Links condivisione social

L’obiettivo del Corso è di fornire competenze per affrontare, gestire e comprendere i continui cambiamenti del complesso e multiforme settore turistico e per rendere competitivi a livello nazionale ed internazionale i laureati della Fondazione Campus, anche attraverso lo studio della lingua inglese, applicata nello specifico all’ambito economico, aziendale e giuridico, e attraverso stages presso importanti realtà del turismo, che offrono concrete possibilità di placement.


Il Corso di Laurea è realizzato dall’Università di Pisa (sede amministrativa) in collaborazione con l’Università degli studi di Pavia, l’Università della Svizzera Italiana (Lugano), la Fondazione Campus e la Fondazione Lucchese per l'Alta Formazione e la Ricerca

Il corso in sintesi

Durata
2 anni
Crediti
120
Coordinatore del corso
Area tematica
Lettere, Filosofia, Lingue
Accesso
Libero
Lingua
ITALIANO
Classe di Laurea
LM-49 - Classe delle lauree magistrali in Progettazione e gestione dei sistemi turistici
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Sede
PISA

Descrizione obiettivi formativi specifici

Il corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici Mediterranei intende formare professionisti altamente qualificati con competenze relative alla valorizzazione ed alla gestione del territorio. Il territorio inteso come base del sistema turismo. Le competenze che il corso di laurea intende dare ai propri allievi riguardano contenuti interdisciplinari, innovativi a livello internazionale e fortemente orientati alla costruzione di una matrice culturale atta a contraddistinguere il modello formativo italiano e le peculiarità che il sistema turismo Italia ha e all'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. Scopo principale del Corso di studi è quello di fornire le competenze necessarie al raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: - acquisire abilità specifiche per la progettazione e la gestione dei flussi di comunicazione in aziende multimediali; - acquisire abilità specifiche per la gestione dei flussi turistici; - acquisire avanzate competenze nella promozione, commercializzazione e gestione di prodotti turistici complessi, anche con l'ausilio delle nuove tecnologie ICT; - acquisire avanzate competenze nel progettare e attuare eventi culturali ed eventi congressuali; - acquisire avanzate competenze nella comunicazione specificamente necessaria allo sviluppo e alla gestione dei sistemi turistici; - acquisire competenze tecniche e politiche necessarie per lo sviluppo di progetti di carattere nazionale ed internazionale; - acquisire un'avanzata conoscenza, in forma scritta e orale della lingua inglese, oltre l'italiano, con riferimento ai lessici disciplinari relativi all'offerta formativa. La titolatura del corso di laurea riporta il richiamo al Mediterraneo perchè l'esperienza maturata in questi anni anche nelle attività di ricerca dimostra il ruolo cruciale che l'Italia ha all'interno del bacino del Mediterraneo sui temi legati al turismo. Ruolo su cui l'Italia può costruire una leadership internazionale. In questi ultimi anni altri Paesi come la Spagna, la Francia, la Grecia e Cipro hanno sviluppato percorsi accademici sul turismo acquisendo una grande visibilità internazionale. Il riferimento al Mediterraneo è un tratto distintivo con il quale si vuole acquisire una leadership sull'alta formazione universitaria nel turismo. Leadership anche riconducibile alle attività di ricerca che si svolgono e al legame con il territorio toscano e nazionale. Leadership con la quale si intende favorire percorsi di internazionalizzazione, anche con lo sviluppo di internship volte a consentire una maggiore mobilità degli studenti e dei docenti.

Sbocchi professionali

I laureati nel corso di laurea specialistica in "Progettazione e Gestione dei sistemi turistici mediterranei" potranno esercitare funzioni di: - elevata responsabilità in aziende turistiche ed in amministrazioni pubbliche in attività di progettazione, promozione e gestione di "prodotti turistici"; - in imprese cooperative e consortili del turismo integrato; - in associazioni ed organizzazioni appartenenti al terzo settore ed operanti all'interno del sistema turismo; - nell'organizzazione di eventi culturali spettacolari ed espositivi; - nelle istituzioni governative centrali e decentrate, nei settori del turismo, della cultura, dei beni culturali e ambientali e dello sviluppo locale.

Conoscenze richieste per l'accesso

Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici Mediterranei devono essere in possesso di laurea o diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. I laureati provenienti da corsi di laurea della classe L-15 (ex Classe 39 in "Scienze turistiche" DM 509/1999) hanno i requisiti curriculari per l'ammissione al CdS; Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale dei laureati in altre classi di laurea, è necessario aver acquisito almeno: AMBITI DISCIPLINARI Saperi Minimi (CFU) Lingue straniere (L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/12, L-LIN/14): 12 cfu Discipline storiche, delle arti e dello spettacolo (L-ART/02, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, M-STO/02, M-STO/04): 6 cfu Discipline economico-aziendali (SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10): 6 cfu Discipline economiche (SECS-P/01, SECS-P/06, SECS-P/12, SECS-S/03, SECS-S/05): 6 cfu Discipline giuridiche e sociali (IUS/01, IUS/09, IUS/10, IUS/14, IUS/21): 6 cfu Discipline sociologiche (SPS/04, SPS/07, SPS/08, SPS/10, MDEA/01): 6 cfu Per tutti gli studenti si prevede inoltre un colloquio individuale al fine di valutare la preparazione iniziale delle materie oggetto della laurea magistrale, la motivazione ed il potenziale dello studente per affrontare il corso di studi.

Piano di studi e immatricolazioni - A.A. 2023/24

Tutte le informazioni sul piano di studi e per immatricolarsi all'anno accademico 2023-2024 sono disponibili sul sito web del corso.

Servizi e info utili