Links condivisione social

L’Alleanza europea EC2U (European Campus of City-Universities) riunisce nove università storiche e multidisciplinari (Coimbra, Iasi, Jena, Pavia, Poitiers, Salamanca, Turku, Linz, Umeå), che condividono una forte vocazione internazionale e allo stesso tempo un forte radicamento sul territorio, fattore che le rende università-città. Tra i partner associati figurano infatti le sette municipalità, oltre ad altri attori socioeconomici del territorio (poli tecnologici, associazioni studentesche, camere di commercio).

L’attività dell’Alleanza è ispirata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (UNSDGs), nello specifico “Good Health and Well Being” (#SDG3), “Quality Education” ( #SDG4), “Sustainable Cities and Communities” (#SDG11).

L’obiettivo dell’Alleanza è sviluppare un campus pan-europeo, uno spazio aperto e innovativo caratterizzato dalla libera circolazione di persone, conoscenze e iniziative tra le sue università e città, superando i confini geografici e culturali. Si tratta di un nuovo modello d’istruzione, caratterizzato da un senso d’identità condivisa, per costruire una società aperta ed inclusiva.

La costituzione dei Virtual Institutes e di master congiunti rientra tra le principali azioni condotte nella fase pilota del progetto (2020-2023), che saranno sviluppate anche nella fase di consolidamento (2023-2027).

L’INIZIATIVA

Finanziato dalla Commissione Europea, il progetto European Campus of City-Universities (EC2U) è iniziato ufficialmente il 1° novembre 2020 nell’ambito dell’“European Universities Initiative” del programma Erasmus+ (bando 2019 “Erasmus+ Key Action 2 – European Universities”).

L’Università di Pavia è membro dell’Alleanza EC2U sin dall’inizio ed è attivamente coinvolta in tutte le sue attività. Tuttavia, la cooperazione tra i partner EC2U ha radici ancora più antiche, poiché le università coinvolte fanno parte del Coimbra Group, un'associazione di storiche università europee multidisciplinari, impegnata a promuovere internazionalizzazione, eccellenza accademica e collaborazione tra gli atenei e le istituzioni europee.

LE CARATTERISTICHE DELL’ALLEANZA

L’Alleanza EC2U si distingue per:

  • Governance congiunta con risorse condivise e un budget federale
  • Una vita universitaria interconnessa tra le università partner, con eventi culturali e sportivi
  • Master congiunti personalizzati, basati su specifici Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (UNSDGs):
    • Salute e benessere
    • Istruzione di qualità
    • Città e comunità sostenibili
    • Pace, giustizia e istituzioni solide
  • Mobilità studentesca e del personale accademico notevolmente aumentata e bilanciata geograficamente, nelle modalità: fisica, virtuale e mista
  • Virtual Institutes (VIs) che combinano istruzione, ricerca e innovazione, incentrati sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sopra citati
  • Un modello di collaborazione unico tra università, città e stakeholder socio-economici, rafforzato dall’evento annuale EC2U Forum
  • Diplomi europei e piani di carriera per il personale con mobilità integrata o mista
  • Impatto europeo e internazionale

 

CONTATTACI

Per maggiori informazioni, visita la pagina ufficiale dell’Alleanza EC2U scrivi a [email protected]