Riconoscimento attività all'estero
Il riconoscimento delle attività svolte all'estero avviene secondo i criteri stabili dall'European Credit Transfer and Accumulation System (ECTS) della Commissione Europea, in considerazione della compatibilità dei programmi di studio e dei risultati di apprendimento ottenuti all'estero con quelli previsti dal corso di studio di appartenenza.
Un credito ECTS corrisponde a un Credito Formativo Universitario (CFU)
Per ottenere il riconoscimento delle attività formative, i beneficiari della mobilità devono richiedere presso l'Università ospitante il certificato finale dei voti (Transcript of Records), nel quale devono comparire i risultati delle attività formative svolte come esami sostenuti e relativo esito e crediti corrispondenti.
Le attività formative sostenute all'estero devono combaciare con il contratto di apprendimento (il Learning Agreement) preparato e approvato prima della partenza e/o con le modifiche apportate durante il periodo di mobilità.
Le attività sostenute che non compaiono nel Learning Agreement o in una sua variazione potrebbero non beneficiare del riconoscimento.
Per la conversione dei voti, si applicano le tabelle di distribuzione cumulata dei voti disponibili alla pagina dedicata.