Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Physical sciences for innovative technologies

Technological innovation stems from a deep understanding of natural phenomena, and the physical sciences are the key to uncovering the fundamental mechanisms, transforming them into solutions capable of revolutionizing our daily lives. Physical sciences for innovative technologies represent a fascinating realm where physics intertwines with other disciplines to create cutting-edge applications, ranging from sensor technology to digital electronics, from renewable energies to quantum devices. The Bachelor’s degree in Physical Sciences for Innovative Technologies distinguishes itself from the degree in Physics because of the stronger emphasis on practical, application-oriented aspects that offer also immediate access to the job market. Beyond technical expertise, the program promotes your personal and professional growth by developing critical thinking, problem-solving skills, and effective communication abilities. You will participate in internships and engage with faculty and industry experts, enriching your cultural and professional background.

This educational pathway spans three years, it is jointly organized by the University of Milano-Bicocca and the University of Pavia and requires the acquisition of 180 ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System) credits. All the lectures are delivered in English and integrate traditional in-person teaching with dedicated online activities. This hybrid approach enables you to access in-person lectures, flipped classes, and interactive virtual platforms, offering a flexible and modern learning experience.

By choosing this program, you will not only tackle the challenges of the future, but you will have an active role in the technological innovation, being ready to transform scientific knowledge into concrete actions for sustainable development.

Process of accreditation is ongoing.

Il corso in sintesi

Durata
3 anni
Crediti
180
Coordinatore del corso
Area tematica
Scienze MM. FF. NN.
Accesso
Libero
Lingua
Inglese
Classe di Laurea
L-30 R - Scienze e tecnologie fisiche
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI FISICA "ALESSANDRO VOLTA"
Sede
MILANO BICOCCA

Descrizione obiettivi formativi specifici

Il Corso di laurea in Physical Sciences for Innovative Technologies è impartito in lingua inglese ed erogato in modalità mista. Il Corso di laurea ha l'obiettivo di fornire allo studente una solida preparazione disciplinare di base che: - sviluppi un bagaglio di competenze nell'ambito della fisica e della matematica e nelle discipline ad esse collegate come la chimica e l'informatica; - sviluppi competenze che consentano l'applicazione della fisica in soluzioni tecnologiche pratiche in campo industriale e di ricerca; - comporti familiarità con il metodo scientifico ed in particolare con l'analisi dei dati sperimentali e con l'applicazione di modelli teorici della realtà fisica. Il Corso di laurea fornisce ulteriori competenze interdisciplinari, trasversali e trasferibili, utili per affrontare problemi nel campo delle scienze fisiche applicate. Il Corso è quindi strutturato per fornire agli studenti conoscenze relative alle tecnologie emergenti, ai processi innovativi e alle metodologie scientifiche applicabili a una vasta gamma di contesti di ricerca, industriali e tecnologici. Tra i principali settori di impiego vi sono pertanto l'industria operante nel campo delle tecnologie per l'informazione e le comunicazioni, le tecnologie quantistiche e i sistemi per la gestione dell'energia. Lo studente, oltre a ricevere una solida base nei fondamenti di fisica, matematica e di discipline quali chimica e informatica, sviluppa una formazione scientifico-tecnologica che permette di comprendere a fondo i principi di base e le tecniche sperimentali utili per lo sviluppo tecnologico. Il laureato in Physical Sciences for Innovative Technologies possiede conoscenze e competenze applicabili ai processi produttivi ad alto contenuto tecnologico e in rapida evoluzione. I laureati in Physical Sciences for Innovative Technologies potranno infatti supportare la transizione verso sistemi energeticamente più sostenibili e fornire un contributo utile alla modernizzazione digitale dei processi industriali e gestionali. La formazione acquisita consente ai laureati di inserirsi in ambito lavorativo o di proseguire gli studi nei corsi di laurea magistrale. Grazie a competenze fisiche multidisciplinari digitali, i laureati parteciperanno attivamente allo sviluppo economico e sociale sia nazionale che internazionale. Il percorso di studi permette di scegliere aree di approfondimento in base ai propri personali interessi e obiettivi professionali, arricchendo così la formazione con competenze specifiche applicabili a settori specifici come la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, i sistemi per la seconda rivoluzione quantistica e le tecnologie hardware e software per l'informazione. Per la didattica il Corso di laurea si avvale non solo delle competenze e delle infrastrutture delle due università convenzionate, ma mira anche al coinvolgimento nel percorso formativo di figure provenienti dai settori produttivi. Gli studenti potranno beneficiare sia dell'insegnamento in presenza sia di quello da remoto, fruendo di un approccio flessibile alla formazione. Il percorso formativo del Corso di laurea in Physical Sciences for Innovative Technologies ha una organizzazione didattica, che, essendo in modalità mista, valorizza la multimedialità, l'adattività e l'interattività sia umana che con i materiali. La modalità adottata prevede, per tutte le attività didattiche diverse da attività laboratoriali e pratiche (stage ad esempio), di norma il 50% di didattica in presenza e il 50% di didattica online, alternate all'interno della settimana, con una ripartizione dei contenuti in base agli obiettivi formativi specifici di ogni insegnamento. Nelle attività da remoto, oltre a poter fruire individualmente di contenuti dedicati e distinti per insegnamento, gli studenti collaborano da remoto allo sviluppo di progetti di gruppo, discutono nei forum i contenuti didattici, si supportano a vicenda nella comprensione dei contenuti e nello sviluppo degli elaborati. Verranno pianificate e fornite agli studenti indicazioni su base periodica (ad esempio bisettimanale) dei contenuti che lo studente deve apprendere per seguire correttamente il ritmo di studio previsto per il corso. Verranno inoltre fornite indicazioni di date e orari previsti per le attività sincrone, segnalando gli obiettivi di ciascuna attività e le fasi preparatorie. A completamento delle attività formative, gli studenti presenteranno relazioni. La particolare attenzione alla didattica digitale e all'attività di laboratorio è un completamento importante al corpo complessivo delle conoscenze teoriche di base e fornisce abilità manuali e di ‘problem solving', oggi molto apprezzate anche per l'inserimento in vari settori produttivi. Il percorso formativo è quindi strutturato nel seguente modo: Il primo anno include, di norma, attività didattiche obbligatorie volte a fornire le basi in fisica e matematica necessarie per affrontare argomenti più complessi negli anni successivi. In particolare, vengono fornite conoscenze di fisica classica, con particolare riferimento alle loro applicazioni pratiche. In parallelo, gli studenti acquisiscono confidenza con la chimica, con i metodi dell'analisi e dell'algebra, con i metodi statistici e di programmazione informatica. Il secondo anno consolida la formazione e fornisce una prima introduzione alle tecnologie. Gli insegnamenti del secondo anno, di norma, affrontano fenomeni di fisica moderna, come la meccanica quantistica e gli elementi di struttura della materia, trattano poi i metodi matematici e computazionali per la fisica applicata. Oltre ad attività laboratoriali pratiche nel campo dell'elettromagnetismo e ad aspetti legati all'innovazione, nel secondo anno gli studenti possono selezionare insegnamenti caratterizzanti in campi come l'ottica, la microelettronica o l'analisi statistica, che mirano a introdurre competenze e conoscenze in contesti tecnologici attuali. Il terzo anno completa la formazione con insegnamenti che forniscono competenze trasversali ai diversi ambiti delle tecnologie oggetto di studio del corso, trattando argomenti quali la fisica della materia e dei dispositivi. Nel terzo anno sono presenti attività di laboratorio che si contraddistinguono per l'uso del metodo scientifico in contesti fisici pratici e si focalizzano su aree applicative quali le tecnologie per l'energia, le architetture quantistiche e il data management in fisica. L'offerta del terzo anno prevede attività affini e integrative a scelta dello studente, che riguardano aspetti quali le trasformazioni dell'energia e le sue interazioni con la materia, le tecniche informatiche di analisi e trattamento dati, con particolare riferimento alle attuali tecniche di machine learning e di intelligenza artificiale, e le tecnologie emergenti nella fisica delle basse temperature, nei dispositivi alla nanoscala e nelle tecnologie fotoniche. Questo permette allo studente di costruire un percorso di formazione il più possibile vicino al proprio sviluppo personale e professionale e di sintonizzarlo rispetto ai possibili sbocchi occupazionali nelle aziende del settore. Oltre alle attività a libera scelta dello studente, il percorso include lo svolgimento di uno stage formativo sia presso i laboratori di ricerca degli Atenei convenzionati che presso enti terzi, ovvero presso altri Atenei, centri di ricerca o imprese in Italia o all'estero. Il percorso di formazione si conclude con la prova finale, che offre allo studente un'ulteriore possibilità di approfondimento in modo critico delle conoscenze e competenze acquisite, focalizzandosi in particolare sulle tematiche sviluppate nel corso dello stage.

Sbocchi professionali

Fisico I laureati in Physical Sciences for Innovative Technologies possono trovare occupazione presso enti pubblici (centri e laboratori di ricerca o di tecnologia) e privati (laboratori per la ricerca e sviluppo industriale, produzione), e, in particolare: - centri (produttivi e di ricerca) e laboratori di ricerca in ambito fisico presso enti pubblici o aziende; - centri e laboratori di ricerca in ambiti applicativi a fini sociali (es. energia, ambiente...); - centri e laboratori che richiedano competenze in materia di acquisizione e trattamento di dati e intelligenza artificiale; - centri e laboratori che richiedano competenze in materia di semiconduttori e microelettronica; - centri e laboratori che richiedano competenze in materia di computazione quantistica e, più in generale, tecnologie quantistiche; - laboratori che utilizzano acceleratori o reattori nucleari di ricerca; - editoria e content creation in ambito scientifico; - musei e altri enti di promozione e divulgazione scientifica; - centri di ricerca di banche e assicurazioni; - strutture in cui si richiedano abilità nella caratterizzazione fisica di fenomeni in svariati campi.

Conoscenze richieste per l'accesso

Per essere ammessi al Corso di laurea in Physical Sciences for Innovative Technologies occorre essere in possesso di: - un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo; - un livello di conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B2. È necessario, inoltre, che lo studente sia in possesso di buone conoscenze di base di Algebra, di Geometria euclidea e analitica e di Trigonometria. Il Regolamento didattico del Corso di studio riporta in maniera dettagliata le conoscenze richieste e le relative modalità di verifica, nonché gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno di corso.

Servizi e info utili