Links condivisione social

Scienze del turismo


Il Corso di laurea in Scienze del turismo parte da una concezione del turismo quale complesso fenomeno economico, sociale, di comunicazione e di dialogo interculturale, attualmente in profonda evoluzione.

Il Corso è realizzato dall’Università di Pisa (sede amministrativa) in collaborazione con l’Università degli studi di Pavia, l’Università della Svizzera Italiana (Lugano), la Fondazione Campus e la Fondazione Lucchese per l'Alta Formazione e la Ricerca. 

Intende formare figure professionali con un'adeguata preparazione di base prevalentemente umanistica sulla quale costruire approfondimenti economici, giuridici e manageriali.

Nello specifico il CdS si propone di:
a) offrire solide conoscenze di base nelle più diverse discipline sollecitate dal fenomeno turistico;
b) costruire su queste basi una prima specializzazione nell'ambito del turismo mediterraneo;
c) stimolare curiosità, attitudine alla ricerca e all'approfondimento.


Il corso si articola in un unico percorso orientato all'interdisciplinarietà dei contenuti e dei metodi che combina gli strumenti didattici tradizionali (lezioni frontali, seminari, esercitazioni) con presentazioni di casi studio e testimonianze di esperti del settore, oltre che un’esperienza di stage, obbligatoria e di una durata minima di 225 ore presso enti pubblici e privati del settore turistico, finalizzata ad applicare le conoscenze acquisite in uno specifico contesto lavorativo.


Improntato all'internazionalizzazione, il corso ha instaurato inoltre importanti relazioni a livello nazionale ed internazionale con istituzioni accademiche, aziende, operatori pubblici e privati attivi nel settore del turismo che rappresentano un valore aggiunto per la crescita professionale di ciascuno studente.
Il corso di studi è ad accesso programmato; l’ammissione dello studente è subordinata al posizionamento ottenuto in una graduatoria redatta sulla base della carriera pregressa dello studente (voto di maturità) e di un colloquio motivazionale. I posti disponibili per ogni anno di corso sono 60 (più 10 riservati a non comunitari residenti all'estero, più 5 riservati a studenti partecipanti al programma Marco Polo).

Il corso in sintesi

Durata
3 anni
Crediti
180
Coordinatore del corso
Area tematica
Lettere, Filosofia, Lingue
Accesso
Libero
Lingua
ITALIANO
Classe di Laurea
L-15 - Classe delle lauree in Scienze del turismo
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Sede
PISA

Descrizione obiettivi formativi specifici

Il corso di laurea prende le mosse da una concezione del turismo quale fenomeno economico, sociale, di comunicazione e di dialogo interculturale, strumento di valorizzazione dell'identità europea e mediterranea, e di concreta cooperazione con la sponda meridionale. Nel dettaglio, al termine del corso di studi i laureati dovranno: - sapersi orientare nelle dinamiche del fenomeno turismo a livello locale, nazionale ed internazionale; - possedere solide conoscenze di base nelle piu' diverse discipline (economiche, geografiche, antropologiche, sociologiche, culturali, giuridiche ecc.) direttamente o indirettamente sollecitate dal fenomeno turistico; - possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale; - possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni turistiche; - acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attività culturali e ambientali; - essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale; - possedere un'adeguata ed efficace padronanza, in forma scritta e orale, di una lingua dell'unione europea (oltre l'italiano), nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; - possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione. Sbocchi occupazionali ed attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti quali il turismo, l'organizzazione di attività sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di aziende del settore. A tal fine il corso di laurea intende supportare la formazione dei propri laureati sulle tematiche emergenti all'interno della fenomenologia turistica globle con la creazione di un percorso di studio interdisciplinare.

Sbocchi professionali

Il Corso di laurea forma figure professionali qualificate nei più importanti ambiti del turismo, quali: - uffici regionali e nazionali del turismo - figure della mediazione (guide, interpreti del territorio, creatori di risorse turistiche) - aziende di promozione turistica - editoria turistica tradizionale o multimediale - uffici stampa - musei - organizzazione eventi - agenzie di viaggio e tour operator - alberghi e altre forme di ricettività.

Conoscenze richieste per l'accesso

L'accesso al Corso di laurea in Scienze del Turismo prevede il possesso di buone basi di cultura generale nelle materie affrontate nel corso. In particolare si richiede un'attitudine a studiare le materie che compongono il percorso di studio triennale. Il possesso dei requisiti previsti per l'ammissione sarà accertato mediante una prova di selezione di cultura generale, che si svolgerà all'inizio di ciascun anno accademico, consistente in un test attitudinale scritto con quesiti a risposta multipla e in una prova orale di tipo motivazionale. Nel caso di ammissione con un punteggio nella prova inferiore ad una soglia minima prefissata vengono assegnati obblighi formativi aggiuntivi da assolvere nel primo anno di corso.

Tutte le informazioni sul piano di studi e per immatricolarsi all'anno accademico 2023-2024 sono disponibili sul sito web del corso.

Servizi e info utili