
Obiettivo formativo qualificante del corso, a conclusione di un triennio di formazione di base linguistico-culturale, è il perfezionamento di competenze specifiche nell’ambito letterario e linguistico di due lingue europee.
Esiste un accordo di doppio titolo con l’Université de Franche-Comté (Besançon - Francia) che consente agli studenti delle due università di ottenere:
- il «Master en Langues, littératures et civilisations étrangères et régionales (LLCER)» - percorso Langues, Cultures et Traduction - dell’Université de Franche-Comté (Département de Langues, littératures et civilisations étrangères et régionales);
- la «Laurea magistrale in Letterature europee e americane» dell'Università di Pavia (Dipartimento di Studi umanistici).
Nell’ambito di tale programma, è previsto che l’intero secondo anno venga svolto nella sede straniera.
Il corso in sintesi
- LETTERATURA ITALIANA C. P. 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LETTERATURA FRANCESE - A (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LETTERATURA INGLESE - A (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LETTERATURA RUSSA - A (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LETTERATURA SPAGNOLA - A (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LETTERATURA TEDESCA - A (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA E TRADUZIONE INGLESE - A (C.P.) 6 crediti - 42 ore Secondo Semestre
- LINGUA E TRADUZIONE RUSSA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOLOGIA GERMANICA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOLOGIA GERMANICA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA GERMANICA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA ROMANZA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA ROMANZA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA ROMANZA C. P. 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOLOGIA SLAVA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOLOGIA SLAVA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA SLAVA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA E TRADUZIONE INGLESE - A (C.P.) 6 crediti - 42 ore Secondo Semestre
- LINGUA E TRADUZIONE RUSSA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LETTERATURA FRANCESE - A (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LETTERATURA INGLESE - A (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LETTERATURA RUSSA - A (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LETTERATURA SPAGNOLA - A (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LETTERATURA TEDESCA - A (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- ARCHIVISTICA SPECIALE MEDIEVALE (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- ARCHIVISTICA SPECIALE MODERNA E CONTEMPORANEA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- EDITORIA LETTERARIA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOLOGIA ITALIANA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LETTERATURE COMPARATE E TRADUZIONE LETTERARIA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- SCRITTURA CREATIVA E ASPETTI CULTURALI ED ETICI 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELL'ARTE MODERNA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELL'ARTE MODERNA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA E CRITICA DEL CINEMA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA E CRITICA DEL CINEMA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA LINGUA FRANCESE 3 crediti - 18 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA LINGUA INGLESE 3 crediti - 18 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA LINGUA RUSSA 3 crediti - 18 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA LINGUA SPAGNOLA 3 crediti - 18 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA LINGUA TEDESCA 3 crediti - 18 ore Secondo Semestre
- PROVA FINALE 42 crediti - 999 ore
- LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE - B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LINGUA E TRADUZIONE RUSSA - B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA - B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA - B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE - B (C.P.) - APPLIED LINGUISTICS AND TRANSLATION 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA FRANCESE - B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA INGLESE - B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA RUSSA - B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA SPAGNOLA - B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA TEDESCA – B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il corso in 'Letterature Europee e Americane' mira a fornire una preparazione specialistica in due lingue straniere, con il particolare approfondimento della letteratura e della filologia relative ad una di esse, e in letteratura italiana (in un'ottica prevalentemente comparatistica). Vuole inoltre garantire una sicura padronanza degli strumenti filologici e critici necessari ad un corretto ed esaustivo approccio al testo letterario. Il processo formativo vedrà un lavoro sempre più autonomo da parte dello studente, fino all'elaborazione della tesi finale. Nell'ambito della preparazione linguistica, si curerà il pieno possesso dei registri comunicativi alti (scritti e orali) della lingua, con particolare riferimento ai linguaggi della critica letteraria e delle scienze filologiche.
Sbocchi professionali
Oltre che proseguire gli studi con il dottorato di ricerca, il dottore in Letterature europee e americane può accedere alle seguenti aree professionali: traduzione e interpretariato, editoria,turismo culturale, organizzazione di eventi culturali e commerciali, attività di operatore interculturale in Italia e all’estero. I laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola. una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell’Università. Per l’ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l’adeguatezza della preparazione iniziale dello studente. I requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea conseguito in determinate classi indicate nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale, e le competenze e conoscenze acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di numero di crediti riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari indicati nel medesimo Regolamento didattico. Quest’ultimo definisce anche le procedure per verificare l’adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.