
Creazione di una Rete di centri di Trasferimento Tecnologico, nell’ambito del Piano Nazionale per gli investimenti Complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Programma: Ecosistema innovativo della Salute E.3 - PNC-E3-2022-23683268 – CUP H53C22001280001

L'Università di Pavia è partner del progetto Life Sciences Network PerfeTTO. Il progetto, della durata totale di poco meno di otto anni, prevede una fase di start-up di 42 mesi, cofinanziata, più una seconda fase di quattro ulteriori anni in cui l’iniziativa sia in grado di sostenersi in modo indipendente. Il progetto coinvolge oltre 50 partner tra aziende ospedaliere universitarie, atenei, IRCCS, IRST, fondazioni, associazioni, istituti clinici, ed è finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del PNRR-PNC, con un importo di 15 milioni di euro finalizzato esclusivamente all'ulteriore sviluppo di realtà già esistenti e pari al 50% dei costi. Il focus del progetto è la creazione di una rete nazionale coordinata di centri per il trasferimento tecnologico con una articolazione a più livelli, e inclusiva delle diverse realtà del territorio italiano.
La vision del progetto è la reazione di una rete delle strutture di Trasferimento Tecnologico già esistenti, orientate alla ricerca nelle scienze della vita, al fine di stimolare la realizzazione di nuovi progetti di potenziale interesse per il mercato e lo sviluppo e la valorizzazione delle innovazioni e potenziare e diffondere la cultura del trasferimento tecnologico
La mission del progetto è la messa a sistema, la condivisione e l’integrazione di competenze, metodi, strumenti, risorse, esperienze e contatti, per razionalizzare gli interventi, le iniziative di promozione e le attività operative, e per promuovere la formazione di figure professionali qualificate. Il progetto si propone inoltre la definizione di azioni sostenibili in un’ottica di lungo periodo, fornendo servizi innovativi a beneficio del sistema pubblico e privato.

Centro Cardiologico Monzino (ente coordinatore), Istituto Romagnolo per lo Studio Dei Tumori "Dino Amadori", Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis", Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCS, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, Fondazione Don Carlo Gnocchi, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Fondazione Ri.MED, Fondazione Stella Maris IRCCS, Fondazione Toscana Life Sciences, IFOM-Istituto Fondazione Di Oncologia Molecolare, Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna, IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo, Provincia Lombardo Veneta dell'Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli, Associazione La Nostra Famiglia, IRCCS Istituti Fisioterapici Ospitalieri, IRCCS INRCA, Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione, Humanitas Mirasole, Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed, Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Ospedale Galeazzi, Ospedale Policlinico San Martino, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Ospedale San Raffaele, Policlinico San Donato, San Raffaele Roma, SYNLAB SDN, Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica, Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Istituto Europeo Di Oncologia, Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale", Istituto Oncologico Veneto, Istituto Ortopedico Rizzoli, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Università Campus Bio-Medico di Roma, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Messina, Università degli studi di Palermo, Università degli studi di Parma, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Verona, Università di Catania, Università di Pisa.
L'Università di Pavia è coinvolta nel WP2 – "Education and training", coordinato dall’Ente Ospedaliero Saverio de Bellis. L'attività del WP è incentrata sulla realizzazione di percorsi e seminari formativi per ricercatori e TTO del Network, programmi di formazione sul campo che prevedano la mobilità di professionisti del TT presso TTO internazionali o presso aziende ad alto profilo tecnologico, percorsi di accelerazione e start-up academy.

NODES: NORD OVEST DIGITALE E SOSTENIBILE è l'ecosistema dell'innovazione
finanziato dal MUR (PNRR, D.D. n.1054 del 23 giugno 2022) di Piemonte, Valle d'Aosta e
delle province più occidentali della Lombardia (Como, Varese e Pavia). L'ecosistema è composto dai rappresentanti dei diversi attori dell'innovazione locale, espressione dell’eccellenzaproduttiva e della ricerca sul territorio tra cui università, poli di innovazione, centri di ricerca, centri di competenza, incubatori e acceleratori.
NODES è organizzato in 7 spoke, ciascuno caratterizzato da un focus specifico:
- Spoke 1: industria 4.0 per la mobilità e l'aerospazio
- Spoke 2: Sostenibilità industriale e green
- Spoke 3: Industria del turismo e cultura
- Spoke 4: Montagna digitale e sostenibile
- Spoke 5: Industria della Salute e silver economy
- Spoke 6: Agroindustria primaria
- Spoke 7: Agroindustria secondaria
Nel corso di tre anni, l'obiettivo di NODES è sostenere e creare filiere di ricerca scientifica e industriale nei 7 ambiti degli spoke, espressione delle vocazioni interne all’ecosistema.
L’Università di Pavia coordina lo Spoke 6 e partecipa come affiliato agli Spoke 2 e 7.
La visione a lungo termine di NODES è di aumentare la competitività delle industrie e degli enti di ricerca, posizionando il territorio della rete degli innovatori coinvolti nell’ecosistema a livello nazionale e internazionale come un “sistema territoriale” attrattivo per talenti altamente qualificati e investimenti privati. La rete di eccellenze nella ricerca e delle competenze dell'eterogeneo tessuto imprenditoriale ha l'obiettivo di realizzare un modello collaborativo scalabile anche a conclusione dei lavori del PNRR.
La missione di NODES è di contribuire alla risoluzione delle carenze strutturali, tema chiave del PNRR, attraverso l'implementazione di strumenti e attività con un nuovo approccio collaborativo per rispondere alle sfide strategiche dell'innovazione e di generare impatti positivi verso la transizione digitale ed ecologica con un approccio interdisciplinare. NODES risponde, inoltre, agli obiettivi specifici del PNRR relativi a Digitale, Industria,
Aerospazio, rafforzando le condizioni per lo sviluppo di un'economia ad alta intensità di
conoscenza, competitività e resilienza.
Gli attori dell'ecosistema NODES sono ventiquattro attori : 8 Atenei, 6 Poli di Innovazione, 5 Centri di ricerca di riferimento, 3 Incubatori e 1 Acceleratore, 1 Competence Center.
PARTNERS
1) Affiliato di Spoke 2: Sostenibilità industriale e green
2) Affiliato di Spoke 7: Agroindustria secondaria
3) Coordinatore di Spoke 6: Agroindustria primaria
L’ufficio Terza Missione UNIPV è coinvolto nella gestione e sviluppo dello Spoke 6,
partecipando attivamente al coordinamento, supporto e supervisione di tutti i work
package NODES Spoke 6; dal coinvolgimento e sviluppo della rete dell'ecosistema, al
monitoraggio e supporto dell’attività di ricerca, al potenziamento delle competenze e delle
capacità (formazione per e con personale in azienda), alle attività di innovazione e di
accelerazione.