L’attestato sostitutivo è un documento che sostituisce in tutte le sue funzioni la pergamena di abilitazione.
I diplomi originali vengono stampati dal Poligrafico di Roma e per la loro disponibilità è necessario aspettare alcuni anni, per questo viene rilasciato dall’Ateneo un attestato che li sostituisce nel periodo che passa tra l’abilitazione e l’effettiva disponibilità della pergamena originale.
L’attestato sostitutivo, così come la pergamena, è disponibile per tutte le professioni ad eccezione dei Revisori Legali. Per questi ultimi, trattandosi di una prova integrativa, sarà disponibile un certificato, per ottenere il quale è necessario effettuarne richiesta tramite mail a [email protected]
La stampa dei diplomi di abilitazione degli anni successivi al 2018 sta subendo un ritardo a causa del rallentamento delle procedure di acquisto del servizio. Forniremo un tempestivo aggiornamento non appena le pergamene saranno disponibili.
Gli abilitati dalla prima sessione 2021 potranno richiedere il documento solo in formato digitale, tramite mail all'indirizzo [email protected]. Si prega di prendere visione delle informazioni contenute nel documento relativo alla Disponibilità attestati II sessione 2024.
E’ possibile ottenere l’attestato sostitutivo tramite due modalità:
1. Ritiro presso lo Sportello in presenza (trova in fondo alla pagina le modalità per prenotare un appuntamento).
A) Per tutti gli abilitati fino alla seconda sessione 2020, tranne che per i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili, la documentazione necessaria al ritiro è la seguente:
- istanza (reperibile in fondo al capitolo) compilata e sottoscritta
- 2 marche da bollo da 16,00 Euro, una per l’istanza e una per l’attestato sostitutivo
- eventuale attestazione comprovante il versamento della tassa di abilitazione a favore della Regione in cui è stata conseguita la laurea (ai sensi dell’art. 4, comma 2 della legge 08/12/1956 n. 1378 e ss.mm.ii)
- i laureati in regioni diverse dalla Lombardia dovranno contattare gli uffici regionali al fine di ottenere indicazioni su importi e modalità di effettuazione dei versamenti
- I laureati presso università lombarde non dovranno pagare la tassa di abilitazione, in quanto la Regione Lombardia l’ha abolita.
Prima del ritiro è obbligatorio effettuare il pagamento del costo di stampa del diploma. Il pagamento deve avvenire tramite procedura PagoPA.
La tassa è visibile nell’Area riservata nella sezione pagamenti.
La scadenza indicata è fittizia: il pagamento può essere utilmente eseguito anche dopo tale data.
N.B.: Gli abilitati delle sessioni precedenti (esclusa la II sessione del 2019) dovranno inviare una richiesta via mail a [email protected] per ottenere indicazioni sulle modalità di pagamento.
B) I Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili abilitati nella II sessione 2020, al contrario di quanto riportato precedentemente, devono allegare:
- istanza (reperibile in fondo al capitolo) compilata e sottoscritta
- una marca da bollo da 16,00 Euro per l’istanza
- eventuale attestazione comprovante il versamento della tassa di abilitazione a favore della Regione in cui è stata conseguita la laurea (ai sensi dell’art. 4, comma 2 della legge 08/12/1956 n. 1378 e ss.mm.ii)
- i laureati in regioni diverse dalla Lombardia dovranno contattare gli uffici regionali al fine di ottenere indicazioni su importi e modalità di effettuazione dei versamenti
- i laureati presso università lombarde non dovranno pagare nessuna tassa di abilitazione, in quanto Regione Lombardia l’ha abolita.
Prima del ritiro è obbligatorio effettuare il pagamento della tassa di 116,00 Euro presente sull’Area Riservata (100,00€ del costo di stampa del diploma e una marca da bollo da 16€ assolta virtualmente apposta sull’attestato sostitutivo).
Il pagamento deve avvenire tramite procedura PagoPA.
La scadenza indicata è fittizia: il pagamento può essere utilmente eseguito anche dopo tale data.
2. Invio postale – disponibile per tutti gli abilitati fino alla II sessione 2020.
E’ necessario trasmettere tramite raccomandata A/R all’indirizzo
Università degli Studi di Pavia
UOC Post Laurea
Via Ferrata 5
27100 Pavia
la documentazione di seguito indicata:
- istanza (reperibile in fondo al capitolo) compilata e sottoscritta;
- 2 marche da bollo da 16,00 Euro, una per l’istanza e una per l’attestato sostitutivo
- eventuale attestazione comprovante il versamento della tassa di abilitazione a favore della Regione in cui è stata conseguita la laurea (ai sensi dell’art. 4, comma 2 della legge 08/12/1956 n. 1378 e ss.mm.ii.)
- i laureati in regioni diverse dalla Lombardia dovranno contattare gli uffici regionali al fine di ottenere indicazioni su importi e modalità di effettuazione dei versamenti
- i laureati presso Università lombarde non dovranno pagare nessuna tassa di abilitazione, in quanto Regione Lombardia l’ha abolita.
- modulo di esonero di responsabilità (reperibile in fondo al capitolo)
- fotocopia di un valido documento di identità.
Prima dell’invio è obbligatorio effettuare il pagamento del costo di stampa del diploma e delle tasse di spedizione di 5,25 Euro (se la spedizione avviene in Italia) o 7,90 Euro (se all’estero). Per farsi contabilizzare le tasse di spedizione, che saranno visibili nell’Area riservata nella sezione pagamenti, inviare una richiesta via mail a [email protected].
Il pagamento deve avvenire tramite procedura PagoPA.
La scadenza indicata è fittizia: il pagamento può essere utilmente eseguito anche dopo tale data.
N.B.: Gli abilitati delle sessioni precedenti (esclusa la II sessione del 2019) dovranno inviare una mail a [email protected] per ottenere indicazioni sulle modalità di pagamento.
Gli uffici provvederanno ad emettere e spedire i documenti all’indirizzo riportato sul modulo di esonero di responsabilità.
Per il ritiro dei diplomi originali è necessario recarsi presso lo Sportello della UOC Post Laurea.
Per l’ottenimento del diploma, i documenti da presentare variano in caso si sia già ritirato l’attestato sostitutivo o meno.
1. Documenti che presenta chi ha ritirato l’attestato sostitutivo:
- attestato sostitutivo o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in caso di smarrimento di quest’ultimo (reperibile in fondo al capitolo)
- marca da bollo da 16,00 Euro per tutti gli abilitati prima del 2006.
2. Documenti che presenta chi non ha mai ritirato l’attestato sostitutivo:
- marca da bollo da 16,00 Euro per l’attestato sostitutivo
- per tutti gli abilitati prima del 2006 > ulteriore marca da bollo da 16,00 Euro
- eventuale attestazione comprovante il versamento della tassa di abilitazione a favore della Regione in cui è stata conseguita la laurea (ai sensi dell’art. 4, comma 2 della legge 08/12/1956 n. 1378 e ss.mm.ii.)
- i laureati in regioni diverse dalla Lombardia dovranno contattare gli uffici regionali al fine di ottenere indicazioni su importi e modalità di effettuazione dei versamenti
- i laureati presso Università lombarde non dovranno pagare nessuna tassa di abilitazione, in quanto Regione Lombardia l’ha abolita.
Prima del ritiro è obbligatorio effettuare il pagamento del costo di stampa del diploma. Il pagamento deve avvenire tramite procedura PagoPA.
La tassa è visibile nell’Area riservata nella sezione pagamenti.
La scadenza indicata è fittizia: il pagamento può essere utilmente eseguito anche dopo tale data.
N.B.: Gli abilitati delle sessioni precedenti (esclusa la II sessione del 2019) dovranno inviare una mail a [email protected] per ottenere indicazioni sulle modalità di pagamento.
Le pergamene potranno essere ritirati presso lo Sportello Post Laurea in presenza, esibendo un valido documento di riconoscimento o da persona terza, purché munita di un valido documento di riconoscimento, insieme a:
- delega al ritiro della pergamena completa dei dati anagrafici del delegante;
- fotocopia fronte-retro di un valido documento di identità del delegante.