Links condivisione social

Medicine and surgery

The Harvey Medicine and surgery course is a six-year single-cycle master’s degree taught in english combining bachelor + master degrees.
Thanks to the high percentage of international students, a multicultural friendly ambiance blossoms every academic year: more than 40% of the enrolled students indeed come from both european and extra-european countries. Both clinical and theoretical training are a precious chance to share ideas and learn mutually from one another thanks to the one- on-one personal approach that small study groups offer.
Harvey medicine students also have the great opportunity to work as trainees in one of the most renown hospitals of northern Italy, namely the San Matteo, the Maugeri or Mondino clinics, alongside both italian and international doctors and professors.

Il corso in sintesi

Durata
6 anni
Crediti
360
Coordinatore del corso
Ciro Esposito
Area tematica
Scienze della salute fisica e psicologica
Accesso
Programmato
Lingua
INGLESE
Classe di Laurea
LM-41 - Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Sede
PAVIA - Università degli Studi
Anno di corso: 1
Obbligatori Choose 4 ECTS (CFU) (4 CFU)
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori Choose 4 ECTS (CFU) (4 CFU)
Anno di corso: 4
Obbligatori
Anno di corso: 5
Obbligatori
Anno di corso: 6
Obbligatori Choose a subject

Descrizione obiettivi formativi specifici

l corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative pratiche volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (CFU professionalizzanti). Ad ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma non più di 8 ore di didattica frontale. Ad ogni CFU professionalizzante corrispondono 25 ore di lavoro per studente, di cui almeno 20 ore di attività didattica professionalizzante, svolta a piccoli gruppi di studenti, con guida del docente. La missione specifica del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia è di tipo biomedico-psicosociale e finalizzata al reale sviluppo della “competenza professionale” e dei “valori della professionalità”. Essa è fondata sull'importanza dell'integrazione del paradigma biomedico del “curare la malattia” con il paradigma psico-sociale del “prendersi cura dell'essere umano” nel metaparadigma della “complessità della cura”. Tale missione specifica è pertanto volta a formare un medico, ad un livello professionale iniziale, che possieda: - una visione multidisciplinare, interprofessionale ed integrata dei problemi più comuni della salute e della malattia; - una educazione orientata alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute nell'ambito della comunità e del territorio; - una profonda conoscenza delle nuove esigenze di cura e di salute, incentrate non soltanto sulla malattia, ma, soprattutto, sull'uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche e inserito in uno specifico contesto sociale; Il metodo didattico adottato, utile al raggiungimento delle caratteristiche qualificanti attese, prevede l'integrazione orizzontale e verticale dei saperi, un metodo di insegnamento basato su una solida base culturale e metodologica conseguita nello studio delle discipline pre-cliniche e in seguito prevalentemente centrato sulla capacità di risolvere problemi e prendere decisioni, sul contatto precoce con il paziente, sull' acquisizione di una buona abilità sia clinica che nel rapporto umano con il paziente. Nel progetto didattico del Corso di Laurea Magistrale viene proposto il giusto equilibrio d'integrazione verticale e trasversale tra: a) Le scienze di base, che debbono essere ampie e prevedere la conoscenza della biologia evoluzionistica, della biologia molecolare e della genetica e della complessità biologica finalizzata alla conoscenza della struttura e funzione dell'organismo umano in condizioni normali, ai fini del mantenimento delle condizioni di salute ed alla corretta applicazione della ricerca scientifica traslazionale; b) La conoscenza dei processi morbosi e dei meccanismi che li provocano, anche al fine di impostare la prevenzione, la diagnosi e la terapia; c) La pratica medica clinica e metodologica, che deve essere particolarmente solida, attraverso un ampio utilizzo della didattica di tipo tutoriale, capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale in modo tale da costruire la propria scala di valori e interessi, e ad acquisire le competenze professionali utili a saper gestire la complessità della medicina; d) Le scienze umane, che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezza dell'essere medico e dei valori profondi della professionalità del medico; e) L'acquisizione della metodologia scientifica, medica, clinica e professionale rivolta ai problemi di salute del singolo e della comunità. I risultati di apprendimento attesi sono qui definiti integrando i Descrittori europei (5 descrittori di Dublino) con quanto proposto dall' Institute for International Medical Education (IIME), Task Force for Assessment, e da “The TUNING Project (Medicine) – Learning Outcomes/Competences for Undergraduate Medical Education in Europe”. Di seguito sono riportati gli obiettivi di apprendimento per i Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e attribuiti alle diverse abilità metodologiche previste dal DM 16/03/2007, art. 3 comma 7 richieste per tale Laureato. Gli obiettivi sono inoltre coerenti con quanto proposto dalla Conferenza Permanente dei Presidenti dei CdLM Medicina e Chirurgia italiani (http://presidenti-medicina.it).

Sbocchi professionali

I laureati in medicina e chirurgia svolgono l'attività di medico – chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e bio – medici, il cui fronte occupazionale concerne le seguenti ipotesi: - libera professione - medicina di base inserita all'interno del S.S.N. - lavoro presso strutture private (Cliniche, Case di cura) - lavoro presso strutture pubbliche (ASL, Ospedali, IRCCS) - ricerca (Università, IRCCS, Industria, CNR) La laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è, inoltre, requisito per l'accesso alle Scuole di Specializzazione di area medica. Il corso prepara alle professioni di Medico Chirurgo nelle sue diverse articolazioni funzionali.

Conoscenze richieste per l'accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre una adeguata preparazione iniziale, da verificare tramite apposite prove. I prerequisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere ad un corso di laurea in medicina dovrebbero comprendere: buona capacità al contatto umano, buona capacità al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi, abilità ad acquisire autonomamente nuove conoscenze ed informazioni riuscendo a valutarle criticamente (Maastricht, 1999). Oltre alle conoscenze scientifiche utili per la frequenza del primo anno di corso, lo studente dovrebbe quindi possedere anche buone attitudini e valide componenti motivazionali, importanti per la formazione di un "buon medico" che sappia relazionarsi correttamente con le responsabilità sociali richieste. Per i corsi di laurea magistrale a programmazione nazionale si applicano le disposizioni annualmente emanate dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Le modalità del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale a ciclo unico.

Avviso: 

Il Ministero dell’Università e della Ricerca, con avviso del 12 giugno 2023, ha comunicato che la prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria erogati in lingua inglese si terrà il giorno 17 ottobre 2023.

[ENGLISH VERSION BELOW]

Come iscriversi - A.A. 2023/2024

L'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia con didattica in inglese (corso Harvey) è limitato da un numero chiuso programmato a livello nazionale.

L’immatricolazione avviene nel rispetto delle seguenti condizioni:

  1. iscrizione alla prova di ammissione e suo svolgimento;
  2. pubblicazione delle graduatorie e successiva immatricolazione di coloro che si sono classificati in una posizione utile per procedere all’iscrizione.

[ENGLISH VERSION]

Notice:

By notice of 12 June 2023, the Ministry of University and Research announced that the admission test for single-cycle master's degree in Medicine and Surgery taught in English will be held on 17 October 2023.

How to enroll – A.Y. 2023/2024

The access to the single-cycle master’s degree program in Medicine and Surgery taught in English (Harvey course) has a national entry test requirement (IMAT) with limited number of available places.

Students, EU and non-EU residing abroad, in order to enroll in the degree program must:

  1. Register to the test on Universitaly within July 23, 15 CEST,  and take the entry test in English; the same test is given at all the testing centres;
  2. Appear as “assigned” (“assegnato”) in the general ranking in relation to the number of places available at the university.