Links condivisione social

Per autenticarsi ai servizi digitali dell'Università di Pavia è possibile utilizzare la Carta d'Identità Elettronica (CIE). L'autenticazione con CIE si affianca alle già esistenti modalità di accesso tramite SPID e credenziali di Ateneo, e offre un'ulteriore opzione per accedere ai servizi digitali in modo sicuro, semplice e veloce. 

La CIE è il documento di identità rilasciato ai cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno che ne certifica l’identità fisica e digitale. 

L'introduzione dell'autenticazione con CIE rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione dei servizi universitari.  

I vantaggi dell'accesso con CIE

L'autenticazione con CIE offre numerosi vantaggi, tra cui: 

  • Sicurezza
    la CIE è un documento di riconoscimento rilasciato dallo Stato Italiano e dotato di un microchip che garantisce un'elevata sicurezza per l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e non solo. 
  • Comodità
    la CIE è un documento che si porta sempre con sé, quindi può non essere necessario ricordare password o codici di accesso. 
  • Semplicità
    l'autenticazione con CIE è semplice e veloce, basta scansionare un QR code o avvicinare la carta al lettore NFC del proprio dispositivo. 
Come utilizzare la CIE

Per utilizzare la CIE per l'autenticazione ai servizi digitali dell'Università degli Studi di Pavia, è necessario: 

  1. Attivare le credenziali CIE di livello 1, 2 o 3. Per farlo, è possibile utilizzare l'app CieID, disponibile per iOS e Android. 
  2. Selezionare l'opzione "Entra con CIE" durante la procedura di accesso ai servizi digitali. 

 

Per conoscere le modalità operative, è possibile visualizzare alcuni brevi video:

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la Guida all'autenticazione con CIE disponibile sul sito del Ministero dell’Interno.