Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Medici specializzandi

In linea generale, il medico specializzando deve comunicare immediatamente l'infortunio alla propria struttura ospedaliera di riferimento che provvederà alla denuncia all'INAIL.

Casi particolari:

  • per infortuni occorsi presso le strutture sanitarie o “in itinere” casa-ospedale e viceversa, l’obbligo di denuncia INAIL è in capo alla struttura sanitaria presso cui viene svolta l’attività specialistica;
  • per infortuni occorsi mentre viene svolta l’attività di formazione specialistica in strutture gestite direttamente dall'Ateneo (Laboratorio di simulazione clinica, Centro di medicina dello Sport, Odontoiatria, ecc.) o in itinere nel tragitto casa-struttura e viceversa, l’obbligo di denuncia INAIL è in capo alla struttura universitaria presso cui viene svolta l’attività specialistica;
  • per infortuni occorsi all’interno dei locali universitari, l’obbligo di denuncia INAIL è in capo al Dipartimento di riferimento del medico specializzando.
  • chiamare immediatamente il 112 o recarsi al Pronto Soccorso più vicino;
  • se l’infortunio si è verificato nell’ambito della struttura sanitaria presso la quale viene svolta l’attività assistenziale che ha costituito occasione di lavoro, informare la struttura sanitaria stessa;
  • se l’infortunio si è verificato all’interno dei locali universitari, informare il prima possibile il datore di lavoro: individuare il delegato o il referente attraverso l’applicativo “Segnalazione infortunio - INAIL” (raggiungibile anche da Io@Unipv alla sezione Strumenti) e seguire le istruzioni riportate;
  • consegnare il prima possibile una copia del certificato alla struttura sanitaria o alla U.O.C. Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria (a seconda delle casistiche sopra elencate) e conservare una copia.
  • per richiedere l’eventuale certificato medico di prosecuzione dell’infortunio, il medico specializzando può recarsi:
    • negli ambulatori INAIL;
    • dal medico di base;
    • al Pronto Soccorso;
  • il medico specializzando ha l'obbligo di far pervenire i certificati medici che attestino l'eventuale continuazione dell'infortunio, consegnando il prima possibile una copia del certificato secondo le procedure prima descritte e conservando la copia per il lavoratore.
  • a guarigione ultimata o alla scadenza del periodo di assenza indicato nel certificato medico, il medico specializzando può rientrare in servizio senza necessità di un "certificato di chiusura". Se la durata della prognosi è superiore a sessanta giorni l’Amministrazione prevede la visita dal medico competente;
  • è possibile riaprire l'infortunio se il medico specializzando, dopo aver ripreso il lavoro, ha una ricaduta;
  • è possibile chiudere anticipatamente l'infortunio se il medico specializzando è sottoposto ad accertamento INAIL che ne anticipi la data di prognosi.

 

IMPORTANTE:

  • conservare sempre tutta la documentazione relativa all'infortunio (certificati medici, copie di denunce, etc.);
  • in caso di dubbi o necessità di chiarimenti contattare il referente precedentemente individuato o l'INAIL.

In caso di ferita o puntura con ago o tagliente contaminato, contaminazione di mucose o cute lesa con sangue o altro materiale biologico, l’interessato dovrà seguire la procedura specifica indicata dalla struttura presso cui si svolge la formazione.

 

Successivamente:

  • chiamare immediatamente il 112 o recarsi al Pronto Soccorso più vicino;
  • se l’infortunio si è verificato nell’ambito della struttura sanitaria presso la quale viene svolta l’attività assistenziale che ha costituito occasione di lavoro, informare la struttura sanitaria stessa;
  • se l’infortunio si è verificato all’interno dei locali universitari, informare il prima possibile il datore di lavoro: individuare il delegato o il referente attraverso l’applicativo “Segnalazione infortunio - INAIL” (raggiungibile anche da Io@Unipv alla sezione Strumenti) e seguire le istruzioni riportate;
  • spiegare al medico del Pronto Soccorso in che modo è avvenuto l'infortunio: verrà rilasciato un certificato medico di infortunio INAIL con la diagnosi e la prognosi (giorni di assenza dal lavoro);
  • consegnare il prima possibile una copia del certificato alla struttura sanitaria o alla U.O.C. Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria (a seconda delle casistiche sopra elencate) e conservare una copia.

 

IMPORTANTE:

  • conservare sempre tutta la documentazione relativa all'infortunio (certificati medici, copie di denunce, etc.);
  • in caso di dubbi o necessità di chiarimenti contattare il referente precedentemente individuato o l'INAIL.