Come si attiva un tirocinio curriculare? Si tratta di un tirocinio da svolgere durante gli studi. La procedura è seguita dalla Segreteria Studenti e si realizza in Piattaforma Almalaurea. Per procedere devi seguire le istruzioni riportate in questa pagina. Ricorda: ● Per gli studenti iscritti alla Facoltà di Ingegneria è necessario aver acquisito un numero minimo di crediti prima della presentazione della domanda: - Ingegneria Civile e Ambientale almeno 129 cfu - Ingegneria Industriale almeno 132 cfu - Ingegneria Elettronica e Informatica almeno 138 cfu - Bioingegneria almeno 138 cfu - Ingegneria Edile-Architettura almeno 141 cfu ● Tutti i passaggi vengono notificati allo studente e al tutor aziendale via mail; ● Non è necessario contattare prima un docente: ogni Dipartimento ha alcuni professori che ricevono in automatico le proposte.
Dove posso svolgere il tirocinio curriculare? Puoi svolgere il tirocinio presso qualsiasi azienda che sia già convenzionata o che possa convenzionarsi con Almalaurea. Consulta la seguente pagina per avere informazioni su aziende ed enti convenzionati, e la seguente pagina per vedere gli annunci su Almalaurea.
Cosa devo fare al termine del tirocinio? Devi scaricare il questionario finale, generato automaticamente dal sistema, e inviarlo alla Segreteria tramite FILO DIRETTO, a meno che il corso di studi non preveda altri documenti particolari. Ricorda: l’azienda deve inserire per tempo su Almalaurea qualsiasi variazione (proroga, chiusura anticipata, sospensione, cambio di modalità ecc.); se non può farlo l’azienda devi comunicarlo scrivendo al FILO DIRETTO .
Come si attiva un tirocinio all’interno di una LM+? Devi seguire le indicazioni riportate nella seguente pagina.
Posso svolgere un tirocinio curriculare in una struttura interna a Unipv? Sì, è possibile svolgere un tirocinio curriculare ad esempio nei laboratori, nelle biblioteche ecc. Per attivarlo puoi scrivere al FILO DIRETTO .
Che cos’è un tirocinio extra-curriculare e come si attiva? Si tratta di un tirocinio post-laurea, la cui procedura è analoga a quella del tirocinio curriculare ma seguita dal COR e non dalla Segreteria Studenti. La procedura di attivazione si realizza tramite la piattaforma Almalaurea. Per procedere devi seguire le istruzioni riportate in questa pagina. Ricorda: con “extra-curriculare” non si intende un tirocinio al di fuori del tuo piano di studi e i cui crediti non sono necessari per conseguire il titolo ma semplicemente un tirocinio svolto dopo essersi laureati.
Che cos’è un tirocinio professionalizzante e come si attiva? Si tratta di un tirocinio finalizzato all’abilitazione professionale post-laurea ed è regolato da convenzioni stipulate con i vari Ordini professionali (farmacisti, psicologi, commercialisti…). Per attivarlo devi far riferimento alla Segreteria Didattica del tuo Dipartimento/Facoltà.
Posso farmi riconoscere un’attività lavorativa che ho già svolto? Sì, ad attività conclusa devi inviare una relazione dettagliata sul lavoro svolto (ore/giorni, mansioni, attinenza con il corso di studi, ecc.) al docente di riferimento, il quale deciderà se convalidare o meno l’attività. Ricorda: è meglio se l’azienda stessa scrive la relazione, accompagnata da un breve giudizio sullo studente.