Links condivisione social

Scienze motorie

L’obiettivo del Corso di Laurea triennale è quello di formare un professionista dell’attività motoria con adeguata preparazione culturale di base e con le competenze metodologiche necessarie per condurre, gestire e valutare semplici programmi di attività motoria e sportiva a livello individuale e di gruppo. Il percorso formativo con gli obiettivi specifici per area di formazione sia nell’ambito delle attività di base che caratterizzanti è riportato dettagliatamente nel piano di studi.
Il percorso formativo prevede che vengano acquisite dallo studente conoscenze specifiche di anatomia, biochimica e di elementi fisici e statistici per comprendere e quantificare i diversi processi biologici. Inoltre verranno affrontati aspetti psico-pedagogici, che possono motivare l’attenzione al corpo e alla propensione allo sport e all’attività motoria.
Oltre a completare la preparazione di base attraverso la conoscenza del funzionamento del corpo umano in movimento e la valutazione morfo-funzionale, la formazione sarà centrata su aspetti teorici, tecnici e didattici delle attività motorie e sportive. La frequenza minima pari al 75% delle ore di didattica previste per ciascun insegnamento che richieda la presenza obbligatoria alle attività didattiche, in particolar modo pratiche, come previsto nel regolamento didattico del Corso di Laurea.

Il corso in sintesi

Durata
3 anni
Crediti
180
Coordinatore del corso
Area tematica
Scienze della salute fisica e psicologica
Accesso
Libero
Lingua
Italiano
Classe di Laurea
L-22 R - Scienze delle attività motorie e sportive
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Sede
PAVIA - Università degli Studi

Descrizione obiettivi formativi specifici

Il CdS in Scienze Motorie si propone di formare laureate e laureati con competenze scientifiche e tecniche approfondite. Questo obiettivo viene raggiunto grazie a una solida preparazione, garantita dall'integrazione di attività formative di base, caratterizzanti e affini-integrative. Il/la laureato/a preparato/a per operare in strutture pubbliche e private. In tali contesti, potrà occuparsi della gestione e conduzione di attività motorie e sportive, caratterizzate da finalità compensative, educative, ludico-ricreative e sportive. Queste attività sono orientate allo sviluppo e al mantenimento del benessere psico-fisico, sia individuale che di gruppo, nelle diverse fasce di età, attraverso la promozione di stili di vita attivi. Il/la laureato/a sarà in grado di sviluppare, mantenere e recuperare abilità motorie, tenendo conto di fattori come età, genere e capacità individuali, e adattandosi a diverse discipline sportive e contesti ambientali. Inoltre, sarà qualificato/a nella progettazione e gestione di programmi di esercizio fisico specifici per la prevenzione di dismorfismi posturali e di patologie legate alla sedentarietà. Per formare laureati/e dotati delle competenze richieste, il CdS si organizza si articola intorno ai seguenti obiettivi formativi specifici: • consentire una comprensione approfondita degli aspetti morfologici, funzionali e fisici fondamentali per analizzare e interpretare il funzionamento del corpo umano in movimento, nonché l'impatto di tali aspetti sulle attività motorie e sportive in tutte le loro manifestazioni. • favorire l'acquisizione di competenze tecniche, didattiche e metodologiche applicabili alle attività motorie e sportive, con particolare attenzione alla valutazione funzionale del movimento umano, sia a livello individuale che di gruppo, e alla progettazione di programmi mirati al miglioramento del benessere psico-fisico e delle prestazioni fisiche. • fornire una conoscenza di base delle scienze pedagogiche e psicologiche, con un focus sui contributi teorici e metodologici applicabili alle attività motorie e sportive, adattandoli in base alle esigenze socioculturali, alle fasi di sviluppo dell'individuo e ai relativi processi di apprendimento. • garantire la conoscenza dei principi giuridici applicabili al settore, dell'organizzazione di eventi sportivi e delle normative e meccanismi organizzativi che regolano gli enti sportivi. • Offrire una preparazione interdisciplinare, includendo ambiti biomedici, psicopedagogici, giuridico-sociologici e motorio-sportivi, per fornire le basi culturali necessarie ad accedere a corsi di laurea magistrale finalizzati alla formazione degli insegnanti di educazione fisica nel contesto scolastico. Per il conseguimento dei suddetti obiettivi formativi specifici, il CdS è strutturato in modo tale da garantire una progressione didattica distribuita nell'arco dei tre anni, seguendo un percorso formativo che, trasversalmente alle diverse aree disciplinari, pone inizialmente l'accento sugli aspetti di base per poi orientarsi verso la costruzione di competenze operative e applicative. Nel primo anno, gli studenti acquisiscono le competenze fondamentali negli ambiti bio-medico, psico-pedagogico-sociologico e motorio-sportivo, mentre nei successivi due anni si approfondiscono tali conoscenze, integrandole con competenze di natura giuridica-economica e gestionale. Il corso, pertanto, è articolato in quattro aree principali: • Discipline biomediche, focalizzate sull'acquisizione e applicazione di competenze relative alla fisiologia, biochimica, farmacologia e anatomia umana, con particolare attenzione all'impatto di tali conoscenze sulle attività motorie e sportive in tutte le loro forme. • Discipline psicologico, pedagogico e sociologico, mirate alla comprensione dei contributi teorici e metodologici delle scienze psicologiche e pedagogiche applicabili alle attività motorie e sportive, adattandoli alle esigenze socioculturali, alle diverse fasi di sviluppo dell'individuo e ai relativi processi di apprendimento. • Discipline giuridico, economico e statistiche, finalizzate alla comprensione dei principi giuridici, sia di diritto pubblico che privato, dei meccanismi legali e organizzativi degli enti sportivi, nonché delle dinamiche relative all'organizzazione e gestione di eventi sportivi. • Discipline motorie e sportive, orientate mirate all'acquisizione e applicazione di competenze tecniche, didattiche e metodologiche applicabili alle attività motorie e sportive in tutte le loro forme. Tali discipline si focalizzano sulla valutazione funzionale del movimento, sulla progettazione di programmi efficaci per il miglioramento del benessere psico-fisico e delle prestazioni fisiche, e sulla promozione di stili di vita attivi, sia a livello individuale che di gruppo, adattati alle diverse fasce di età. Nell'ambito delle Discipline motorie e sportive, l'approfondimento delle diverse tipologie di attività motoria e sportiva avviene attraverso insegnamenti appartenenti alle attività formative di base e caratterizzanti, senza una suddivisione predefinita tra le varie discipline sportive. Tali insegnamenti includono attività tecnico-pratiche che si sviluppano nell'arco dei tre anni di corso. Queste attività costituiscono una componente essenziale della didattica, contribuendo pienamente al raggiungimento degli obiettivi formativi specifici del corso. La loro organizzazione è affidata ai/alle docenti responsabili degli insegnamenti, e la loro realizzazione avviene presso strutture universitarie o in sedi adeguate per dimensioni, caratteristiche tecniche e numero di studenti coinvolti. Il CdS è concepito per offrire agli studenti e alle studentesse una formazione completa e integrata, che va oltre l'acquisizione delle competenze di base applicabili alle attività motorie e sportive. Include anche approfondimenti specifici attraverso attività affini e integrative, arricchendo il percorso formativo e completando gli insegnamenti fondamentali con corsi mirati agli aspetti specifici richiesti per il/la laureato/a in Scienze Motorie. In particolare, gli insegnamenti nelle aree nutrizionale e ingegneristico forniscono competenze trasversali essenziali per tutti i profili professionali. Il CdS offre anche una vasta gamma di insegnamenti a scelta, che permettono agli studenti e alle studentesse di esplorare le attività motorie e sportive in contesti compensativi, educativi, ludico-ricreativi e sportivi. Questa flessibilità curricolare consente di personalizzare il percorso di studi in base agli interessi individuali e agli obiettivi professionali. Il CdS prevede tirocini formativi presso strutture convenzionate idonee, presenti sul territorio, nonché nell'ambito di accordi internazionali. Questi tirocini sono finalizzati all'approfondimento delle tematiche trattate durante il percorso formativo e all'acquisizione di competenze professionali specifiche. Inoltre, il CdS prevede una prova finale, progettata per valutare non solo la profondità e l'accuratezza del lavoro svolto, ma anche le capacità espressive e di sintesi dello studente/della studentessa. Infine, il CdS offre al/la laureato/a l'opportunità di sviluppare competenze linguistiche di base in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito del proprio settore professionale. Nel complesso, il CdS si propone di fornire una formazione completa, preparando i laureati e le laureate a diventare professionisti/e altamente qualificati e versatili nel campo delle scienze motorie.

Sbocchi professionali

Chinesiologo di base Il chinesiologo di base potrà operare sia come libero professionista che come lavoratore dipendente presso: • società ed enti di promozione sportiva; • palestre pubbliche e private; • enti locali e centri di promozione delle attività motorie e dello sport, sia pubblico che privati; • organizzazioni del settore no-profit; • associazioni professionali.

Conoscenze richieste per l'accesso

Per l'ammissione al CdS è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, come previsto dalla normativa vigente, o di un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Le conoscenze necessarie per l'accesso al CdS comprendono nozioni di base in biologia, chimica, matematica, fisica, cultura generale e capacità di ragionamento logico. Le modalità di verifica del possesso di tali conoscenze saranno specificate nel Regolamento Didattico del CdS. In caso di esito negativo della verifica in alcune aree, saranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi, che dovranno essere soddisfatti entro il primo anno di corso.

Come iscriversi - A.A. 2025/26

L'accesso al corso di laurea in Scienze Motorie (Classe L-22) è limitato da un numero chiuso programmato a livello locale. L'ammissione non avviene tramite graduatoria ma è assegnata a chi è in possesso dei requisiti richiesti e si candida in presenza di posti disponibili. Le informazioni  sull’accesso al corso di laurea, termini e modalità sono indicate nel bando di concorso.

 

Si ricorda che dopo la chiusura della prima finestra, al termine delle assegnazioni dei posti disponibili ai candidati in lista come previsto dal bando, le posizioni scadute e in stato “non ammesso” verranno annullate.
I candidati esclusi dall’assegnazione del posto, se interessati, devono candidarsi di nuovo nella finestra dei subentri, iscrivendosi al nuovo concorso di ammissione.

 

 

Le informazioni per l'occupazione di un posto nel corso di laurea di interesse per gli studenti del IV anno di scuola superiore sono disponibili alla pagina dedicata.