Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Durata
ANNUALE
Costo
2.174 €
Periodo di iscrizione
dal 10/11/2025 al 13/04/2026
Modalita di frequenza
blended
Posti disponibili
da 7 a 20
Durata attività didattica
da maggio 2026 a novembre 2026
Uditori
Non ammessi
Lingua
Italiana

Il Master ha lo scopo di offrire ai partecipanti l’acquisizione e il potenziamento delle conoscenze e competenze indispensabili per la conduzione di un moderno intervento strutturato di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva (CRP), con particolare riguardo all’area delle tematiche socio-lavorative

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in:

  • strutture sanitarie di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva (CRP)
  • strutture sanitarie  di Terapia intensiva cardiologica
  • strutture sanitarie di Cardiochirurgia e di Cardiologia ospedaliera e territoriale
  • per i Laureati Magistrali In Scienze Motorie, non essendo personale sanitario, potranno essere impiegati in terza fase o fase estensiva della riabilitazione

Viene accolta la richiesta di accedere alla formazione offerta dal Master avanzata ripetutamente dai professionisti con Laurea in Scienze Motorie. Relativamente a questi professionisti che non appartengono all’elenco delle professioni sanitarie riconosciute dal Ministero della Salute e per i quali non è ancora presente un ordine professionale di riferimento, si rendono necessarie le seguenti specifiche:

  • Il Master non rappresenta titolo per l’inserimento in contesti sanitari accreditati
  • Il Master non rappresenta titolo per l’accesso a concorsi pubblici per le professioni sanitarie
  • L’accesso al Master sarà subordinato alla valutazione del curriculum e del piano studi da parte del collegio docenti.

Il modello di intervento offerto dalla Cardiologia Riabilitativa e Preventiva (CRP) rappresenta lo “standard of care” per la gestione integrata del paziente post-acuto e cronico, anche in ottica di costo-efficacia. La CRP si configura come uno snodo operativo fondamentale nella cura e nel recupero funzionale del paziente con patologia cardiovascolare, attraverso la gestione clinico–assistenziale della fase post acuta, delle complicanze e delle comorbilità e la strutturazione di programmi integrati di training fisico, supporto psicologico, educazione sanitaria e prevenzione secondaria.

La CRP fonda il proprio intervento sull’adeguata strutturazione, in Centri idonei, di un Team di lavoro composta da professionisti sanitari (medici, fisioterapisti, infermieri, psicologi, dietisti e terapisti occupazionali), la cui formazione, competenza ed esperienza risulta fondamentale al fine del raggiungimento dei risultati attesi.

A fronte di ciò si rileva la sostanziale assenza di percorsi formativi accademici che definiscano il profilo formativo specifico degli operatori in questo ambito di attività sanitaria, centrato soprattutto sulla formazione ed educazione dell’equipe interdisciplinare di CRP.

Il Master in CRP costituisce quindi un possibile naturale sbocco istituzionale che può definire un iniziale percorso formativo riconosciuto, ponendosi come una iniziativa unica nel panorama nazionale.

Tra le Istituzioni che collaboreranno stabilmente con il Master vi saranno:

• ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI – IRCCS di PAVIA che metterà a disposizione le proprie strutture (Reparti di Cardiologia Riabilitativa) presenti negli Istituti Clinici Scientifici Maugeri

• SERVIZIO IDCD (Servizio Innovazione Didattica e Comunicazione Digitale)

Strategie di prevenzione cardio-vascolare primaria e secondaria

Strategie di prevenzione cardio-vascolare primaria e secondaria 1

MED/11 | MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:
  • Stratificazione e valutazione clinica e strumentale del rischio globale
  • Focus sui principali fattori di rischio clinici
  • Condizioni socio-ambientali e altri fattori incidenti sul rischio CV
  • Strategie di popolazione in prevenzione primaria
  • Cardiologia Riabilitativa modello di Prevenzione Secondaria
  • Evidenze, Modelli, Requisiti, Indicatori e scenario della CRP in Italia
  • Il Team interprofessionale

Strategie di prevenzione cardio-vascolare primaria e secondaria 2

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Stratificazione e valutazione clinica e strumentale del rischio globale
  • Focus sui principali fattori di rischio clinici
  • Condizioni socio-ambientali e altri fattori incidenti sul rischio CV
  • Strategie di popolazione in prevenzione primaria
  • Cardiologia Riabilitativa modello di Prevenzione Secondaria
  • Evidenze, Modelli, Requisiti, Indicatori e scenario della CRP in Italia
  • Il Team interprofessionale

Strategie di prevenzione cardio-vascolare primaria e secondaria 3

MED/14 | NEFROLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Stratificazione e valutazione clinica e strumentale del rischio globale
  • Focus sui principali fattori di rischio clinici
  • Condizioni socio-ambientali e altri fattori incidenti sul rischio CV
  • Strategie di popolazione in prevenzione primaria
  • Cardiologia Riabilitativa modello di Prevenzione Secondaria
  • Evidenze, Modelli, Requisiti, Indicatori e scenario della CRP in Italia
  • Il Team interprofessionale

Strategie di prevenzione cardio-vascolare primaria e secondaria 4

MED/09 | MEDICINA INTERNA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Stratificazione e valutazione clinica e strumentale del rischio globale
  • Focus sui principali fattori di rischio clinici
  • Condizioni socio-ambientali e altri fattori incidenti sul rischio CV
  • Strategie di popolazione in prevenzione primaria
  • Cardiologia Riabilitativa modello di Prevenzione Secondaria
  • Evidenze, Modelli, Requisiti, Indicatori e scenario della CRP in Italia
  • Il Team interprofessionale

Strategie di prevenzione cardio-vascolare primaria e secondaria 5

MED/13 | ENDOCRINOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 2

Il programma e il progetto riabilitativo individuale: le valutazioni

Il programma e il progetto riabilitativo individuale: le valutazioni 1

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 2

Il programma e il progetto riabilitativo individuale: le valutazioni 2

MED/11 | MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:
  • La transizione dall’acuzie alla post-acuzie nelle patologie CV con indicazione a intervento di CRP
  • La valutazione clinica, infermieristica, nutrizionale e fisioterapica
  • Il programma e il progetto riabilitativo individuale
  • Focus sulla fisiologia dell’esercizio fisico
  • Riabilitazione Cardiorespiratoria

Il programma e il progetto riabilitativo individuale: le valutazioni 3

MED/09 | MEDICINA INTERNA
Lingua: Italiano
CFU: 2

Valutazione, principi di training fisico e specifici interventi professionali

Valutazione, principi di training fisico e specifici interventi professionali 1

MED/11 | MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Lingua: Italiano
CFU: 6
Contenuti:
  • Valutazione multiparametrica della capacità fisica
  • Principi di Training fisico
  • Programmi di Intervento Infermieristico
  • Programmi di Intervento Nutrizionale

Valutazione, principi di training fisico e specifici interventi professionali 2

MED/34 | MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Lingua: Italiano
CFU: 2

L’intervento psicologico in CPR: dalla valutazione, alla comunicazione, all’intervento individuale e di gruppo, al ritorno a casa e al lavoro

L’intervento psicologico in CPR: dalla valutazione, alla comunicazione, all’intervento individuale e di gruppo, al ritorno a casa e al lavoro 1

MED/44 | MEDICINA DEL LAVORO
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Valutazione e intervento psicologico
  • La comunicazione con il paziente, il caregiver e nel Team
  • La gestione degli incontri educazionali
  • Aspetti sociali: dal reinserimento al lavoro alla valutazione delle mansioni e dell’invalidità
  • La dimissione e il follow-up

L’intervento psicologico in CPR: dalla valutazione, alla comunicazione, all’intervento individuale e di gruppo, al ritorno a casa e al lavoro 2

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:

 

  • Valutazione e intervento psicologico
  • La comunicazione con il paziente, il caregiver e nel Team
  • La gestione degli incontri educazionali
  • Aspetti sociali: dal reinserimento al lavoro alla valutazione delle mansioni e dell’invalidità
  • La dimissione e il follow-up

Clinical governance in CRP

Clinical governance in CRP 1

MED/44 | MEDICINA DEL LAVORO
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:

- Analisi della realtà di CRP nei diversi sistemi sanitari regionali
- Individuazione e costruzione del modello di riferimento
- Modulazione dei percorsi per obiettivi
- Sistema Qualità con sistema di gestione
- Le Barriere all’accesso
- Home e Tele Riabilitazione
- Dalla medicina basata sull’evidenza alla medicina di precisione
- La ricerca in CRP
- Luci, ombre, prospettive e necessità

Clinical governance in CRP 2

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 5

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    10
  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    5

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(L/SNT2) Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
(L/SNT1) Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
(L/SNT3) Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
(L-24) Classe delle lauree in Scienze e tecniche psicologiche

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(SNT/2) Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
(SNT/1) Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
(SNT/3) Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
(34) Classe delle lauree in scienze e tecniche psicologiche

Saranno altresì ammessi i seguenti titoli di Laurea dell'attuale e del previgente ordinamento:

  • Medicina e Chirurgia
  • Psicologia

ECCEZIONI:

Per la Classe SNT/3 – Lauree delle Professioni Scienze Sanitarie Tecniche Assistenziali, l'accesso è limitato ai seguenti Corsi:

  • Corso di Laurea in Dietistica 
  • Corso di Laurea Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare.

I candidati devono inoltre essere:

  • Iscritti all'ordine professionale
  • Abilitati all'esercizio della professione
La Segreteria organizzativa sarà collocata presso: Istituti Clinici Scientifici Maugeri - IRCCS di Pavia Via Maugeri 4 - Pavia E: [email protected] T: 0382.593212

Sezione in aggiornamento