Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Progettazione e gestione dei sistemi turistici e degli eventi

Il Corso di laurea magistrale in “Progettazione e gestione dei sistemi turistici e degli eventi” ha come obiettivo la valorizzazione del legame tra turismo, territorio e cultura, offrendo agli studenti l’opportunità di esplorare e ripensare in chiave contemporanea le modalità con cui si costruisce e si promuove l’esperienza turistica.  Al centro del percorso vi è l’idea che il turismo non sia soltanto un settore economico, ma un sistema complesso che intreccia luoghi, persone, identità e narrazioni, e che trova nella progettazione di eventi un potente strumento di valorizzazione e rigenerazione territoriale. Inoltre il corso vuole favorire lo sviluppo delle competenze necessarie a rinnovare e qualificare l’offerta turistica, promuovendo la cooperazione fra imprese turistiche, portatori d’interesse e istituzioni con lo scopo di sviluppare prodotti innovativi e sostenibili che rispondano alle aspettative dei turisti/visitatori.

Il Corso si caratterizza per l’approccio internazionale e job oriented, grazie ad un intero semestre in lingua inglese applicato nello specifico all’ambito del marketing e della comunicazione, attraverso lo stage obbligatorio presso importanti realtà del turismo, che offrono concrete possibilità di placement, e ad una full immersion a carattere laboratoriale nell’organizzazione di eventi.

Il corso in sintesi

Durata
2 anni
Crediti
120
Coordinatore del corso
Area tematica
Lettere, Filosofia, Lingue
Accesso
Libero
Lingua
Inglese Italiano
Classe di Laurea
LM-49 R - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Sede
PISA

Descrizione obiettivi formativi specifici

Il CdS magistrale in Progettazione e gestione dei sistemi turistici e degli eventi intende formare professionisti altamente qualificati con competenze relative alla valorizzazione e alla gestione del territorio, inteso come base del sistema turismo. Per raggiungere questo obiettivo, il corso fornisce gli strumenti multidisciplinari necessari per un'efficace progettazione, realizzazione e gestione di sistemi turistici integrati, nelle loro varie declinazioni. All'in-terno del percorso, pone un'attenzione particolare agli eventi, riconoscendoli come strumenti strategici per la promozione turistica e lo sviluppo sostenibile delle destinazioni. Gli eventi, siano essi culturali, sportivi, enogastronomici o congressuali, rappresentano infatti un volano per l'attrazione di visitatori, la diversificazione dell'offerta turistica e la costruzione di un'identità territoriale distintiva. L'acquisizione di competenze specifiche nella progettazione, gestione e comunicazione degli eventi consente di creare esperienze in grado di generare impatti economici e sociali positivi, favorendo il coinvolgimento delle comunità locali e stimolando investimenti infrastrutturali. Le competenze che il CdS intende dare ai propri al-lievi riguardano contenuti interdisciplinari, innovativi a livello internazionale e fortemente orientati alla costruzione di una matrice culturale atta a contraddistinguere il modello formativo italiano e le peculiarità che il sistema turismo Italia ha e all'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. Scopo principale del CdS è quello di fornire le competenze necessarie al raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: - saper operare in contesti turistici complessi caratterizzati dall'offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazioni turistiche e dalla presenza diffusa di imprese turistiche; - acquisire abilità specifiche per la gestione dei flussi turistici; - acquisire competenze tecniche e politiche necessarie per lo sviluppo di progetti di carattere nazionale ed internazionale; - acquisire competenze di promozione e comunicazione strategica, utilizzando strategie di marketing e comunicazione innovative, con particolare attenzione alle nuove tecnologie multimediali e digitali; - acquisire competenze linguistiche e specialistiche per rapportarsi ai processi di globalizzazione delle attività turistiche o degli eventi culturali a livello internazionale; - acquisire competenze avanzate nella progetta-zione e gestione operativa degli eventi, integrando pianificazione logistica, coordinamento delle risorse e gestione degli imprevisti; - acquisire competenze organizzative, di leadership e di negoziazione che consentano di guidare gruppi di lavoro e collaborare con partner locali e internazionali. Il Corso intende raggiungere gli obiettivi previsti attraverso un'offerta formativa caratterizzata da di-verse aree di apprendimento: 1) insegnamenti a carattere linguistico, comunicativo e tecnologico per operare efficacemente a livello nazionale ed internazionale; 2) insegnamenti a carattere culturale, geografico e storico necessari da un lato a comprendere il contesto e l'evoluzione del turismo e dall'altro per sviluppare competenze pratiche e strategiche per la progettazione, organizzazione e logistica degli eventi; 3) insegnamenti appartenenti alle scienze economico-giuridiche che affrontano il complesso dei metodi di erogazione, comunicazione, offerta e con-sumo di beni e di servizi, visti in rapporto ai diversi ambiti gestionali e giuridici, e nei vari contesti istituzionali e aziendali.

Sbocchi professionali

Manager di imprese turistiche Il CdS magistrale forma figure qualificate nei più importanti ambiti del turismo internazionale. I laureati potranno operare con incarichi di responsabilità in aziende turistiche, imprese dedicate all’accoglienza, enti e amministrazioni pubbliche, svolgendo attività di progettazione, promozione e gestione dei sistemi turistici; in agenzie di servizi dedite all’organizza-zione di eventi culturali e sportivi, nelle istituzioni governative centrali, periferiche e locali impegnate nella gestione e nella promozione del territorio. Tra gli sbocchi professionali spiccano anche alcune fi-gure professionali di nuova generazione: responsabili della comunicazione turistica per il mercato dell'editoria multimediale negli uffici stampa di enti e di imprese del settore e web manager. Esperto di progettazione e promozione nel settore turistico, culturale e degli eventi I laureati potranno operare con incarichi di responsabilità in istituzioni pubbliche e aziende private di prodotti e servizi relativi all’ambito del turismo e degli eventi, in Destination Management Companies (DMC), in agenzie di servizi dedicate all’organizzazione di eventi, in catene alberghiere e in agenzie di comunicazione.

Conoscenze richieste per l'accesso

a) Titolo di studio Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in “Progettazione e gestione dei sistemi turistici e degli eventi” devono essere in possesso di laurea o diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. b) Requisiti curriculari Il possesso di una laurea triennale della classe L-15 (Scienze del turismo), L-1 (Beni culturali), L-11 (Lingue e Letterature Straniere), L-12 (Mediazione linguistica), L-33 (Scienze economiche), L-16 (Scienze della Amministrazione e dell'organizzazione), L-20 (Scienze della Comunicazione), L-21 (Scienze della Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale), L-36 (Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali) consente l'accesso diretto. Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale dei laureati in altre classi di laurea, è necessario aver acquisito almeno: AMBITI DISCIPLINARI Saperi Minimi (CFU) • Lingue straniere (L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/12, L-LIN/14): 10 cfu • Discipline storiche, delle arti e dello spetta-colo (L-ART/02, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, M-STO/02, MSTO/04): 6 cfu • Discipline economico-aziendali (SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10): 6 cfu• Discipline economiche (SECS-P/01, SECS-P/06, SECS-P/12, SECS-S/03, SECS-S/05): 6 cfu • Discipline giuridiche e sociali (IUS/01, IUS/09, IUS/10, IUS/14, IUS/21): 6 cfu • Discipline sociologiche (SPS/04, SPS/07, SPS/08, SPS/10, MDEA/01): 6 cfu c) Modalità di verifica della preparazione Per le modalità di verifica della adeguata personale preparazione si rimanda al Regolamento Didattico del Corso di Studio.

Tutte le informazioni sul piano di studi e per immatricolarsi sono disponibili sul sito web del corso.

Servizi e info utili