9 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ENRICO LODI
- LINGUA TEDESCA 1 9 crediti - 36 ore Secondo Semestre - DONATELLA MAZZA
- LETTERATURA FRANCESE 2 9 crediti - 54 ore
- LETTERATURA INGLESE 2 9 crediti - 54 ore
- LETTERATURA RUSSA 2 9 crediti - 54 ore
- LETTERATURA SPAGNOLA 2 9 crediti - 54 ore
- LETTERATURA TEDESCA 2 9 crediti - 54 ore
- LINGUA FRANCESE 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA RUSSA 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA SPAGNOLA 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA 2 9 crediti - 36 ore
- LETTERATURA FRANCESE 2 9 crediti - 54 ore
- LETTERATURA INGLESE 2 9 crediti - 54 ore
- LETTERATURA RUSSA 2 9 crediti - 54 ore
- LETTERATURA SPAGNOLA 2 9 crediti - 54 ore
- LETTERATURA TEDESCA 2 9 crediti - 54 ore
- LINGUA FRANCESE 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA RUSSA 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA SPAGNOLA 2 9 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA 2 9 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA GERMANICA 12 crediti - 72 ore
- FILOLOGIA ROMANZA 12 crediti - 72 ore
- FILOLOGIA SLAVA 12 crediti - 72 ore
- APPRENDIMENTO E DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE - LEARNING AND TEACHING ENGLISH AS A SECOND LANGUAGE 6 crediti - 42 ore
- CIVILTA' FRANCESE 6 crediti - 36 ore
- CIVILTA' INGLESE 6 crediti - 36 ore
- CIVILTA' RUSSA 6 crediti - 36 ore
- CIVILTA' SPAGNOLA 6 crediti - 36 ore
- CIVILTA' TEDESCA 6 crediti - 36 ore
- DIGITAL HUMANITIES 6 crediti - 36 ore
- ESTETICA - A 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA GERMANICA 12 crediti - 72 ore
- FILOLOGIA ROMANZA 12 crediti - 72 ore
- FILOLOGIA SLAVA 12 crediti - 72 ore
- GLOTTODIDATTICA 6 crediti - 42 ore
- LETTERATURA INGLESE MODERNA E CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURE COMPARATE E TRADUZIONE LETTERARIA 6 crediti - 36 ore
- LINGUA UNGHERESE 6 crediti - 36 ore
- LINGUISTICA APPLICATA 12 crediti - 72 ore
- LINGUISTICA INGLESE 6 crediti - 36 ore
- PRAGMATICA E LINGUISTICA DEL TESTO 6 crediti - 36 ore
- SOCIOLINGUISTICA 12 crediti - 72 ore
- STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARTE MODERNA - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA LINGUA FRANCESE 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA LINGUA INGLESE 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA LINGUA RUSSA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA LINGUA SPAGNOLA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA LINGUA TEDESCA 6 crediti - 36 ore
- ABILITA' INFORMATICHE 3 crediti - 75 ore
- PROVA FINALE 3 crediti - 75 ore
- LETTERATURA FRANCESE 3 9 crediti - 54 ore
- LETTERATURA INGLESE 3 9 crediti - 54 ore
- LETTERATURA RUSSA 3 9 crediti - 54 ore
- LETTERATURA SPAGNOLA 3 9 crediti - 54 ore
- LETTERATURA TEDESCA 3 9 crediti - 54 ore
- LINGUA FRANCESE 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA RUSSA 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA SPAGNOLA 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA 3 9 crediti - 36 ore
- LETTERATURA FRANCESE 3 9 crediti - 54 ore
- LETTERATURA INGLESE 3 9 crediti - 54 ore
- LETTERATURA RUSSA 3 9 crediti - 54 ore
- LETTERATURA SPAGNOLA 3 9 crediti - 54 ore
- LETTERATURA TEDESCA 3 9 crediti - 54 ore
- LINGUA FRANCESE 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA RUSSA 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA SPAGNOLA 3 9 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA 3 9 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA GERMANICA - A 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA ROMANZA - A 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA SLAVA - A 6 crediti - 36 ore
- APPRENDIMENTO E DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE - LEARNING AND TEACHING ENGLISH AS A SECOND LANGUAGE 6 crediti - 42 ore
- CIVILTA' FRANCESE 6 crediti - 36 ore
- CIVILTA' INGLESE 6 crediti - 36 ore
- CIVILTA' RUSSA 6 crediti - 36 ore
- CIVILTA' SPAGNOLA 6 crediti - 36 ore
- CIVILTA' TEDESCA 6 crediti - 36 ore
- DIGITAL HUMANITIES 6 crediti - 36 ore
- ESTETICA - A 6 crediti - 36 ore
- GLOTTODIDATTICA 6 crediti - 42 ore
- LETTERATURA INGLESE MODERNA E CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURE COMPARATE E TRADUZIONE LETTERARIA 6 crediti - 36 ore
- LINGUA UNGHERESE 6 crediti - 36 ore
- LINGUISTICA INGLESE 6 crediti - 36 ore
- PRAGMATICA E LINGUISTICA DEL TESTO 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARTE MODERNA - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA LINGUA FRANCESE 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA LINGUA INGLESE 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA LINGUA RUSSA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA LINGUA SPAGNOLA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA LINGUA TEDESCA 6 crediti - 36 ore
- LABORATORIO TEATRALE IN LINGUA TEDESCA 3 crediti - 18 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il corso di Laurea in 'Lingue e Culture Moderne' mira ad offrire una preparazione multidisciplinare nell'ambito delle lingue e culture straniere. I range previsti nelle varie categorie di attività consentiranno un maggiore approfondimento delle lingue, eventualmente anche in direzione professionalizzante e con un livello elevato di conoscenza di una terza lingua, o un maggiore approfondimento metodologico nella direzione della storia letteraria, della linguistica, della filologia. Restano in ogni caso riferimento imprescindibile la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere, e le conoscenze di linguistica teorica in cui inquadrare lo studio, anche per contrasto con la lingua e cultura italiana. Anche la conoscenza dei diversi contesti culturali che si esprimono nelle lingue oggetto di studio è tra gli obiettivi formativi del corso, con metodiche ove necessario differenziate. Il percorso formativo è caratterizzato dalla gradualità dell'apprendimento delle lingue straniere, dall'accostamento via via più problematico e specifico al testo letterario e al contesto culturale, da un'offerta di insegnamenti affini che non si pongono a semplice corollario degli studi principali, ma intendono esserne applicazione ed approfondimento, o, a seconda dei casi, fornire gli elementi interdisciplinari di sostegno. Gli strumenti di studio e approfondimento sono sia tradizionali sia elettronici.
Sbocchi professionali
Il dottore in Lingue e culture moderne può accedere alle seguenti aree professionali: enti pubblici e privati anche nel settore del turismo culturale e dell'intermediazione culturale, organizzazione di eventi culturali e commerciali, traduzione e interpretariato, redazioni giornalistiche, uffici stampa, case editrici, imprese commerciali (gestione rapporti con l’estero), compagnie aree e di navigazione (personale di terra e di bordo). Al dottore in Lingue e culture moderne si apre inoltre l'accesso alla laurea magistrale.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell’Università. Per l’ammissione si richiede inoltre, quale adeguata preparazione iniziale, che all'interesse per culture diverse dalla propria, lo studente unisca una spiccata sensibilità per l'espressione e la comunicazione linguistiche, una buona competenza scritta e orale della lingua italiana, e un’adeguata preparazione culturale, secondo i programmi vigenti della scuola superiore di Stato. Non è previsto come prerequisito la conoscenza delle lingue straniere che saranno oggetto di studio. Le modalità di verifica dell’adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Servizi e info utili
- Prova di valutazione della preparazione iniziale
- Ammissioni - Come iscriversi
- Area Riservata
- Consulta le FAQ
- Guarda il video tutorial per l'immatricolazione al corso
- Contatti staff immatricolazioni
- Ammissione con valutazione di carriera universitaria precedente
- Contribuzione universitaria
- Sito web del corso