
A.A. 2024/25
Il Master ha lo scopo di offrire ai partecipanti l’acquisizione e il potenziamento delle conoscenze e competenze indispensabili per la conduzione di un moderno intervento strutturato di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva (CRP), con particolare riguardo all’area delle tematiche socio-lavorative
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in:
Viene accolta la richiesta di accedere alla formazione offerta dal Master avanzata ripetutamente dai professionisti con Laurea in Scienze Motorie. Relativamente a questi professionisti che non appartengono all’elenco delle professioni sanitarie riconosciute dal Ministero della Salute e per i quali non è ancora presente un ordine professionale di riferimento, si rendono necessarie le seguenti specifiche:
Il modello di intervento offerto dalla Cardiologia Riabilitativa e Preventiva (CRP) rappresenta lo “standard of care” per la gestione integrata del paziente post-acuto e cronico, anche in ottica di costo-efficacia. La CRP si configura come uno snodo operativo fondamentale nella cura e nel recupero funzionale del paziente con patologia cardiovascolare, attraverso la gestione clinico–assistenziale della fase post acuta, delle complicanze e delle comorbilità e la strutturazione di programmi integrati di training fisico, supporto psicologico, educazione sanitaria e prevenzione secondaria.
La CRP fonda il proprio intervento sull’adeguata strutturazione, in Centri idonei, di un Team di lavoro composta da professionisti sanitari (medici, fisioterapisti, infermieri, psicologi, dietisti e terapisti occupazionali), la cui formazione, competenza ed esperienza risulta fondamentale al fine del raggiungimento dei risultati attesi.
A fronte di ciò si rileva la sostanziale assenza di percorsi formativi accademici che definiscano il profilo formativo specifico degli operatori in questo ambito di attività sanitaria, centrato soprattutto sulla formazione ed educazione dell’equipe interdisciplinare di CRP.
Il Master in CRP costituisce quindi un possibile naturale sbocco istituzionale che può definire un iniziale percorso formativo riconosciuto, ponendosi come una iniziativa unica nel panorama nazionale.
Tra le Istituzioni che collaboreranno stabilmente con il Master vi saranno:
• ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI – IRCCS di PAVIA che metterà a disposizione le proprie strutture (Reparti di Cardiologia Riabilitativa) presenti negli Istituti Clinici Scientifici Maugeri
• SERVIZIO IDCD (Servizio Innovazione Didattica e Comunicazione Digitale)
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
Saranno altresì ammessi i seguenti titoli di Laurea del previgente ordinamento:
ECCEZIONI:
Per la Classe SNT/3 – Lauree delle Professioni Scienze Sanitarie Tecniche Assistenziali, l'accesso è limitato ai seguenti Corsi:
I candidati devono inoltre essere:
La Segreteria organizzativa sarà collocata presso:
Istituti Clinici Scientifici Maugeri - IRCCS di Pavia
Via Maugeri 4 - Pavia
E: monica.lorenzoni@icsmaugeri.it
T: 0382.593212