
The course is held entirely in English and allows you to explore issues related to politics and international relations, through a multidisciplinary approach.
The path includes activities aimed at integrating academic study with the promotion of soft skills, professional training and exchange programs useful for the professional path.
The course offers the possibility to follow a double degree course to obtain at the end a double degree valid in Italy and in the host country.
Il corso in sintesi
- COMPARATIVE HISTORY OF GOVERNMENT 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- COMPARATIVE POLITICS 6 crediti - 40 ore Primo Semestre
- ECONOMIC MODELS OF POLITICS 6 crediti - 40 ore Primo Semestre
- HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS 12 crediti - 80 ore Primo Semestre
- HUMAN RIGHTS AND INTERNATIONAL JUSTICE 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- GLOBAL INEQUALITIES 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- SOCIOLOGY OF DEVELOPMENT 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- DEMOCRATIZAZIONS IN THE GLOBAL WORLD 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- EU LAW & POLICIES IN MANAGING MIGRATION 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- HISTORY OF DIPLOMACY 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- INTERNATIONAL DISPUTE SETTLEMENT 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- INTERNATIONAL ORGANIZATIONS 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- IL RACCONTO DELLA GUERRA E LA POLITICA INTERNAZIONALE. COM'E' CAMBIATO IL GIORNALISMO DI GUERRA DAL VIETNAM ALL'UCRAINA 3 crediti - 20 ore Secondo Semestre
- ITALIAN POLITICS AND SOCIETY 6 crediti - 40 ore Primo Semestre
- NUOVE TENDENZE DEL GOVERNO INTERNAZIONALE 3 crediti - 20 ore Secondo Semestre
- ETHICS AND INTERNATIONAL RELATIONS 6 crediti - 40 ore
- ISSUES IN INTERNATIONAL RELATIONS 6 crediti - 40 ore
- PROVA FINALE 24 crediti - 240 ore
- EUROPEAN UNION POLITICS AND GOVERNANCE 6 crediti - 40 ore
- METHODS FOR POLITICAL RESEARCH 6 crediti - 40 ore
- ACADEMIC WRITING 3 crediti - 20 ore
- CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI 3 crediti - 30 ore
- CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI - INTERMEDIO 6 crediti - 40 ore
- LINGUA ARABA 1 6 crediti - 40 ore
- LINGUA ARABA 1 (CORSO AVANZATO) 9 crediti - 60 ore
- LINGUA ARABA 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA ARABA 2 (CORSO AVANZATO) 9 crediti - 60 ore
- LINGUA ARABA 3 6 crediti - 40 ore
- LINGUA CINESE 1 6 crediti - 0 ore
- LINGUA CINESE 1 (CORSO AVANZATO) 9 crediti - 60 ore
- LINGUA CINESE 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA CINESE 2 (CORSO AVANZATO) 9 crediti - 60 ore
- LINGUA CINESE 3 6 crediti - 40 ore
- LINGUA FRANCESE 1 6 crediti - 40 ore
- LINGUA FRANCESE 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA GIAPPONESE 1 6 crediti - 0 ore
- LINGUA GIAPPONESE 1 (CORSO AVANZATO) 9 crediti - 60 ore
- LINGUA GIAPPONESE 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA GIAPPONESE 2 (CORSO AVANZATO) 9 crediti - 60 ore
- LINGUA GIAPPONESE 3 6 crediti - 40 ore
- LINGUA SPAGNOLA 1 6 crediti - 40 ore
- LINGUA SPAGNOLA 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA TEDESCA 6 crediti - 40 ore
- LINGUA TEDESCA 2 6 crediti - 40 ore
- STAGE 6 crediti - 150 ore
- STAGE/TIROCINIO 6 crediti - 150 ore
- STAGE/TIROCINIO 12 crediti - 300 ore
- STAGE/TIROCINIO 9 crediti - 225 ore
- IL RACCONTO DELLA GUERRA E LA POLITICA INTERNAZIONALE. COM'E' CAMBIATO IL GIORNALISMO DI GUERRA DAL VIETNAM ALL'UCRAINA 3 crediti - 30 ore
- ITALIAN POLITICS AND SOCIETY 6 crediti - 40 ore
- NUOVE TENDENZE DEL GOVERNO INTERNAZIONALE 3 crediti - 20 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il corso di laurea magistrale World Politics and International Relations mira a formare laureati che siano in grado di conoscere e analizzare le forme che l'organizzazione dei sistemi politici concretamente assumono nei diversi contesti nazionali, nonché come tali forme sia plasmate dalle relazioni tra i sistemi politici stessi. In ossequio agli obbiettivi formativi della classe, il corso consegue il suo scopo attraverso un approccio multidisciplinare che contempla insegnamenti politologici (cui viene assegnato il più consistente numero di CFU), ma anche come nella tradizione italiana delle scienze politiche - quelli storici, economico-statistici, giuridici e sociologici. Attraverso la considerazione dei diversi aspetti lumeggiati da tali insegnamenti, il laureato sarà capace di ricavare i profili e le dinamiche essenziali delle unità politiche - prevalentemente a carattere statale - presenti sulla scena globale. Egli sarà posto in grado di compararne i tratti interni (anche attraverso abilità metodologiche di tipo economico e sociologico) e rilevare come quei tratti siano in rapporto di reciproca influenza con i sistemi di relazioni internazionali e transnazionali in cui tali unità sono inserite. In altri termini, obbiettivo specifico del corso è lo studio dei singoli sistemi politici (o di categorie di questi) in un contesto mondiale caratterizzato da forti relazioni che impongono, a quei sistemi, svolgimenti adattivi. I singoli insegnamenti vengono impartiti in maniera da favorire la teorizzazione interdisciplinare, contribuendo così alla formazione di esperti in grado di interpretare la realtà politica, sociale, giuridica, economica e storica in tutta la sua complessità. In questo senso, le diverse discipline (la politologia, la sociologia, il diritto, l'economia, la storia) non rappresentano aree di studio distinte tra loro, ma aspetti interrelati di un singolo oggetto di studio. L'area in cui il corso forma i propri laureati è generale in senso disciplinare ma unitario e avanzato in senso tematico.
Sbocchi professionali
Profilo Generico funzione in un contesto di lavoro: Il laureato in World Politics and International Relations può svolgere un ruolo professionale ai livelli intermedi e alti del governo e di organizzazioni non governative attive in sistemi politici e legali nazionali, internazionali e sovranazionali,interagendo con facilità in lingua inglese e utilizzando delle competenze politologiche, giuridiche, economiche e storiche. Il corso prepara specialisti nelle decisioni strategiche per organizzazioni pubbliche e private, nella formazione di politiche nazionali e internazionali, nelle decisioni nel contesto dell'integrazione regionale, e in consultazioni professionali affini. competenze associate alla funzione: Il laureato in World Politics and International Relations possiede delle conoscenze specifiche, fattuali e teoriche, dei diversi sistemi politici del mondo, dei rapporti tra politica interna ed estera, del diritto internazionale e regionale, e della storia dei sistemi politici e delle relazioni internazionali. Egli ha l'abilità di applicare queste conoscenze in maniera critica, di formulare e di comunicare argomentazioni, e di sviluppare e di comunicare delle strategie per organizzazioni pubbliche e private nell'arena internazionale. Può possedere anche delle competenze specifiche nel monitoraggio elettorale, nel monitoraggio e nell'applicazione dei diritti umani e nella diplomazia internazionale, nonché competenze ancora più specifiche acquisite attraverso il tirocinio. sbocchi professionali: Il Corso di studio prepara figure professionali capaci di funzionare a livelli alti di responsabilità nelle organizzazioni governative al livello nazionale o internazionale, in altre organizzazioni pubbliche e private, in società multinazionali, in istituti di ricerca, e nella comunicazione, nel giornalismo e nell'editoria. Inoltre, il corso rappresenta un punto di partenza per la ricerca al livello dottorale.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente. I requisiti precisi, elencati nel sito del Corso di laurea magistrale, sono i seguenti: 1. Una laurea triennale conseguita presso un’Università italiana che include almeno 36 crediti in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: SPS/01; SPS/02; SPS/03; SPS/04; SPS/05; SPS/06; SPS/07; SPS/08; SPS/09; SPS/10; SPS/11; SPS/12; SPS/13; SPS/14; M-GGR/02; M-STO/02; M-STO/03; ;M-STO/04; IUS/01; IUS/02; IUS/08; IUS/09; IUS/10; IUS/13; IUS/14; IUS/21; SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/06; SECS-P12; SECS-S/01; SECS-S/04. oppure: un titolo straniero equivalente, con almeno 36 crediti (o equivalente) in materie equivalenti a quelle sovraelencati. 2. Conoscenza adeguata della lingua inglese, certificata attraverso test internazionalmente riconosciuti e/o verificata attraverso la prova di ammissione. 3. Una preparazione adeguata nelle materie rilevanti per il Corso di studi, verificata attraverso la prova di ammissione.