Preparazione e test linguistici
La conoscenza di almeno una lingua straniera è un elemento cardine della partecipazione ai programmi di mobilità.
Partecipando ai programmi Erasmus+ Studio e Overseas Exchange dovrai dimostrare di soddisfare il livello di conoscenza della lingua delle sedi per cui hai presentato domanda.
Se non rientri tra le casistiche di esonero, l'iscrizione ai test è obbligatoria e non è sufficiente presentare solo domanda al bando.
Il superamento del test linguistico è fondamentale per ottenere l'assegnazione a una delle sedi scelte, ma non garantisce in automatico l'accettazione della candidatura da parte della sede ospitante stessa.
È tua responsabilità controllare attentamente le pagina web delle Università estere dove sono specificati i requisiti linguistici richiesti come eventuale certificazione linguistica internazionale (IELTS, TOEFL, DELE, DELF...).
Alcune sedi con più lingue d'insegnamento limitano l'iscrizione ai corsi tenuti in una delle lingue indicate ai possessori del solo certificato/attestato linguistico corrispondente.
È tuo compito verificare la disponibilità, presso la sede di destinazione, di una sufficiente offerta formativa nella lingua di tua competenza.
Il Centro Linguistico di Ateneo offre attività preparatorie online, sia come lezioni sia come simulazioni di test, tramite la piattaforma Kiro (accesso tramite credenziali di ateneo).
Le lingue disponibili sono:
- francese
- inglese
- portoghese
- spagnolo
- tedesco
I test linguistici sono un passo obbligatorio per partecipare ai programmi di mobilità e poter essere assegnati a una delle sedi scelte.
Il Centro Linguistico di Ateneo mette a disposizione le proprie risorse per i test linguistici, che si tengono ONLINE tramite Kiro Testing.
Trovi maggiori informazioni, come anche il calendario dei test, a questo link: