
A.A. 2024/25
Il Master si pone i seguenti obiettivi specifici:
Al termine del percorso formativo, lo studente disporrà di un solido background scientifico e di una ampia esperienza pratica per la conduzione di test di valutazione funzionale, l’analisi e l’interpretazione dei dati prestativi e la pianificazione dell’allenamento. Queste competenze renderanno lo specialista più attrattivo per le società sportive professionistiche, gli organi istituzionali, le Federazioni Sportive nazionali e internazionali, e le cliniche sportive private. Se invece, già occupato in ambito sportivo, le nuove esperienze e conoscenze acquisite, gli permetteranno di assumersi maggiori responsabilità e migliorare il suo lavoro sia nell’ambito della salute che dello sport professionistico.
Negli ultimi anni l'interesse verso l’esercizio fisico e lo sport è aumentato notevolmente, così come le diverse competenze richieste a tecnici e a tutti coloro che lavorano nel settore. Il presente Master ha quindi lo scopo di incrementare le competenze nell’ambito della biomeccanica, della fisiologia dell’esercizio e della medicina per gli sport di resistenza, fondamentali per la corretta valutazione e gestione delle persone che competono nelle diverse discipline sportive di endurance. Inoltre, l’aspetto specialistico multidisciplinare, che rende unico il piano didattico a livello europeo, consentirà ai partecipanti di migliorare le proprie conoscenze scientifiche e applicarle nella pratica medica e/o di scienze dello sport, aiutando la popolazione generale a mantenere uno stile di vita attivo e gli atleti a migliorare le proprie performance.
Il tirocinio verrà svolto presso il Centro di Ricerca del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, il Laboratorio di Fisiologia Umana Integrata dell’Esercizio ed il Centro Interdipartimentale di Biologia e Medicina dello Sport del Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Pavia. Inoltre, verranno valutate e finalizzate nuove convenzioni con le strutture ritenute idonee sul territorio per lo svolgimento dei tirocini.
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
Per quanto riguarda la Classe di lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione (L/SNT2 - 44), l'accesso è limitato ai Fisioterapisti.
Sono altresì ammessi i diplomi del previgente ordinamento equiparati alle classi di laurea sopra indicate e i seguenti titoli:
Possono inoltre presentare domanda di ammissione i laureandi delle suddette classi di laurea che abbiano terminato tutti gli esami di profitto al momento dell’iscrizione e che prevedano di conseguire il titolo entro il 30/04/2025.
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso:
Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense
via Forlanini, 2 - 27100 Pavia (PV)
E: cosme.buzzachera@unipv.it
T: 0382.98.7287