
Il corso di Laurea magistrale è finalizzato alla formazione di laureati in possesso di una completa formazione teorica e metodologica
nell’ambito delle varie discipline della linguistica, mettendo in luce le implicazioni che tale analisi può rivestire nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali e della comunicazione.
Il corso permette di individuare diversi percorsi:
- Linguistica storica, tipologica e linguistica indoeuropea
- Linguistica teorica e generale
- Linguistica della variazione e dell’acquisizione
- Linguistica computazionale
- Linguistica delle lingue straniere
Il corso in sintesi
- DATI EMPIRICI E TEORIE LINGUISTICHE 12 crediti - 72 ore
- CELTIC LINGUISTICS 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ELISA ROMA
- DIGITAL HUMANITIES 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ERICA BIAGETTI
- FONETICA E FONOLOGIA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - CLAUDIA ROBERTA COMBEI
- GLOTTODIDATTICA 6 crediti - 42 ore Primo Semestre - STEFANO RASTELLI
- ITALIANO LINGUA SECONDA: ACQUISIZIONE E DIDATTICA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - STEFANO RASTELLI
- LANGUAGE TYPOLOGY 6 crediti - 36 ore
- LINGUISTICA APPLICATA - A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - NICHOLAS NESE
- LINGUISTICA COMPUTAZIONALE 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - ELISABETTA JEZEK
- LINGUISTICA COMPUTAZIONALE (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ELISABETTA JEZEK
- LINGUISTICA STORICA - A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - SILVIA LURAGHI
- PRAGMATICA E LINGUISTICA DEL TESTO 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ILARIA FIORENTINI
- PSYCHOLINGUISTICS: LANGUAGE REPRESENTATION AND PROCESSING 6 crediti - 42 ore Secondo Semestre - STEFANO RASTELLI
- SOCIOLINGUISTICA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - ILARIA FIORENTINI
- SOCIOLINGUISTICA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - ILARIA FIORENTINI
- THEORY OF GRAMMAR 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - SILVIA LURAGHI
- APPRENDIMENTO E DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE - LEARNING AND TEACHING ENGLISH AS A SECOND LANGUAGE 6 crediti - 42 ore Primo Semestre - MARIA GABRIELLA PAVESI
- DIALETTOLOGIA GRECA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - FABIO FRANCESCO ROSCALLA
- EBRAICO - A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ELIO JUCCI
- ESEGESI DEI TESTI LETTERARI GRECI 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - FAUSTO MONTANA
- FILOLOGIA ANATOLICA (DEI TESTI CUNEIFORMI) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - MAURO GIORGIERI
- FILOLOGIA GERMANICA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - MARUSCA FRANCINI
- FILOLOGIA GERMANICA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - MARUSCA FRANCINI
- FILOLOGIA GERMANICA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - MARUSCA FRANCINI
- FILOLOGIA ROMANZA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - FEDERICO SAVIOTTI
- FILOLOGIA ROMANZA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - FEDERICO SAVIOTTI
- FILOLOGIA ROMANZA C. P. 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ALBERTO CONTE
- FILOLOGIA SLAVA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - MARIA CRISTINA BRAGONE
- FILOLOGIA SLAVA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - MARIA CRISTINA BRAGONE
- FILOLOGIA SLAVA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - MARIA CRISTINA BRAGONE
- FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - TOMMASO PIAZZA
- ITTITOLOGIA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - MARIA ELENA BALZA
- LETTERATURA GRECA 2 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - FAUSTO MONTANA
- LINGUA ARABA 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre - STEFANIA BERTONATI
- LINGUA ARABA 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA ARABA 3 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre - STEFANIA BERTONATI
- LINGUA CINESE 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre - ZHEN LEI
- LINGUA CINESE 2 6 crediti - 40 ore Primo Semestre - ZHEN LEI
- LINGUA CINESE 3 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre - ZHEN LEI
- LINGUA E LETTERATURA LATINA 6 crediti - 36 ore
- LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - GILDA TENTORIO
- LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - MICHEL FLORENT GEORGES WAUTHION
- LINGUA E TRADUZIONE RUSSA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - FRANCESCA VOLPI
- LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ANDREA BALDISSERA
- LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - DONATELLA MAZZA
- LINGUA FRANCESE - A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - MARIA SERAFINA RUSSO
- LINGUA FRANCESE - B 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - MARIA SERAFINA RUSSO
- LINGUA GIAPPONESE 1 6 crediti - 40 ore
- LINGUA GIAPPONESE 2 6 crediti - 40 ore Primo Semestre - ANDREA PANCINI
- LINGUA GIAPPONESE 3 6 crediti - 40 ore
- LINGUA INGLESE - A (C.P.) - CORPORA E VARIAZIONE LINGUISTICA 6 crediti - 42 ore Primo Semestre - MARIA FREDDI
- LINGUA INGLESE - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - MAICOL FORMENTELLI
- LINGUA INGLESE - B (C.P.) - APPLIED LINGUISTICS AND TRANSLATION 6 crediti - 42 ore Secondo Semestre - MARIA GABRIELLA PAVESI
- LINGUA SPAGNOLA – A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - GIULIANA ANTONELLA CALABRESE
- LINGUA SPAGNOLA – B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - FRANCISCO JOSÉ RODRÍGUEZ MESA
- LINGUA TEDESCA - A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - HEINZ GEORG HELD
- LINGUA TEDESCA - B 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - HEINZ GEORG HELD
- LINGUA UNGHERESE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - GIOVANNA ALBONICO
- LINGUISTICA INGLESE 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - MARIA GABRIELLA PAVESI
- STORIA DELLA LINGUA GRECA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - FABIO FRANCESCO ROSCALLA
- STORIA DELLA LINGUA LATINA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - FABIO GASTI
- APPRENDIMENTO E DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE - LEARNING AND TEACHING ENGLISH AS A SECOND LANGUAGE 6 crediti - 42 ore Primo Semestre - MARIA GABRIELLA PAVESI
- DIALETTOLOGIA GRECA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - FABIO FRANCESCO ROSCALLA
- EBRAICO - A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ELIO JUCCI
- ESEGESI DEI TESTI LETTERARI GRECI 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - FAUSTO MONTANA
- FILOLOGIA ROMANZA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - FEDERICO SAVIOTTI
- FILOLOGIA ROMANZA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - FEDERICO SAVIOTTI
- FILOLOGIA ROMANZA C. P. 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ALBERTO CONTE
- FILOLOGIA SLAVA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - MARIA CRISTINA BRAGONE
- FILOLOGIA SLAVA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - MARIA CRISTINA BRAGONE
- FILOLOGIA SLAVA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - MARIA CRISTINA BRAGONE
- LETTERATURA FRANCESE 1 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - SERENA CODENA
- LETTERATURA GRECA 2 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - FAUSTO MONTANA
- LETTERATURA INGLESE 1 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - ELENA COTTA RAMUSINO
- LETTERATURA RUSSA 1 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA SPAGNOLA 1 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ENRICO LODI
- LETTERATURA TEDESCA 1 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - EUGENIO SPEDICATO
- LINGUA ARABA 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre - STEFANIA BERTONATI
- LINGUA ARABA 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA ARABA 3 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre - STEFANIA BERTONATI
- LINGUA CINESE 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre - ZHEN LEI
- LINGUA CINESE 2 6 crediti - 40 ore Primo Semestre - ZHEN LEI
- LINGUA CINESE 3 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre - ZHEN LEI
- LINGUA E LETTERATURA LATINA 6 crediti - 36 ore
- LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - MICHEL FLORENT GEORGES WAUTHION
- LINGUA E TRADUZIONE RUSSA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - FRANCESCA VOLPI
- LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - ANDREA BALDISSERA
- LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - DONATELLA MAZZA
- LINGUA FRANCESE - A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - MARIA SERAFINA RUSSO
- LINGUA FRANCESE - B 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - MARIA SERAFINA RUSSO
- LINGUA GIAPPONESE 1 6 crediti - 40 ore
- LINGUA GIAPPONESE 2 6 crediti - 40 ore Primo Semestre - ANDREA PANCINI
- LINGUA GIAPPONESE 3 6 crediti - 40 ore
- LINGUA INGLESE - A (C.P.) - CORPORA E VARIAZIONE LINGUISTICA 6 crediti - 42 ore Primo Semestre - MARIA FREDDI
- LINGUA INGLESE - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - MAICOL FORMENTELLI
- LINGUA INGLESE - B (C.P.) - APPLIED LINGUISTICS AND TRANSLATION 6 crediti - 42 ore Secondo Semestre - MARIA GABRIELLA PAVESI
- LINGUA SPAGNOLA – A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - GIULIANA ANTONELLA CALABRESE
- LINGUA SPAGNOLA – B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - FRANCISCO JOSÉ RODRÍGUEZ MESA
- LINGUA TEDESCA - A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - HEINZ GEORG HELD
- LINGUA TEDESCA - B 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - HEINZ GEORG HELD
- LINGUA UNGHERESE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - GIOVANNA ALBONICO
- LINGUISTICA INGLESE 6 crediti - 36 ore Primo Semestre - MARIA GABRIELLA PAVESI
- STORIA DELLA LINGUA GRECA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - FABIO FRANCESCO ROSCALLA
- STORIA DELLA LINGUA LATINA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - FABIO GASTI
- ANTROPOLOGIA CULTURALE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - MATTEO CANEVARI
- ISTITUZIONI DI LOGICA - A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - PIERLUIGI MINARI
- PSICOLOGIA GENERALE - A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - CHIARA FERRARI
- PSICOLOGIA GENERALE - B 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre - CHIARA FERRARI
- PROVA FINALE 36 crediti - 900 ore
- CELTIC LINGUISTICS 6 crediti - 36 ore
- DIGITAL HUMANITIES 6 crediti - 36 ore
- FONETICA E FONOLOGIA (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- GLOTTODIDATTICA 6 crediti - 42 ore
- ITALIANO LINGUA SECONDA: ACQUISIZIONE E DIDATTICA (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- LANGUAGE TYPOLOGY 6 crediti - 36 ore
- LINGUISTICA APPLICATA - A 6 crediti - 36 ore
- LINGUISTICA COMPUTAZIONALE 6 crediti - 36 ore
- LINGUISTICA COMPUTAZIONALE (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- LINGUISTICA STORICA - A 6 crediti - 36 ore
- PRAGMATICA E LINGUISTICA DEL TESTO 6 crediti - 36 ore
- PSYCHOLINGUISTICS: LANGUAGE REPRESENTATION AND PROCESSING 6 crediti - 42 ore
- SANSKRIT LANGUAGE AND LINGUISTICS 6 crediti - 36 ore
- SOCIOLINGUISTICA - A 6 crediti - 36 ore
- SOCIOLINGUISTICA - B 6 crediti - 36 ore
- THEORY OF GRAMMAR 6 crediti - 36 ore
- APPRENDIMENTO E DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE - LEARNING AND TEACHING ENGLISH AS A SECOND LANGUAGE 6 crediti - 42 ore
- DIALETTOLOGIA GRECA 6 crediti - 36 ore
- EBRAICO - A 6 crediti - 36 ore
- ESEGESI DEI TESTI LETTERARI GRECI 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA ANATOLICA (DEI TESTI CUNEIFORMI) 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA GERMANICA (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA GERMANICA - A 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA GERMANICA - B 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA ROMANZA - A 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA ROMANZA - B 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA ROMANZA C. P. 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA SLAVA (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA SLAVA - A 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA SLAVA - B 6 crediti - 36 ore
- FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - A 6 crediti - 36 ore
- ITTITOLOGIA 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA FRANCESE 1 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA GRECA 2 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA INGLESE 1 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA RUSSA 1 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA SPAGNOLA 1 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA TEDESCA 1 6 crediti - 36 ore
- LINGUA ARABA 1 6 crediti - 40 ore
- LINGUA ARABA 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA ARABA 3 6 crediti - 40 ore
- LINGUA CINESE 1 6 crediti - 40 ore
- LINGUA CINESE 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA CINESE 3 6 crediti - 40 ore
- LINGUA E LETTERATURA LATINA 6 crediti - 36 ore
- LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA 6 crediti - 36 ore
- LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LINGUA E TRADUZIONE RUSSA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LINGUA FRANCESE - A 6 crediti - 36 ore
- LINGUA FRANCESE - B 6 crediti - 36 ore
- LINGUA GIAPPONESE 1 6 crediti - 40 ore
- LINGUA GIAPPONESE 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA GIAPPONESE 3 6 crediti - 40 ore
- LINGUA INGLESE - A (C.P.) - CORPORA E VARIAZIONE LINGUISTICA 6 crediti - 42 ore
- LINGUA INGLESE - B 6 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE - B (C.P.) - APPLIED LINGUISTICS AND TRANSLATION 6 crediti - 42 ore
- LINGUA SPAGNOLA – A 6 crediti - 36 ore
- LINGUA SPAGNOLA – B 6 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA - A 6 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA - B 6 crediti - 36 ore
- LINGUA UNGHERESE 6 crediti - 36 ore
- LINGUISTICA INGLESE 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA LINGUA FRANCESE 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA LINGUA GRECA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA LINGUA INGLESE 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA LINGUA LATINA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA LINGUA RUSSA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA LINGUA SPAGNOLA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA LINGUA TEDESCA 6 crediti - 36 ore
- STAGE/TIROCINIO 6 crediti - 150 ore
- TECNOLOGIE PER IL WEB MARKETING E SOCIAL NETWORK OPTIMIZATION 6 crediti - 40 ore
- ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE 6 crediti - 36 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
La laurea magistrale in linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne mira a fornire una conoscenza approfondita dei vari aspetti teorici e metodologici dell'analisi del linguaggio e delle lingue (naturali), nonché delle implicazioni che tale analisi puo' rivestire nel quadro piú generale delle scienze cognitive, sociali e della comunicazione. Accanto a una formazione generale relativa all'analisi fonetica, morfologica, sintattica, semantica e pragmatica delle lingue naturali (che completa le nozioni di base acquisite nel percorso di studi precedente), viene offerta agli studenti la possibilità di acquisire una preparazione approfondita nei principali campi della ricerca linguistica: l'analisi del mutamento linguistico, della classificazione e della ricostruzione, soprattutto nel campo della linguistica indoeuropea, il confronto interlinguistico (tipologia linguistica, linguistica contrastiva), la sociolinguistica, la linguistica computazionale, con particolare riferimento alla creazione e gestione di corpora linguistici, ai sistemi di annotazione e alla creazione di ontologie, l'apprendimento e insegnamento di una seconda lingua, la traduzione e la linguistica e filologia di specifiche lingue o famiglie linguistiche. Il percorso formativo prevede inoltre l'approfondimento o l'avvio allo studio di una o più lingue europee e di lingue extraeuropee, con l'obiettivo di condurre gli studenti ad acquisire una capacità d'uso adeguata a diverse attività di gestione di risorse linguistiche, comunicazione e di mediazione interlinguistica e interculturale, e a diversi contesti sociolinguistici nazionali e internazionali. I docenti del dipartimento favoriscono anche l'inserimento dei laureandi nei loro progetti di ricerca, in maniera da dare loro la possibilità di acquisire competenze dirette in questo campo. Durante il periodo della laurea magistrale vengono incoraggiati soggiorni di studio all'estero, nel quadro di scambi internazionali con università con le quali i docenti del dipartimento intrattengono rapporti. Analogamente, docenti di università straniere vengono regolarmente invitati a svolgere presso il dipartimento i loro periodi di mobilità, al fine di favorire una più ampia possibilità per gli studenti di venire in contatto con approcci diversi alle tematiche studiate.
Sbocchi professionali
Esperti in professioni linguistiche e tecnologie del linguaggio, mediazione linguistica e culturale, insegnanti, ricercatori, traduttori Funzione in un contesto di lavoro: Tecnologie del linguaggio: I laureati possono inserirsi come esperti nella ricerca anche quantitativa su corpora e la preparazione di corpora annotati a vari livelli. Mediazione: I laureati potranno lavorare in contesti multilingui e multietnici, grazie alla conoscenza di lingue europee e extraeuropee, e delle competenze sociolinguistiche. Insegnamento: I laureati possono insegnare materie letterarie nonche' italiano per stranieri, e contribuire a formare altri insegnanti. Ricerca: I laureati possono contribuire a progetti di ricerca universitari o presso enti (CNR) Traduzione: i laureati possono lavorare nel campo della traduzione anche multimediale (doppiaggio, sottotitolaggio). Competenze associate alla funzione: Tecnologie del linguaggio: metodi quantitativi e statistica, annotazione POS, sintattica e semantica, conoscenza di html e altri linguaggi, banche dati lessicali (Wordnet, Multiwordnet) Mediazione: lingue europee e extraeuropee (in particolare lingue delle comunita' emigrate: spagnolo, arabo, cinese), competenze relative all'acquisizione di lingue seconde e in particolare dell'italiano L2. Insegnamento: conoscenza di materie letterarie, latino e greco, glottodidattica, lingue moderne (inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese, arabo, giapponese) Ricerca: competenze acquisite nella organizzazione di piccoli progetti di ricerca nell'ambito dei corsi, collaborazione con progetti esistenti in dipartimento, lavoro part time nell'ambito dell'elaborazione e raccolta dei dati, redazione della tesi di laurea. Traduzione: competenze in vari ambiti della traduzione, in particolare traduzione scientifica e traduzione filmica. Sbocchi professionali: - operatori e consulenti nei settori delle tecnologie dell'informazione e del trattamento di banche di dati linguistici orali e scritti, nel giornalismo, nell'industria e nei settori amministrativi pubblici e privati; - operatori e consulenti nei settori della traduzione (specialmente scientifica e tecnica); lessicografi presso aziende e compagnie produttrici di dizionari e di risorse linguistiche online; consulenti nel settore dei linguaggi tecnici; - operatori e formatori nell'ambito dell'insegnamento delle lingue, del multilinguismo e della multiculturalità, in contesti pubblici e privati (scuole, tribunali, uffici pubblici, strutture socio-sanitarie e imprese); - consulenti presso enti regionali e provinciali nell'ambito della tutela dei dialetti, delle lingue minoritarie e delle lingue immigrate - operatori e consulenti nei settori delle relazioni internazionali e delle politiche di integrazione presso istituzioni di livello europeo - linguisti e filologi - professori di scuola secondaria, post-secondaria ed assimilati (seguendo i percorsi successivi previsti dalla normativa vigente) - revisori di testi Il corso di laurea fornisce inoltre le basi per l'accesso al dottorato di ricerca in linguistica, il cui scopo primario e' quello di orientare all'esercizio di un'attività di ricerca altamente qualificata.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente. I requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea conseguito in determinate classi indicate nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale, e le competenze e conoscenze acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso (incluse le competenze informatiche), espresse sotto forma di numero di crediti riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari indicati nel medesimo Regolamento didattico. Quest'ultimo definisce anche le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.