
Il Corso di Laurea in Infermieristica ha lo scopo di formare infermieri laureati in grado di:
• garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico terapeutiche
• pianificare, gestire e valutare l’intervento assistenziale infermieristico
• agire sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali.
Il corso in sintesi
Descrizione obiettivi formativi specifici
I laureati in Infermieristica sono gli operatori della professione sanitaria che svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive del relativo profilo professionale nonché dallo specifico codice deontologico ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'età evolutiva, adulta e geriatrica. I laureati sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico, sia la maggiore integrazione con le altre professioni. Devono inoltre saper utilizzare almeno la lingua inglese oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Sbocchi professionali
L'infermiere è la figura professionale che opera nell'ambito sanitario e che è responsabile dell'assistenza generale infermieristica di natura tecnica, relazionale, educativa rivolta all'età evolutiva, adulta e geriatrica, per gli aspetti preventivi, curativi,palliativi e riabilitativi. Le principali funzioni sono: la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e l'educazione sanitaria. Il titolo conseguito al termine del percorso di studi con il superamento della prova finale e abilitante all'esercizio della professione di infermiere e consente di svolgere l'attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private nel territorio e a domicilio, in regime di dipendenza o libero professionale.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, richiesto dalla normativa vigente, o di altro titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo. L'ammissione al corso di laurea è limitata dalla programmazione degli accessi a livello nazionale (Legge 2 agosto 1999, n. 264). L'ammissione avviene attraverso una prova concorsuale; la data e le modalità di svolgimento di tale prova sono definiti annualmente dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e pubblicati in apposito bando emanato dall'Ateneo. Agli studenti ammessi al corso di laurea con una votazione inferiore ad una prefissata soglia minima, potranno essere attribuiti specifici obblighi formativi aggiuntivi; le modalità di recupero degli eventuali deficit formativi, da colmare in ogni caso entro il primo anno di corso, sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.