Salta al contenuto principale

Links condivisione social

L’Università di Pavia in fascia A

Il Ministero attribuisce all’Università di Pavia la votazione massima inserendola tra le migliori d’Italia. 

Tutte le università italiane ogni cinque anni sono esaminate dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso un processo molto complesso ed approfondito condotto dalla “Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca” (ANVUR). 

In particolare, noi, lo scorso novembre, abbiamo avuto per un’intera settimana la visita di una “Commissione di Esperti della Valutazione” (CEV) che ha analizzato tutta la nostra organizzazione e l’insieme delle nostre attività, conducendo sopralluoghi nelle nostre aule e laboratori, interviste a docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti, oltre a considerare molti documenti che erano stati appositamente predisposti. 

Ora abbiamo ricevuto i risultati definitivi.
Con Decreto n. 622 del 14/08/2025 del Ministero dell’Università e della Ricerca, l’Università di Pavia è stata non solo accreditata per il prossimo quinquennio come sede di formazione universitaria, ma è stata posta nella fascia A, quella dell’eccellenza, la più elevata tra le quattro previste (A, B, C e D).

È molto importante contestualizzare tale giudizio dicendo che sono state, fino ad oggi, valutate 26 università, ma solo 3 di esse sono state poste in fascia A. 

Essere stati inseriti nella fascia A è l’esito del modo in cui abbiamo organizzato le attività nei corsi di laurea e di dottorato, ma anche tutti gli aspetti della nostra operatività. Siamo stati giudicati eccellenti nelle missioni fondamentali che un ateneo deve perseguire, oltre che nella pianificazione strategica e nella capacità di implementazione (dalle risorse finanziare alle infrastrutture e alla gestione della conoscenza). 

Entrando più nello specifico, abbiamo ricevuto la valutazione massima nei seguenti cinque ambiti

  1. strategia, pianificazione e organizzazione;
  2. gestione delle risorse (finanziarie, edilizie, tecnologiche, informatiche);
  3. assicurazione della qualità;
  4. qualità della didattica e servizi agli studenti;
  5. qualità della ricerca e della terza missione. 

Così ha dichiarato il Rettore Francesco Svelto:

“Ritengo che l’Università di Pavia abbia ottenuto un nuovo riconoscimento di grande prestigio.

Voglio sottolineare che la procedura non è ancora stata completata per tutti gli atenei italiani, ma ad oggi soltanto tre università hanno ottenuto il posizionamento nella fascia A. 

È l’esito del modo in cui l’Università di Pavia organizza le proprie attività nei corsi di laurea e di dottorato, ma anche in tutti gli aspetti della nostra operatività. 

Dunque, un grandissimo merito va a tutti coloro che, in questi anni, hanno operato con impegno e passione nel nostro ateneo: docenti, personale tecnico-amministrativo e CEL. 

Un plauso speciale poi va al team che ha saputo rendicontare le nostre attività con qualità e interagire con i valutatori in modo estremamente professionale.

Credo che questo risultato, dall’importante valore istituzionale, rafforzi ulteriormente non solo l’orgoglio di appartenere alla nostra comunità accademica, ma anche l’ottimismo con cui guardare al futuro.”