
A.A. 2025/26
Il Master nasce con lo scopo di:
Il Master è stato ideato per formare, i discenti, sul corretto approccio valutativo funzionale, posturale, biomeccanico e di composizione corporea, sulle modalità di ricondizionamento fisico, in merito all’approccio nutrizionale e alle supplementazioni nutrizionali per ottenere un sicuro Return to Play. Particolare attenzione sarà dedicata alla descrizione delle più moderne tecnologie attualmente utilizzabili per la valutazione funzionale globale, finalizzata al processo di riatletizzazione. I discenti acquisiranno inoltre, nozioni fondamentali per l’impostazione del lavoro di equipe multidisciplinare al fine di pianificare un corretto lavoro di recupero funzionale. Da un punto di vista operativo, il corso sarà basato su un approccio from bench to bedside che si avvarrà della traslazione degli elementi di conoscenza acquisiti, mediante lezioni frontali, al contesto delle esercitazioni e, mediante la pratica, nel contesto dei tirocini formativi. Al termine del Master, il discente sarà in grado di comunicare correttamente con tutti i componenti dell’equipe multidisciplinare, dedicata al processo di Return to Play, e con gli allenatori tecnici e di definire, insieme ad essi, una sinergia di prevenzione sulla programmazione annuale degli interventi.
Il Master consentirà inoltre, di acquisire le seguenti competenze intese come abilità teoriche e pratiche:
TEORICHE
PRATICHE
La figura professionale formata nel Master, sarà in grado di contestualizzare, programmare e condurre un corretto protocollo per il rapido Return to Play di atleti infortunati siano essi professionisti o amatori afferenti a diverse discipline sportive e potrà trovare sbocco, in generale, nel contesto del lavoro multidisciplinare di equipe finalizzato al processo di riatletizzazione, come ad esempio:
Attualmente, nel contesto nazionale, l’offerta formativa relativa all’argomento della riatletizzazione dell’atleta infortunato è carente. Sulla base delle ricerche svolte sul web, è attualmente attivo un unico Master di I livello, erogato dall’Università telematica "San Raffaele" di Roma in modalità e-learning con tirocinio in presenza, intitolato “Riabilitazione e riatletizzazione dell’atleta infortunato" (https://www.uniroma5.it/master-aa-2024-2025/master-di-i-livello-in-riabilitazione-e-riatletizzazione-dellatleta-infortunato.html), rivolto a laureati triennali in scienze motorie e fisioterapisti, ed orientato prevalentemente alla progettazione e attuazione di programmi riabilitativi motori e sportivi di tipo post-riabilitativo, rieducativo e ricreativo, adattati e personalizzati ai diversi livelli di età, abilità e alla presenza di patologie croniche. La nostra proposta si differenzia notevolmente dal Master sopra citato per diversi aspetti:
Il confronto diretto dei costi di iscrizione a carico degli studenti è irrilevante per gli evidenti motivi relativi alla diversa offerta formativa dei due Master.
Il tirocinio avverrà sempre in presenza, presso strutture:
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
Sono altresì ammessi i diplomi del previgente ordinamento equiparati alle classi di laurea sopra citate.
Possono inoltre presentare domanda di ammissione i laureandi delle suddette classi di laurea Magistrale/Specialistica, che abbiano terminato tutti gli esami di profitto al momento dell’iscrizione e che prevedano di conseguire il titolo entro il 30/04/2026.
Di seguito viene indicato l'elenco di Enti o Soggetti la cui collaborazione prevede un contributo liberale finalizzato al funzionamento del Master:
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso:
Centro Interdipartimentale di Medicina dello Sport
Via Foscolo, 13 - 27058 Voghera
E: [email protected]
M: 0383.45855
Sezione in aggiornamento