Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in lingua italiana (Corso Golgi) e Odontoiatria e Protesi Dentaria - A.A. 2025/2026

Le modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria sono definite dai decreti attuativi del D.Lgs. 71/2025 emanati dal MUR.

L'Università di Pavia si sta preparando all'accoglienza di tutti gli studenti interessati ai Corsi di laurea in Medicina e Chirurgia in lingua italiana ed in Odontoiatria e protesi dentaria.

Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati in questa pagina web.

A partire dall’anno accademico 2025/2026 l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia in lingua italiana (LM-41) e in Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46) avviene in seguito all’iscrizione al “Semestre filtro”, al sostenimento degli insegnamenti previsti in tale corso e all’assegnazione, in posizione utile, nella successiva graduatoria nazionale di merito.

Il Semestre filtro è un percorso didattico comune ai due corsi di laurea magistrali a ciclo unico, attivo nel primo semestre dell’anno accademico e che comprende 3 insegnamenti, per un totale di 18 CFU.

Al termine del semestre si svolgeranno 2 appelli d’esame. In ciascun appello sarà possibile sostenere fino a tre prove distinte, una per ciascuno dei 3 insegnamenti, che saranno uguali a livello nazionale e si terranno negli stessi giorni. 

Chi supera le prove con almeno 18/30 è ammesso nella graduatoria nazionale di merito al fine di iscriversi al corso di laurea magistrale scelto in fase di iscrizione al semestre filtro.

L’iscrizione al semestre filtro è libera e prevede i seguenti passaggi:

  1. Iscrizione sul portale Universitaly
  2. Di seguito, iscrizione sul portale di Ateneo

Iscriversi sul portale Universitaly dal 23 giugno 2025, ore 10:00 al 25 luglio 2025, ore 17:00 e indicare:

  • Il corso di laurea magistrale a ciclo unico di interesse tra Medicina e Chirurgia (LM-41) e Odontoiatria e Protesi dentaria (LM-46)
     
  • La sede dove si vuole frequentare il semestre filtro
    • Almeno dieci sedi nelle quali si intende proseguire il corso di laurea magistrale a ciclo unico scelto, in caso di collocamento nella graduatoria nazionale di merito per l’ammissione al secondo semestre
       
  • Il corso di studi affine tra quelli indicati all’articolo 8 del D.M. 418/2025
    • Almeno dieci sedi per proseguire il percorso nel corso di studi affine, qualora non si risulti in posizione utile per l’ammissione al secondo semestre del corso di laurea magistrale a ciclo unico scelto
       
  • Eventuali invalidità uguale o superiore al 66% o disabilità di cui all'art. 3, comma 3 della legge n. 104/1992 e dichiarare il possesso di relativo certificato
     
  • Gli eventuali insegnamenti già frequentati, in caso di studente già iscritto a un corso afferente alle classi LM-41, LM-46 o LM-42 o a un corso di studi affine
     
  • Di essere in possesso di una ISEE/ISPE uguale o inferiore al valore di cui al Decreto Direttoriale adottato annualmente ai sensi dell'articolo 4, comma 3, del D.M. 17/12/2021, numero 1320.
     

Iscriversi sul portale di Ateneo dal 1° luglio 2025 ore 10:00 al 25 luglio 2025 ore 17:00 e completare la procedura proposta nelle seguenti modalità:

  • Collegati all'Area Riservata, seleziona la voce “REGISTRATI” e completa tutte le schermate; questo passaggio non è necessario se  possiedi già le credenziali per accedere all’Area Riservata dell’Università di Pavia.
  • Accedi con le credenziali ottenute o con quelle già in possesso e seleziona nel menù la voce “SEGRETERIA > TEST DI AMMISSIONE > Semestre filtro Medicina e selezionare il concorso di ammissione denominato "ISCRIZIONE SEMESTRE FILTRO”.
    In questa fase devi inserire:
    • i dati e un allegato relativi a un documento di identità in corso di validità
    • i dati del titolo di scuola superiore (per la ricerca dell’Istituto in cui hai conseguito il titolo utilizza una sola parola chiave oppure seleziona solo la località e scegli l’Istituto dalla lista che comparirà).
      Se ti immatricoli prima di aver conseguito il diploma di maturità devi selezionare l’opzione “non conseguito”. Dopo il conseguimento del titolo devi modificare l’opzione nell’Area Riservata (SEGRETERIA > TITOLI DI STUDIO > MODIFICA TITOLI) inserendo data e voto di conseguimento entro il 31 luglio 2025.
  • Potrai quindi inserire:
    • La documentazione relativa ad un titolo di scuola superiore estero (obbligatorio se dichiarato in precedenza) e se candidato non-UE residente all’estero, la documentazione relativa alla conoscenza della lingua italiana. Per coloro che non sono in possesso di adeguata certificazione, l'Ateneo organizza in collaborazione con CISIA il test online ITA-L2, il costo di iscrizione è di 35 euro e il punteggio necessario per ottenere l'idoneità è 54/72. Maggiori informazioni sulla prova di lingua italiana organizzata dall’Ateneo e sui casi di esonero sono disponibili alla sezione “accertamento conoscenza della lingua italiana” nella pagina dedicata. Il termine ultimo per superare il requisito della conoscenza della lingua italiana è il 30/09/2025.
    • La documentazione relativa alla frequenza o al sostenimento, in una carriera universitaria precedente, di uno degli insegnamenti erogati nel Semestre filtro, al fine di chiedere la convalida della frequenza(p.es. statino, certificato esami superati e frequentati, transcript in caso di carriera estera)(facoltativo)
  • Compila e conferma il “Questionario per semestre filtro” (ATTENZIONE: Una volta confermato, il questionario non può più essere modificato)
  • Conferma l’iscrizione al concorso.

Una volta completata l’iscrizione al concorso:

  • Accedi all’Area Riservata Unipv con le credenziali in possesso e seleziona nel menù la voce “SEGRETERIA > IMMATRICOLAZIONE > IMMATRICOLAZIONE STANDARD > IMMATRICOLAZIONE AI CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO > SEMESTRE FILTRO MEDICINA”
  • Conferma i dati anagrafici inseriti
  • Conferma i dati relativi al documento di identità inserito
  • Carica una fototessera con il volto in primo piano (in formato .jpeg come da istruzioni)
  • Conferma il titolo di scuola superiore inserito
  • Conferma i dati di immatricolazione (qui è possibile confermare eventuali disabilità/DSA)
  • Conferma l’iscrizione
  • Al termine della procedura, nella sezione “SEGRETERIA > PAGAMENTI” dell’Area riservata, trovi la fattura del contributo forfettario, da versare tramite PagoPA per completare l'iscrizione.
    Il pagamento viene automaticamente acquisito, non devi inviare la ricevuta agli uffici.

 

Gli uffici confermano le iscrizioni al Semestre filtro dopo il 25 luglio 2025 ai candidati che hanno completato la procedura sopra descritta.

In caso di dubbi o difficoltà nella procedura contatta gli uffici tramite Filodiretto, sempre entro la scadenza del 25 luglio 2025 ore 17:00.

I candidati non-UE residenti all’estero, oltre a quanto previsto nelle fasi 1 e 2, devono richiedere il visto per motivi di studio attraverso il portale Universitaly entro il 25 luglio e, dopo la validazione della domanda da parte dell’Ateneo, devono completare la procedura di rilascio del documento di ingresso presso le Rappresentanze Diplomatiche italiane situate nel Paese di residenza.

L'università degli Studi di Pavia, nell'ambito del Progetto MOOD (MedOdontoOrientaDomain) coordinato dall'Università Sapienza di Roma ed in collaborazione con altri Atenei Italiani, propone lezioni asincrone in preparazione al semestre filtro, per un ripasso durante l'estate e per essere accompagnati durante lo svolgimento del corso.
Le lezioni del Progetto MOOD non devono intendersi sostitutive delle lezioni che saranno erogate dai docenti durante il semestre filtro.
 
Per avere accesso alle lezioni, è necessario che lo studente compili il seguente modulo di richiesta

Il corso affine è un percorso alternativo che lo studente può scegliere parallelamente al semestre filtro, per proseguire gli studi qualora non acceda ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia o Odontoiatria e Protesi dentaria.

Se lo studente non risulta ammesso o rinuncia all’immatricolazione, potrà iscriversi – secondo graduatoria e nel limite dei posti disponibili – al secondo semestre del corso affine scelto, con pieno riconoscimento dei CFU acquisiti nel semestre filtro, a condizione di aver ottenuto almeno 18/30 in ciascuno dei tre insegnamenti previsti.

Il corso affine può essere attivato nello stesso ateneo del semestre filtro o in un altro, in base alla disponibilità e alle preferenze indicate in fase di iscrizione su Universitaly.

L’iscrizione al primo semestre del corso affine non prevede costi aggiuntivi né obbligo di frequenza.

I corsi affini ammessi dal Decreto Ministeriale per le classi LM-41 e LM-46, erogati dall’Università di Pavia, includono:

  • Laurea della Classe L-2: Biotecnologie
  • Laurea della Classe L-13: Scienze biologiche
  • Lauree della Classe LM-13: Farmacia
  • Lauree della Classe LM-13: Chimica e Tecnologie Farmaceutiche

E i seguenti corsi di laurea delle Professioni sanitarie:

  • L/SNT1: Infermieristica
  • L/SNT2: Terapia occupazionale
  • L/SNT2: Tecniche ortopediche
  • L/SNT4: Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

Il semestre filtro comprende 3 insegnamenti:

Tutti gli insegnamenti saranno da 6 CFU (per un totale di 18 CFU) con frequenza obbligatoria in presenza o online, da dichiarare al momento dell’iscrizione sul portale di Ateneo.

Al termine del semestre filtro, sono previste due sessioni d'esame fissate per il 20 novembre 2025 e il 10 dicembre 2025.

In ciascuna data si svolgeranno, in un’unica giornata e simultaneamente in tutte le sedi universitarie coinvolte, tre prove distinte – una per ogni insegnamento – della durata di 45 minuti ciascuna.

Le prove saranno così strutturate:

  • 15 quesiti a scelta multipla
  • 16 domande a completamento

Il sistema di valutazione prevede:

  • +1 punto per ogni risposta corretta
  • 0 punti per risposte non date
  • –0,25 punti per risposte errate

La valutazione finale sarà espressa in trentesimi, con possibilità di lode, e il punteggio massimo ottenibile sarà di 93 punti.

L’Università di Pavia garantirà, come previsto dalla normativa, condizioni adeguate e misure compensative per studenti con invalidità, disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), con tempi aggiuntivi e supporti personalizzati (legge 104/1992 per invalidità e disabilità e legge 170/2010 per DSA).

Chi non supera uno o più esami al primo appello o decide di non accettarne il voto, potrà sostenere tali esami nel secondo appello.

Solo gli studenti che avranno conseguito almeno 18/30 in tutti e tre gli esami potranno essere inseriti nella graduatoria nazionale di merito.

L’accesso al secondo semestre dei corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia o in Odontoiatria e Protesi Dentaria sarà determinato dalla posizione in graduatoria e dalle sedi indicate come preferenza su Universitaly.

Chi non verrà ammesso potrà decidere di iscriversi al corso affine scelto e di ripetere il semestre filtro nell’anno successivo, ricominciando il percorso da capo (questa possibilità è concessa fino a un massimo di tre volte, anche in anni accademici non consecutivi).

Gli studenti che non accedono a nessuna graduatoria di merito, sia per non aver superato tutti gli esami del semestre filtro, sia per aver rinunciato al voto ottenuto in almeno uno degli esami, hanno comunque la possibilità di iscriversi a un altro corso di laurea.

Tale iscrizione è subordinata al rispetto dei requisiti di ammissione previsti dalla normativa vigente e alla disponibilità di posti, anche oltre le scadenze stabilite dai Regolamenti didattici di Ateneo.

IMMATRICOLAZIONE CANDIDATI 

Il candidato ASSEGNATO o PRENOTATO, che desidera perfezionare l'immatricolazione ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria presso l'Università di Pavia deve procedere, dopo le ore 12:00 del giorno di assegnazione ed entro i termini perentori stabiliti dal sito Accesso Programmato, come descritto:

 

  • Collegarsi all'Area Riservata  selezionare la voce “REGISTRATI” e completare tutte le schermate proposte (questo passaggio non è necessario se possiedi già le credenziali per accedere all’Area Riservata dell’Università di Pavia).
  • Accedere con le credenziali ottenute o quelle già in possesso e selezionare la voce "SEGRETERIA - TEST DI AMMISSIONE"
  • Nell'elenco dei concorsi, selezionare la voce "Concorso per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi dentaria aa 2024/25 - Candidati UE e NON UE residenti in Italia" e completare la procedura guidata di iscrizione al concorso
  • Selezionare, sempre in Area Riservata, la voce "SEGRETERIA - IMMATRICOLAZIONE" e procedere all'immatricolazione per il corso di laurea di assegnazione. In questa fase è necessario inserire:
    • i dati del documento di identità in corso di validità
    • i dati del titolo di scuola superiore.
    • copia fronte e retro del documento di identità inserito in fase di registrazione
    • copia del codice fiscale
    • fototessera con il volto in primo piano (in formato .jpeg)
  • Al termine della procedura nella sezione "SEGRETERIA - PAGAMENTI" dell’Area riservata sarà disponibile la fattura della I rata di 156,00 euro da versare tramite PagoPA per completare l'immatricolazione (il pagamento viene acquisito automaticamente, non è necessario inviare fatture agli uffici)
  • Gli uffici, fatte le dovute verifiche, procederanno tempestivamente alla conferma dell'immatricolazione;
  • Col perfezionamento dell'immatricolazione si riceverà una mail di Benvenuto con le istruzioni per attivare, a partire dal giorno successivo, la casella di posta elettronica ufficiale di Ateneo.

 

ATTENZIONE: La procedura di immatricolazione si considera conclusa con il pagamento della prima rata di contribuzione universitaria 2023/2024 entro le scadenze assegnate. In caso di problemi contattare tempestivamente (e comunque entro il termine assegnato) gli uffici tramite Filodiretto.
 

PASSAGGIO DI CORSO 

Il candidato già iscritto ad un altro corso di laurea Unipv, che desidera fare il passaggio di corso a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, deve procedere all'iscrizione al concorso "Concorso per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi dentaria aa 2023/24 - Candidati UE e NON UE residenti in Italia" come indicato nella sezione precedente.

Terminata la procedura, il candidato deve presentare domanda di Passaggio di corso nelle modalità descritte alla relativa pagina.

Al termine della procedura, nella sezione "SEGRETERIA - PAGAMENTI" dell’Area riservata sarà disponibile il bollo per passaggio di corso da 16,00 euro, da versare tramite PagoPA, per confermare l'operazione. I candidati che devono fare il passaggio di corso per Odontoiatria, devono contattare gli uffici tramite Filodiretto per la generazione della marca da bollo. 
 

TRASFERIMENTO DA ALTRO ATENEO

Il candidato ASSEGNATO o PRENOTATO, che intende trasferirsi da altro ateneo, dopo le ore 12:00 del giorno di assegnazione ed entro i termini perentori stabiliti dal sito Accesso Programmato, deve:

  •  immatricolarsi seguendo le indicazioni del paragrafo “Immatricolazione studenti UE ed equiparati” selezionando la modalità di ingresso “trasferimento in ingresso” durante la preimmatricolazione
  • pagare la quota di iscrizione di 156,00 euro e la marca da bollo virtuale di 16,00 euro in un’unica fattura per il congedo in arrivo entro la scadenza indicata       

·   

ATTENZIONE: La procedura di immatricolazione si considera conclusa con il pagamento del bollo di passaggio di corso entro le scadenze assegnate. In caso di problemi contattare tempestivamente (e comunque entro il termine assegnato) gli uffici tramite Filodiretto.