
The Master's Degree Course in Philosophical Knowledge: Foundations, Methods, Applications is unique in the panorama of university education in Italy, aiming to reach the highest standards of excellence.
This is an 'inter-university' degree course, taught jointly by three universities: the University of Bergamo (Administrative Headquarters for the first four years), the University of Pavia and the IUSS University School of Advanced Studies in Pavia). A large number of professors from these three important seats of learning in Lombardy, specialists in their respective subjects and endowed with relevant international experience, cooperate in the teaching of the disciplines included in the Course curriculum.
Il corso in sintesi
Descrizione obiettivi formativi specifici
Obiettivo del Corso di Laurea Magistrale in Philosophical Knowledge: Foundations, Methods, Applications è quello di rispondere all’attuale mutamento di paradigma culturale, offrendo un solido bagaglio di conoscenze teoriche, metodi concettuali e strumenti argomentativi con cui operare in modo efficace in diversi contesti di attività e a vari livelli di analisi. Il corso intende perseguire questo obiettivo come declinazione specifica degli obiettivi generali della classe di laurea, nella misura in cui questi necessitano di essere tradotti all’interno di un contesto nel quale i nodi epistemologici e gnoseologici che sono al centro dell’attenzione del Corso di laurea assumono un rilievo centrale. In tal senso, tanto la preparazione relativa ai contenuti del sapere filosofico, quanto le capacità di ordine metodologico, critico e analitico previste per la classe LM-78 vengono qui intese nel senso di una più fine e accentuata capacità di padroneggiare gli strumenti intellettuali fondamentali dei saperi filosofici. Questo approccio consente di approfondire la conoscenza della realtà attraverso la costruzione di modelli concettuali che tengono conto dei recenti sviluppi della ricerca scientifica e delle molte tensioni cui l’immagine condivisa del mondo e il sistema delle pratiche economiche e sociali sono sempre più sottoposti. Quindi, in linea con la declaratoria della classe di laurea magistrale LM-78, i laureati acquisiranno: - una solida conoscenza delle diverse tradizioni filosofiche in senso cronologico e diacronico e di saper costruire un fruttuoso dialogo fra queste e le problematiche del presente; - una puntuale capacità interpretativa del dibattito filosofico attuale e passato e una sua valutazione nei riguardi delle grandi questioni di ordine epistemologico, gnoseologico, metodologico, ontologico ed etico; - una solida capacità di inserire l’elaborazione teorica nel confronto con la dimensione pratica delle discipline scientifiche e tecnico-scientifiche; - una solida competenza di ordine storico-critico, con cui misurarsi con le evoluzioni della riflessione filosofica nel corso dei secoli; - specifiche competenze di ordine analitico e argomentativo, in rapporto ai saperi filosofici come anche a quelli di ordine scientifico e tecnico-scientifico e alle questioni di natura etica; - una profonda conoscenza delle questioni metodologiche e teoriche relative al campo delle scienze filosofiche come anche di quelle umane e sociali, naturali, fisiche e matematiche, oltre che delle discipline tecniche come l’informatica; - una adeguata capacità di utilizzo della lingua italiana nel proprio settore disciplinare; - una conoscenza avanzata della lingua inglese nel settore disciplinare delle scienze filosofiche. L’ambizione del corso di laurea è di raggiungere questi obiettivi avendo di mira un orizzonte europeo. Ad accompagnare l’obiettivo formativo vi è infatti la volontà di costituire in ambito regionale un percorso universitario che risponda a una domanda pubblica di sapere che ha ormai una portata globale e che richiede il possesso di strumenti e metodi di concettualizzazione efficaci per elaborare solide chiavi di lettura e di intervento per problemi di diretto impatto etico, politico, economico e sociale A questo scopo: a) il nucleo degli insegnamenti del corso di laurea si concentra sulla dimensione propriamente teorica, negli ambiti dell'epistemologia, della filosofia della mente e delle scienze cognitive, dell'ontologia, della metafisica, della filosofia della logica e della matematica, della filosofia del linguaggio e della filosofia pratica tra etica e politica; b) il percorso formativo viene affiancato e completato dagli insegnamenti di ambito storico filosofico, che permettono di tracciare profonde linee di sviluppo concettuale che entrino direttamente in dialogo con l’orientamento generale del corso. Questo approccio teorico diacronico guiderà un’analisi filosofica complessa delle sfide concettuali che la società umana si trova di fronte.
Sbocchi professionali
Specialista di risorse umane Il laureato può svolgere le funzioni di: - consulente aziendale; - dirigente in aziende di produzione di beni e servizi; - specialista di relazioni interaziendali in imprese pubbliche e private, con particolare riferimento al coordinamento di gruppi di lavoro, alla mediazione tra parti, all’analisi di situazioni complesse con individuazione di nuove vie di soluzione. Specialista dell’organizzazione del lavoro Il laureato può svolgere le funzioni di: -- consulente aziendale; - dirigente in aziende di produzione di beni e servizi; - specialista di relazioni interaziendali in imprese pubbliche e private, con particolare riferimento al coordinamento di gruppi di lavoro, alla mediazione tra parti, all’analisi di situazioni complesse con individuazione di nuove vie di soluzione. Specialista delle relazioni pubbliche, dell’immagine e professioni assimilate Il laureato può svolgere le funzioni di: - Consulente per le pubbliche relazioni (imprese pubbliche e private, agenzie di comunicazione); - Consulente editoriale, redattore di testi e direttore di collane; - Specialista della comunicazione e organizzatore di eventi culturali; - Mediatore interculturale (interpretazione di esigenze individuali e sociali in contesti multi-culturali, presso istituzioni governative e non governative). Filosofo - specialista della ricerca teorica, accademica e non accademica (istituzioni universitarie nazionali e internazionali, centri di ricerca legati a istituti privati o aziende); - specialista del counseling filosofico (promozione di una consapevolezza critica dei problemi e del raggiungimento di un equilibrio personale); - counseling filosofico (promozione di una consapevolezza critica dei problemi e del raggiungimento di un equilibrio personale). - autore di testi e contenuti veicolati attraverso i media; - responsabile delle sezioni di critica letteraria o cinematografica, della divulgazione scientifica di soggetti operanti nel campo dell’editoria, della produzione e disseminazione di cultura, dell’informazione; - consigliere filosofico e consulente per quanti operano nell’ambito della gestione delle risorse umane, del marketing e della dirigenza di grandi aziende, pubbliche e private; - consigliere per quanti si trovano ad esercitare la funzione di decisori e necessitano di supporto sul piano del pensiero critico. Ricercatore e tecnico laureato nelle scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Il laureato può svolgere le funzioni di: - specialista della ricerca teorica, accademica e non accademica (istituzioni universitarie nazionali e internazionali, centri di ricerca legati a istituti privati o aziende); - responsabile delle relazioni con realtà (imprese pubbliche e private, centri di studio e ricerca, fondazioni, musei) che operano nel settore della ricerca, della produzione di cultura e della disseminazione di contenuti - responsabile della comunicazione e della organizzazione degli eventi culturali; - responsabile di progetti finalizzati alla tutela e promozione dei beni culturali materiali e immateriali (biblioteche, musei, contenuti). Consigliere dell’orientamento Il laureato può operare nei settori: - dell’orientamento scolastico e professionale; - dell’informazione per i giovani; - dell’orientamento al lavoro; - dell’orientamento negli studi universitari; - dell’orientamento per le scuole superiori; - dell’orientamento nell’ambito dei programmi di alternanza scuola/lavoro.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi/ammesse al Corso di laurea magistrale in Philosophical Knowledge: Foundations, Methods, Applications, occorre essere in possesso di una laurea triennale (o equivalenti nei previgenti ordinamenti), ovvero di titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il corso è aperto a chi vorrà compiere un percorso formativo di alto livello che costituisca una riflessione filosofica, epistemologica e tecnologica su tutte le altre discipline di provenienza: per questo non sono previste restrizioni di accesso in base alle classi di laurea triennale. Si richiede la laurea in filosofia L-5 oppure un minimo di 24 crediti nei settori scientifici disciplinari seguenti: PHIL-01/A (Filosofia teoretica); PHIL-02/A (Logica e filosofia della scienza); PHIL-03/A (Filosofia morale); PHIL-04/A (Estetica); PHIL-04/B (Filosofia e teoria dei linguaggi); PHIL-05/A (Storia della filosofia); PHIL-05/B (Storia della filosofia antica); PHIL-05/C (Storia della filosofia medievale); GIUR-17/A (Filosofia del diritto); GPS-01/A (Filosofia politica). L’ammissione al Corso è subordinata altresì al possesso di un’adeguata preparazione personale e al possesso di una competenza di lingua inglese di livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR), verificati tramite adeguate prove.
Tutte le informazioni sul piano di studi e per immatricolarsi sono disponibili sul sito web del corso.