Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE, DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Durata
ANNUALE
Costo
3.500 €
Periodo di iscrizione
dal 10/11/2025 al 15/02/2026 (prorogato)
Modalita di frequenza
blended
Posti disponibili
da 10 a 25
Durata attività didattica
da marzo 2026 a dicembre 2026
Uditori
Ammessi
Lingua
Prevalentemente Italiana

Il Master si pone i seguenti obiettivi specifici:

  • rispondere alla crescente richiesta formativa dei laureati nelle diverse discipline di fisiologia dell’esercizio, medicina dello sport, e scienze dello sport e dell’esercizio fisico, per la corretta valutazione e prescrizione dell’esercizio fisico nella popolazione generale e la miglior pianificazione dell’allenamento per gli atleti d’interesse nazionale ed internazionale
  • completare la formazione acquisita negli specifici corsi di laurea, formando figure professionali in grado di collaborare con esperti di altre discipline per un approccio interdisciplinare
  • educare al pensiero critico e alla valutazione dell’evidenza scientifica
  • fornire esperienze pratiche all’interno di realtà di alto livello per accrescere le competenze specifiche in ogni ambito degli sport di endurance.

Al termine del percorso formativo, lo studente disporrà di un solido background scientifico e di una ampia esperienza pratica per la conduzione di test di valutazione funzionale, l’analisi e l’interpretazione dei dati prestativi e la pianificazione dell’allenamento. Queste competenze renderanno lo specialista più attrattivo per le società sportive professionistiche, gli organi istituzionali, le Federazioni Sportive nazionali e internazionali, e le cliniche sportive private. Se invece, già occupato in ambito sportivo, le nuove esperienze e conoscenze acquisite, gli permetteranno di assumersi maggiori responsabilità e migliorare il suo lavoro sia nell’ambito della salute che dello sport professionistico.

Negli ultimi anni l'interesse verso l’esercizio fisico e lo sport è aumentato notevolmente, così come le diverse competenze richieste a tecnici e a tutti coloro che lavorano nel settore. Il presente Master ha quindi lo scopo di incrementare le competenze nell’ambito della biomeccanica, della fisiologia dell’esercizio e della medicina per gli sport di resistenza, fondamentali per la corretta valutazione e gestione delle persone che competono nelle diverse discipline sportive di endurance. Inoltre, l’aspetto specialistico multidisciplinare, che rende unico il piano didattico a livello europeo, consentirà ai partecipanti di migliorare le proprie conoscenze scientifiche e applicarle nella pratica medica e/o di scienze dello sport, aiutando la popolazione generale a mantenere uno stile di vita attivo e gli atleti a migliorare le proprie performance.

1) Presentazione del Master e Introduzione allo Studio della Prestazione Atletica

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Regolamenti e procedure
  • La prestazione atletica.

2) Il Metodo Scientifico e la Programmazione di Ricerche nella Prestazione Atletica

Il protocollo della ricerca e disegni dello studio

MED/01 | STATISTICA MEDICA
Lingua: Italiano
CFU: 1

Statistica descrittiva ed inferenziale, analisi della varianza e test non parametrici

BIO/09 | FISIOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1

3) Alimentazione e Prestazione Atletica

Alimentazione e prestazione di endurance

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 1

Integrazione nutrizionale

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 1

4) Valutazione della Prestazione Atletica

Idoneità medico sportiva e preparazione del setting di laboratorio

BIO/09 | FISIOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1

Valutazione della prestazione di endurance (test in laboratorio)

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Italiano
CFU: 2

Valutazione della prestazione di endurance (test da campo)

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Italiano
CFU: 2

Valutazione biomeccanica dell’atleta

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Italiano
CFU: 1

6) Metodologia dell’Allenamento

Principi generali dell’allenamento

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Italiano
CFU: 1

Allenamento di endurance negli sport individuali: sport estivi

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Inglese
CFU: 2

Allenamento di endurance negli sport individuali: sport invernali

BIO/09 | FISIOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1

Allenamento di endurance negli sport di squadra

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Italiano
CFU: 1

7) Programmazione dell'Allenamento

I modelli di periodizzazione

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Inglese
CFU: 1

Allenamento della forza negli sport di endurance

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Italiano
CFU: 2

Preparazione tecnica e tattica negli sport di endurance

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Italiano
CFU: 2

8) Fisiologia Umana Integrata

Adattamenti cardio-respiratori negli sport di resistenza

BIO/09 | FISIOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 2

Plasticità muscolare in risposta all’allenamento di resistenza

BIO/09 | FISIOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 2

Biomarcatori funzionali di tolleranza all’esercizio

BIO/09 | FISIOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 3

Genetica ed epigenetica dell’esercizio fisico

BIO/09 | FISIOLOGIA
Lingua: Inglese
CFU: 2

Basi molecolari delle modificazioni del muscolo scheletrico

BIO/09 | FISIOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1

9) Fatica e Endurance

Fatica neuromuscolare I

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Italiano
CFU: 1

Fatica neuromuscolare II

BIO/09 | FISIOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1

Limiti psicobiologi alla prestazione atletica

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Italiano
CFU: 1

Seminario

Lingua: Inglese
CFU: 2
Contenuti:

Sono in programma cicli di seminari didattici in collaborazione con docenti provenienti da Università italiane e/o estere, focalizzati sull'approfondimento dell'allenamento per gli sport di endurance. Questi seminari si terranno sia in forma di lezioni frontali sia a distanza e comprenderanno la discussione di casi studio in lingua inglese.

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    8
    Contenuti:

    Il tirocinio verrà svolto presso il Centro di Ricerca del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, il Laboratorio di Fisiologia Umana Integrata dell’Esercizio ed il Centro Interdipartimentale di Biologia e Medicina dello Sport del Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Pavia. Inoltre, verranno valutate e finalizzate nuove convenzioni con le strutture ritenute idonee sul territorio per lo svolgimento dei tirocini.

  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    16

Nota Informativa

La formazione sarà completata da eventuali seminari appositamente organizzati e da presentazioni scientifiche tenute in occasione di congressi nazionali e internazionali.

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(L/SNT2) Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
(L-22) Classe delle lauree in Scienze delle attività motorie e sportive

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(SNT/2) Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
(33) Classe delle lauree in scienze delle attivita motorie e sportive

Per quanto riguarda la Classe di lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione (L/SNT2 - 44), l'accesso è limitato ai Fisioterapisti.

Sono altresì ammessi i diplomi del previgente ordinamento equiparati alle classi di laurea sopra indicate e i seguenti titoli:

  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • Diploma ISEF ai sensi della legge 136/02 “Equiparazione tra il diploma ISEF e la laurea in scienze delle attività motorie e sportive”.

Possono inoltre presentare domanda di ammissione i laureandi delle suddette classi di laurea che abbiano terminato tutti gli esami di profitto al momento dell’iscrizione e che prevedano di conseguire il titolo entro il 30/04/2026.

La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso: Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense via Forlanini, 2 - 27100 Pavia (PV) E: [email protected] T: 0382.98.7287  
Documento
Documento