Links condivisione social

Il programma Erasmus+ STT consente al personale docente e tecnico-amministrativo dell’Università di Pavia di svolgere un periodo di formazione presso un’università partner o un’altra organizzazione all’estero, sia all’interno che al di fuori dell’Unione Europea.

Requisiti di partecipazione:
È preferibile che esista un accordo interistituzionale Erasmus+ attivo (obbligatorio se la formazione avviene in un’università partner).

Caratteristiche della mobilità

  • Durata: minimo di 2 giorni a un massimo di 12 giorni, esclusi i giorni di viaggio.

  • Attività ammissibili:

    • Corsi di formazione

    • Job shadowing

    • Scambi di esperienze e buone pratiche

  • Finanziamento:
    È previsto un contributo economico a copertura di:

    • Spese di viaggio (calcolate in base alla distanza)

    • Spese di soggiorno (in base al paese di destinazione)

Obiettivi del programma

  • Sviluppare competenze professionali e migliorare la qualità del lavoro del personale.

  • Promuovere l’internazionalizzazione dell’Università.

  • Favorire lo scambio di buone pratiche tra istituzioni europee e internazionali.

  • Rafforzare la cooperazione tra l’Università di Pavia e le istituzioni/organizzazioni ospitanti.

Può partecipare il personale appartenente alle seguenti categorie in servizio presso l’Università degli Studi di Pavia:

  • personale tecnico-amministrativo a tempo indeterminato e determinato (aree degli operatori, collaboratori, funzionari, elevate professionalità, dirigenza);
  •  collaboratori ed esperti linguistici (CEL) a tempo indeterminato e tempo determinato;
  • i tecnologi di ricerca.

Leggere attentamente:

2. Scegliere la sede di formazione, che può essere:

  • un Istituto di Istruzione superiore: se situato in un paese appartenente al GRUPPO 1 o 2 (si veda allegato I) l’Istituto ospitante deve essere titolare di carta Universitaria Erasmus ECHE
    In ogni caso, l’Istituto di Istruzione superiore ospitante deve aver sottoscritto un accordo bilaterale Erasmus+ con l’Università di Pavia prima che inizi il periodo di mobilità
  • una qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva nel mercato del lavoro o nell’istruzione, la formazione e la gioventù.

A tal fine è disponibile il database IMOTION, sul quale è possibile visualizzare il programma di specifiche settimane di formazione denominate “Staff Training Week” organizzate dalle Università straniere nell’ambito del programma Erasmus. Tali opportunità spesso sono rivolte a determinate categorie di personale, (es. impiegati nell’ambito delle Relazioni internazionali, dei Servizi Ricerca, dei Servizi Biblioteche o di altri settori) e offrono la formazione a gruppi di circa 15/20 persone. Gli interessati dovranno candidarsi direttamente secondo le modalità indicate dagli organizzatori. Si segnala, inoltre, la nuova piattaforma che raccoglie progetti di Erasmus “Blended Intensive Programmes”, una nuova azione promossa dal Programma Erasmus dove è possibile trovare ulteriori opportunità di formazione aperto al personale tecnico-amministrativo (STT).

Si tratta di settimane di formazione per gruppi di circa 15/20 persone rivolte a specifiche categorie di personale (es. attive nell’ambito Relazioni internazionali, biblioteche, Ricerca, Career office o altri settori).

Una volta individuata l’attività di formazione, è necessario candidarsi secondo le modalità e le tempistiche indicate dagli organizzatori.

3. Definire un piano di formazione (Mobility Agreement for training) con la sede ospitante e farlo approvare dal Responsabile della struttura di appartenenza e dall’ente ospitante.

4. Compilare la domanda di partecipazione online (accesso tramite credenziali di Ateneo) entro una delle scadenze indicate nel bando allegando:

  • Mobility agreement for training – piano di lavoro (non obbligatorio in fase di candidatura)
  • Lettera di supporto sottoscritta dal responsabile della struttura di appartenenza
  • Lettera di invito da parte dell’ente ospitante (solo nel caso di mobilità verso imprese o strutture non universitarie)
Il Bando e altri allegati
  Presentazione candidature entro le ore 12 del Termine della mobilità entro
PRIMA SCADENZA 12 marzo 2025 31 luglio 2026
SECONDA SCADENZA 13 aprile 2025 31 luglio 2026
TERZA SCADENZA 05 maggio 2025 31 luglio 2026
QUARTA SCADENZA 15 giugno 2025 31 luglio 2026
QUINTA SCADENZA 15 settembre 2025 31 luglio 2026
SESTA SCADENZA 15 ottobre 2025 31 luglio 2026
SETTIMA SCADENZA 15 gennaio 2026 31 luglio 2026
OTTAVA SCADENZA 15 marzo 2026 31 luglio 2026
NONA SCADENZA 15 aprile 2026 31 luglio 2026
Erasmus+ per formazione: adempimenti prima e dopo la mobilità
  • Accettare il contributo di mobilità, seguendo le indicazioni che verranno inviate dalla UOC Mobilità Internazionale

  • Firmare l’accordo finanziario almeno 10 giorni prima della partenza, seguendo le indicazioni che verranno inviate dalla UOC Mobilità Internazionale

  • Aprire la missione sul portale U-WEB Missioni seguendo le indicazioni che saranno fornite dall’Ufficio Mobilità Internazionale.

1. Consegnare all’Ufficio Mobilità Internazionale (IRO):

  • il certificato finale che attesti i giorni di formazione effettivamente svolti (template fornito dall’Ufficio)
  • la relazione finale (template fornito dall’IRO);
  • compilare l‘individual report finale (EU SURVEY) ricevuto via email;
  • caricare i giustificativi di spesa sul portale missioni.

Il contributo sarà erogato entro 60 giorni dal rientro, dopo la consegna della documentazione.

Contatti

Mobilità internazionale
Università degli Studi di Pavia

Erasmus Staff Mobility: [email protected]