
A.A. 2025/26
Il Master ha lo scopo di rispondere ad una precisa esigenza di formazione in sintonia con un mercato del lavoro che opera su raggio internazionale e segue da vicino gli sviluppi dei cambiamenti economici, sociali e culturali del mondo attuale. La funzione del corso è quindi quella di preparare futuri professionisti che possano operare nel campo della cooperazione internazionale per i quali, la sola sensibilità ad operare in contesti diversi e spesso disagiati non è sufficiente, ma va integrata con competenze mirate economiche, umanistiche e progettuali, favorendo lo sviluppo di quelle caratteristiche di creatività, spirito di indipendenza e decisionalità che occorrono a questo tipo di professionalità.
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco lavorativo in organizzazioni non governative, organismi internazionali, enti pubblici, privati e no profit che operano nel settore della cooperazione allo sviluppo, agenzie dell’ONU o altri enti/network operanti nell’ambito delle politiche per lo sviluppo a livello internazionale.
Il percorso formativo è connotato da un forte profilo multidisciplinare e da un orientamento professionalizzante importante. La parte teorica è suddivisa nelle macro aree di:
Il modulo di Progettazione per lo Sviluppo è propedeutico alla realizzazione del tirocinio formativo e riveste particolare importanza all’interno del curriculum del corso, poiché integra diversi aspetti altamente formativi: l’utilizzo di professionisti provenienti dal mondo della Cooperazione internazionale (Organizzazioni non-governative, organizzazioni internazionali), una modalità di insegnamento partecipativa ed inclusiva attraverso l’utilizzo sistematico di lavori di gruppo strutturati. Gli studenti hanno modo di misurarsi con casi studio progettuali che vengono poi discussi e analizzati: questo favorisce l’interazione all’interno della classe e crea una comune responsabilità nel cercare soluzioni che poi si sviluppano anche a livello concreto. Il tirocinio formativo rappresenta una parte fondamentale e altamente professionalizzante del percorso di Master, ha durata da 3 a 6 mesi presso NGOs, Organizzazioni Internazionali, fondazioni, centri di ricerca, enti pubblici e privati in tutto il mondo. L’esperienza del tirocinio viene preparata accuratamente da una figura apposita del Tutor di stage che, attraverso incontri periodici individuali e collettivi, ha il compito di orientare gli studenti verso l’esperienza di tirocinio più adatta al proprio profilo. Ruolo del Tutor di stage e della Segreteria Organizzativa del Master è anche quello di monitorare il buon andamento del tirocinio, attraverso un contatto continuo con gli studenti e con le organizzazioni ospitanti.
Il master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea, ai sensi del D.M. n. 509/99 e del D.M. n. 270/04 e previgenti, in qualsiasi disciplina.
Se il titolo di laurea è conseguito all’estero, per accedere al Master sono necessari almeno 3 anni di studi universitari certificati.
Possono inoltre presentare domanda i laureandi (o studenti in procinto di conseguire un titolo estero equipollente) che abbiano terminato tutti gli esami di profitto, al momento dell'iscrizione e che prevedano di conseguire il titolo entro e non oltre il 31/12/2025.
A) STUDENTI PROVENIENTI DA PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Gli studenti provenienti dai Paesi in Via di Sviluppo e da aree di interesse strategico e prioritario per la cooperazione italiana, statisticamente nelle edizioni precedenti, hanno rappresentato circa il 50% della classe e la loro presenza costituisce un carattere distintivo e peculiare del Master, che per natura si pone come obiettivo quello di valorizzare giovani meritevoli e di talento in condizioni di grave indigenza, lavorando per rafforzare il capacity building dei paesi di provenienza in stretta collaborazione con la cooperazione italiana. Gli studenti provenienti da paesi in via di sviluppo (PVS) possono ricevere in alternativa:
B) STUDENTI PROVENIENTI DALLA REGIONE MENA
Per gli studenti provenienti dalla regione MENA (Middle East and North Africa), l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) mette a disposizione, per l'a.a. 2025/2026:
C) STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI
Per gli studenti non provenienti da Paesi in Via di Sviluppo, ma che versano in condizioni economiche svantaggiate, come comprovato da modello ISEE presentato o da autocertificazione presentata, è prevista l’erogazione di esoneri/borse di studio come di seguito riportato:
Tali benefici economici sono assegnati ogni anno sulla base della situazione reddituale e del merito di ciascun iscritto, valutato attraverso l’analisi dei titoli (come da CV) e del colloquio motivazionale.
Tutti gli studenti, compresi coloro che beneficiano di esoneri e borse di studio, saranno comunque tenuti ai seguenti versamenti:
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso:
Collegio Almo Borromeo
Piazza del Collegio Borromeo - 27100 Pavia (PV)
E: [email protected]
T: +39 0382.395504