Area Risorse Umane e Finanziarie
L’area Risorse Umane e Finanziarie coordina le attività relative alla gestione delle risorse umane e finanziarie dell’Ateneo ed alla sua organizzazione.
Assicura la definizione delle linee guida nell’ambito delle Risorse Umane, garantendo la gestione ottimale dei processi amministrativi, di gestione e di sviluppo organizzativo di Ateneo, in coerenza con le linee strategiche, le esigenze e l’evoluzione della normativa vigente.
Assicura il presidio delle variabili economiche e finanziarie dell’Ateneo, attraverso l’attuazione delle politiche in materia amministrativa, contabile, fiscale, di bilancio, e la gestione amministrativa fiscale e contrattuale del patrimonio immobiliare, garantendo il rispetto degli adempimenti, la gestione ottimale delle risorse finanziarie, l’integrazione contabile delle diverse strutture, il supporto ai processi decisionali e informativi, il coordinamento generale e contabile delle strutture dipartimentali e delle biblioteche, la gestione fiscale di competenza.
È responsabile delle seguenti aree di competenza:
- assicurare la definizione e garantire l’attuazione del piano organico di Ateneo (personale docente e personale tecnico amministrativo) verificando e concordando con i diversi interlocutori (Organi Istituzionali, Direttore Generale, Organizzazioni Sindacali ecc.) la rispondenza delle strutture di Ateneo (modelli organizzativi, dimensionamento, attribuzione delle funzioni) rispetto alle esigenze attuali e future;
- assicurare l’adeguamento della struttura organizzativa e delle risorse umane all’evoluzione delle esigenze di ateneo, garantendo il presidio dei processi di: reclutamento, selezione e mobilità, formazione e sviluppo, incentivazione e politiche retributive;
- garantire il presidio dei processi relativi al trattamento economico, in coerenza con l’evoluzione della normativa contrattuale, fiscale e previdenziale;
- garantire il presidio dei processi relativi alla gestione amministrativa/contrattuale del personale, in coerenza con l’evoluzione della normativa;
- partecipare alla definizione delle politiche, dell’organizzazione e dei meccanismi operativi in materia di pianificazione e monitoraggio dei flussi economico e finanziari dell’Ateneo, predisposizione dei bilanci preventivi, consuntivi e consolidati, gestione del piano dei conti, assicurandone la realizzazione ed il rispetto negli adempimenti di legge;
- realizzare l’integrazione contabile delle diverse strutture e il bilancio consolidato di ateneo, ottimizzando i flussi tra l’amministrazione centrale e le altre strutture a gestione autonoma;
- assicurare la gestione efficiente, tempestiva e completa dei processi, delle procedure e dei sistemi amministrativi, contabili e di tesoreria;
- curare l’aggiornamento della normativa e lo sviluppo di metodologie e strumenti relativi agli ambiti di competenza e la successiva diffusione all’interno dell’Ateneo;
- individuare, analizzare e progettare le opportunità di ottimizzazione delle risorse finanziarie, definendo e attuando le procedure e gli strumenti realizzativi;
- provvedere agli adempimenti fiscali;
- coordinare le strutture autonome.