
Il corso di laurea in Scienze del turismo è un corso di studi professionalizzante, volto a formare operatori nel settore turistico.
Il corso è a numero programmato e vi si accede dopo il superamento di un concorso.
La laurea in Scienze del turismo è impartita congiuntamente dall’Università di Pisa, dall’Università di Pavia e dall’Università della Svizzera Italiana di Lugano attraverso la Fondazione Campus – Fondazione Lucchese per l’Alta Formazione e la Ricerca.
Il corso in sintesi
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il CdS prende le mosse da una concezione del turismo quale fenomeno economico, sociale, di comunicazione e di dialogo interculturale e strumento di valorizzazione dell'identità europea e mediterranea e di concreta cooperazione con la sponda meridionale. L'obiettivo formativo è quello di formare operatori nel settore con buone conoscenze culturali, gestionali e linguistiche richieste dal sistema turistico internazionale. Nel dettaglio, al termine del percorso di studi i laureati dovranno: - sapersi orientare nelle dinamiche del fenomeno turismo a livello locale, nazionale ed internazionale; - possedere solide conoscenze di base nelle più diverse discipline (economiche, geografiche, antropologiche, sociologiche, culturali, giuridiche ecc.) direttamente o indirettamente sollecitate dal fenomeno turistico; - possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale; - possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni turistiche; - acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attività culturali e ambientali; - essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel più generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale; - possedere un'adeguata ed efficace padronanza, in forma scritta e orale, di una lingua dell'unione europea (oltre l'italiano), nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; - possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione. Per fornire le competenze sopra descritte si è realizzato un percorso formativo caratterizzato da una solida formazione interdisciplinare. In particolare lo studente dovrà sostenere 36 CFU nell'ambito economico-manageriale, 36 CFU nell'ambito umanistico, 24 CFU nell'ambito socio-filo-antropologico, 18 cfu nell'ambito linguistico, 18 CFU nell'ambito giuridico, 12 CFU nell'ambito geografico-ambientale e 12 CFU nell'ambito Informatico. Il percorso formativo si completa quindi con 12 CFU a libera scelta dello studente, 9 CFU di tirocinio e 3 CFU per la prova finale. Sbocchi occupazionali ed attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti quali il turismo, l'organizzazione di attività sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di aziende del settore. A tal fine il corso di laurea intende supportare la formazione dei propri laureati sulle tematiche emergenti all'interno della fenomenologia turistica globale con la creazione di un percorso di studio interdisciplinare. Il CdS in Scienze del turismo prevede infine, come naturale prosecuzione, l'iscrizione ad un corso di laurea magistrale Classe LM-49.
Sbocchi professionali
Esperto in analisi delle risorse culturali territoriali ed in gestione di attività turistiche Il CdS forma professionisti in grado di operare nei più importanti ambiti del turismo con mansioni operative e/o funzioni direttive nelle funzioni amministrative e commerciali. Sbocchi professionali sono rappresentati: dalla consulenza svolta per organizzazioni pubbliche e private, nello sviluppo di pacchetti turistici (tour operator), dalle professioni che offrono servizi per la comunicazione tradizionale e digitale, la ricettività turistica, l'organizzazione, la gestione e la pubblicizzazione di fiere, esposizioni e congressi, e da profili professionali che promuovono il turismo e lo sviluppo locale attraverso la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, ambientale ed enogastronomico. Il CdS forma professionisti in grado di operare nei più importanti ambiti del turismo con mansioni operative e/o funzioni direttive nelle funzioni amministrative e commerciali. Sbocchi professionali sono rappresentati: dalla consulenza svolta per organizzazioni pubbliche e private, nello sviluppo di pacchetti turistici (tour operator), dalle professioni che offrono servizi per la comunicazione tradizionale e digitale, la ricettività turistica, l'organizzazione, la gestione e la pubblicizzazione di fiere, esposizioni e congressi, e da profili professionali che promuovono il turismo e lo sviluppo locale attraverso la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, ambientale ed enogastronomico.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per l'ammissione al CdS in Scienze del turismo lo studente, oltre a essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Ateneo, deve possedere buone basi di cultura generale. Lo studente inoltre deve avere: - padronanza della lingua italiana scritta e parlata, comprese capacità di analisi grammaticale e logica; - nozioni di aritmetica e di algebra (elevamento a potenza, estrazione di radice, equivalenze, gerarchia delle diverse operazioni in un'espressione algebrica; relazioni segno algebrico-operazione algebrica); - nozioni elementari di analisi matematica (concetti di proporzionalità, proporzionalità diretta e inversa, equazione analitica di una retta); - conoscenze elementari del concetto di probabilità; - padronanza delle principali coordinate spazio-temporali (cronologia, storia e geografia) e delle linee generali dello svolgimento storico della civiltà occidentale dall'antichità all'età contemporanea; - conoscenze elementari relative all'utilizzo del computer; - conoscenza di base della lingua inglese (livello A2 del quadro Europeo). Le conoscenze sono verificate attraverso un test d'ingresso che regola l'accesso al CdS, che è a numero programmato. Nel caso di ammissione con un punteggio nella prova inferiore a una soglia minima prefissata sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi da assolvere nel primo anno di corso come definito dal Regolamento didattico del corso di studio.
Tutte le informazioni sul piano di studi e per immatricolarsi sono disponibili sul sito web del corso.