Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Management per le Funzioni Organizzative di Coordinamento Infermieristico ed Ostetrico e per le Professioni Sanitarie

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Durata
ANNUALE
Costo
N.D.
Periodo di iscrizione
dal al
Modalita di frequenza
Posti disponibili
da 16 a 20
Durata attività didattica
da N.D. a gennaio
Uditori
Non ammessi
Lingua
Italiana

Il Master di I livello in “Management per le funzioni organizzative di coordinamento infermieristico ed ostetrico e per le professioni sanitarie” è un corso di formazione avanzata di primo livello per l’acquisizione di competenze specifiche nell’area gestionale-organizzativa delle professioni sanitarie, finalizzato ad assumere funzioni di coordinamento di middle-management per l’erogazione di cure assistenziali ai diversi livelli delle organizzazioni sanitarie, sociosanitarie e delle strutture private. Il percorso formativo sarà orientato alla costruzione di competenze per il governo di funzioni preventive, curative, educative e riabilitative dell’assistenza, in una prospettiva di inter-professionalità dei processi lavorativi, così come al potenziamento della leadership professionale propria dei contesti sanitari.  

Gli sbocchi professionali per coloro che acquisiranno con il master le funzioni di coordinamento riguardano tutte le Unità Operative aziendali ospedaliere e territoriali, pubbliche e private, RSA. Le ragioni della proposta di un percorso formativo in funzioni di coordinamento infermieristico e ostetrico dell’assistenza traggono origine dalla consapevolezza che, in un sistema sanitario avanzato, la buona gestione e la razionale organizzazione delle risorse ai vari livelli determinano buoni risultati, sia in termini di budget, sia in termini di qualità dell’assistenza erogata ai cittadini. Inoltre, tale proposta, dal punto di vista curriculare, si pone come corso di studio propedeutico al proseguimento di un percorso formativo di sviluppo verticale delle competenze in management sanitario offerto dall’ateneo UNIPV.  

A questo proposito, l’invecchiamento della popolazione è un processo a lungo termine che pone importanti sfide al sistema sanitario nazionale, rendendo sempre più evidente la necessità di sviluppare nuovi modelli sanitari centrati sull’assistenza di base, e che valorizzino la continua e coordinata integrazione fra i percorsi ospedalieri e territoriali. In questo senso, l’infermiere di famiglia e di comunità è identificato come l'attore chiave per la realizzazione di questi nuovi modelli di erogazione delle cure, poichè, integrato efficacemente all’interno di un’équipe multidisciplinare, è dotato di una competenza distintiva professionale nelle cure primarie e nella gestione territoriale dei casi complessi. Inoltre, ad oggi, la corretta gestione delle lesioni da pressione e di una stomia rappresenta una importante sfida per i professionisti sanitari, soprattutto operanti nel contesto delle cure primarie. Per questo motivo, gli infermieri devono possedere competenze avanzate e specialistiche per gestire con efficacia ed efficienza il processo curativo, preventivo ed assistenziale verso i pazienti affetti da lesione da pressione o a rischio di insorgenza, o portatori/candidati di stomia, soprattutto nel contesto delle cure primarie e territoriali.

  • Tirocinio/Stage

    Anno di corso: 1
    CFU: 15
    Lingua: Italiano

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(L/SNT4) Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione
(L/SNT2) Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
(L/SNT1) Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
(L/SNT3) Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:
(SNT/4) Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione
(SNT/2) Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
(SNT/1) Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
(SNT/3) Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche

Altro titolo equipollente ai sensi del Decreto 27 Luglio 2000 e dell’art. 4 Legge 26 febbraio 1999, n.42, ritenuto valido dalla vigente legislazione per l’ammissione al master di I livello, purché congiunto al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.


I candidati devono inoltre essere:

  • Iscritti all'ordine professionale
  • Abilitati all'esercizio della professione

Può essere previsto un incentivo di merito sul costo di iscrizione al Master di I livello per coloro che hanno conseguito un titolo di laurea triennale presso UNIPV entro la durata normale del corso.

La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso:

Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense – Unità di Igiene
Via Forlanini, 2 - Pavia
E: [email protected]

T: 0382 433709