Opportunità per i ricercatori
I ricercatori possono svolgere la propria ricerca all’Università degli Studi di Pavia avvalendosi di diverse forme di supporto e finanziamento. L’Ateneo pubblica regolarmente bandi per il conferimento di:
I ricercatori che vogliono condurre attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Pavia possono partecipare alle selezioni pubbliche, bandite dall’Ateneo e finalizzate alla stipula di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, denominati Contratti di Ricerca art. 22 L. 240/2010, e lavorare su specifiche linee o progetti di ricerca.
La nuova figura è attualmente disciplinata dall’art. 22 Legge 30 Dicembre 2010, n. 240 (Riforma Gelmini), nel testo modificato dall’art. 14 co. 6-septies del Decreto-legge n. 36/2022, modificato con Legge n. 79/202.
I contratti di ricerca sono destinati ai possessori di dottorato di ricerca o titolo di specializzazione di area medica o titolo equivalente conseguito all’estero. Possono altresì partecipare alle selezioni i candidati che, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione, risultano iscritti all'ultimo anno del corso di dottorato di ricerca o del corso di specializzazione di area medica, purché il conseguimento del titolo sia previsto entro i sei mesi successivi alla data di pubblicazione del bando di selezione sull’albo ufficiale di Ateneo.
I contratti di ricerca I contratti di ricerca hanno durata biennale e possono essere rinnovati una sola volta per ulteriori due anni. Nel caso di progetti di ricerca di carattere nazionale, europeo ed internazionale, i contratti di ricerca hanno durata biennale prorogabile fino a un ulteriore anno, in ragione delle specifiche esigenze relative agli obiettivi e alla tipologia del progetto.
La durata complessiva dei contratti di ricerca, anche se stipulati con istituzioni differenti, non può, in ogni caso, essere superiore a cinque anni per ciascun titolare di contratto di ricerca.
Le selezioni pubbliche per il loro conferimento sono condotte per titoli, per progetto e per colloquio.
Tutte le informazioni relative ai bandi in corso ed alla normativa sono disponibili alla sezione dedicata ai Contratti di Ricerca.
CONTATTI
Dott. Marco Caiani
Responsabile U.O.C. Formazione alla Ricerca
Tel. 0382 984327
E-mail: [email protected]
Dott.ssa Paola Giorgi
Tel. 0382 984003 – Cell. 338 5010148
E-mail: [email protected]
Sig.ra Raffaella Zanaletti
Tel. 0382 984966
E-mail: [email protected]
Pavia – Via A. Ferrata, 5 – Polo Didattico del Cravino – I piano
I ricercatori che vogliono condurre attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Pavia possono partecipare alle selezioni pubbliche bandite dall’Ateneo per ricevere un Assegno di Ricerca e lavorare su specifiche linee o progetti di ricerca.
La figura dell’assegnista di ricerca (in esaurimento) è attualmente disciplinata dall’art. 22 Legge 30 Dicembre 2010, n. 240 (Riforma Gelmini), nel testo previgente la Legge n. 79/2022.
Gli assegni sono destinati ai possessori di laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento) o di laurea (vecchio ordinamento) o di titolo accademico equipollente conseguito all’estero, accompagnato da curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. In assenza di diversa determinazione, il dottorato di ricerca (o titolo equivalente conseguito all’estero o titolo di specializzazione di area medica) costituisce titolo preferenziale.
Gli assegni di ricerca possono avere una durata compresa tra uno e tre anni. Le selezioni pubbliche per il loro conferimento sono condotte per titoli (e per progetto nel caso di assegni di tipo A) e colloquio.
Tutte le informazioni relative ai bandi in corso ed alla normativa sono disponibili alla sezione dedicata agli Assegni di Ricerca.
CONTATTI
Dott. Marco Caiani
Responsabile U.O.C. Formazione alla Ricerca
Tel. 0382 984327
E-mail: [email protected]
Dott.ssa Paola Giorgi
Tel. 0382 984003 – Cell. 338 5010148
E-mail: [email protected]
Sig.ra Raffaella Zanaletti
Tel. 0382 984966
E-mail: [email protected]
Pavia – Via A. Ferrata, 5 – Polo Didattico del Cravino – I piano
In alternativa agli Assegni di Ricerca, i ricercatori che vogliono condurre la loro ricerca presso l’Università degli Studi di Pavia possono partecipare alle selezioni pubbliche bandite per le borse di studio, istituite su fondi a disposizione dei Dipartimenti, Centri di Ricerca interdipartimentali e Biblioteche per la partecipazione ad attività di ricerca.
Le borse sono destinate a soggetti italiani o stranieri in possesso di laurea triennale, specialistica/magistrale (nuovo ordinamento) o di laurea (vecchio ordinamento) o di titolo di studio straniero riconosciuto equipollente, al solo fine del conferimento della borsa, dalla Commissione nominata per l’assegnazione della borsa, con esclusione di chi, al momento della selezione, è già in possesso del titolo di dottore di ricerca.
Le borse possono avere durata non inferiore a tre mesi e non superiore ad un anno.
L’istituzione delle borse è effettuata direttamente dai Dipartimenti, Centri di Ricerca interdipartimentali e Biblioteche ai sensi del Regolamento delle Borse di Ricerca dell’Ateneo.
Tutte le informazioni relative ai bandi in corso ed alla normativa: Borse di Ricerca.
CONTATTI
Dott. Marco Caiani
Responsabile U.O.C. Formazione alla Ricerca
Tel. 0382 984327
E-mail: [email protected]
Dott.ssa Lorenza Andreoli
Tel. 0382 985984
Fax 0382 985996
E-mail: [email protected]