Links condivisione social

Scienze dei servizi giuridici

II Corso di Laurea in Scienze dei servizi giuridici mira a fornire agli studenti un’adeguata competenza nelle materie istituzionalmente caratterizzanti l’area giuridica, in grado di consentire I’acquisizione degli strumenti per la conoscenza e la comprensione, anche critica, dei testi normativi; in particolare, a parte i contenuti del 1° anno che devono per forza di legge risultare comuni al Corso di Laurea magistrale, il 2° e il 3° anno hanno lo scopo di dotare il giurista della cultura indispensabile per svolgere la propria attività lavorativa, consentendo una duttilità finalizzata alla conoscenza di ambiti specifici e immediatamente utilizzabili.
Allo scopo di orientare verso una formazione professionale, sono previsti, per complessivi 12 crediti (oltre i 3 crediti inerenti alla prova finale), due indirizzi caratterizzati da materie in grado di dotare gli studenti di specifiche abilità e competenze:
 
Operatore giuridico di impresa

Diritto bancario, Diritto commerciale internazionale, Diritto dei contratti di lavoro, Diritto delle piccole e medie imprese, Diritto della responsabilità civile, Diritto dell’esecuzione penale, Diritto europeo e comparato del lavoro, Diritto industriale, Diritto penale commerciale, Diritto regionale, Diritto tributario, Diritto tributario europeo e internazionale, Diritto urbanistico, I bilanci e l’informativa finanziaria delle società.

Operatore giudiziario
Diritto dei contratti di lavoro, Diritto della responsabilità civile, Diritto dell’esecuzione penale, Diritto fallimentare, Diritto regionale, Diritto urbanistico, Diritto europeo e comparato del lavoro. Particolare e specifica attenzione è rivolta all’apprendimento della lingua inglese, anche nella terminologia giuridica, e all’acquisizione di competenze, tecniche e giuridiche, per la comunicazione e la gestione dell’informazione con strumenti e metodi informatici e telematici.
Sono previsti 6 crediti per tirocini formativi finalizzati all’acquisizione di esperienze professionali nel settore dell’impresa privata, degli uffici giudiziari e degli studi legali(nel medesimo limite di 6 crediti possono essere riconosciute conoscenze e abilità professionali già acquisite e certificate).

Il corso in sintesi

Durata
3 anni
Crediti
180
Coordinatore del corso
Area tematica
Giurisprudenza
Accesso
Libero
Lingua
Italiano
Classe di Laurea
L-14 R - Scienze dei servizi giuridici
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Sede
PAVIA - Università degli Studi

Descrizione obiettivi formativi specifici

Il Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici (classe L-14), nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe, si pone come obiettivo di fornire agli studenti una adeguata e solida competenza nelle materie istituzionalmente caratterizzanti l'area giuridica che consenta l'immediata acquisizione degli strumenti idonei non solo per sviluppare la conoscenza, la capacità di comprensione e l'interpretazione dei testi normativi, giurisprudenziali e dottrinali, ma anche per realizzare un approccio critico e consapevole in termini di autonomia di giudizio nei confronti degli stessi. Da tali connotati discende l'attitudine del Corso di laurea in oggetto a munire i suoi laureati di precise competenze tecniche in un ambito altamente specialistico. Le materie impartite nel primo anno di corso sono destinate a costituire la base di ogni preparazione tanto tecnica che culturale in ambito giuridico, e mirano da una parte a fornire a chi si avvicina – spesso per la prima volta – al mondo del diritto gli indispensabili strumenti concettuali, lessicali e terminologici di tale ambito scientifico, dall'altra a sviluppare nel singolo studente non solo la capacità di apprendimento ma anche la consapevolezza del divenire dei sistemi giuridici e delle relative fonti anche in rapporto a conoscenze di carattere storico-filosofico, economico e linguistico. Le materie impartite nel secondo e nel terzo anno di corso intendono a loro volta dotare l'operatore giuridico delle nozioni e degli strumenti indispensabili, anche di natura informatica, per svolgere la propria attività lavorativa a 360 gradi in un contesto nazionale e sovranazionale, da un lato evitando preclusioni derivanti dalla scarsa conoscenza di ambiti giuridici comunque fondamentali (tanto pubblicistici che privatistici ovvero di natura internazionalistica e comunitaria), dall'altro lato consentendo una ampia duttilità, finalizzata al conseguimento di una immediata padronanza di ambiti specifici e direttamente utilizzabile anche in termini di abilità comunicative nell'avvio di una attività professionale e più in generale al momento dell'ingresso nel mondo del lavoro. Specifica attenzione è rivolta nell'ambito del Corso di laurea all'apprendimento della lingua inglese, segnatamente in ordine alla padronanza della terminologia giuridica, e alla acquisizione di competenze tecniche e giuridiche per lo sviluppo, la comunicazione e la gestione dell'informazione e della documentazione mediante strumenti e metodi informatici e telematici. La crescente attenzione al mondo del lavoro ha suggerito l'istituzione di insegnamenti dal taglio eminentemente applicativo, come i laboratori di scrittura degli atti giuridici e le cliniche legali, idonei a sviluppare fondamentali competenze trasversali non disciplinari, come l'abilità di collaborare all'interno di un team, anche in ambiti multidisciplinari, la capacità di lavorare in modo indipendente e di integrarsi rapidamente nei contesti lavorativi, oltre alla competenza nel gestire le informazioni e nel presentare in modo chiaro ed efficace i risultati delle analisi, sia attraverso la comunicazione scritta e orale che utilizzando strumenti e tecnologie informatiche e digitali. Sono previsti, inoltre, 6 crediti formativi per tirocini e stages formativi finalizzati allo sviluppo e alla acquisizione di esperienze professionali nei settori dell'impresa pubblica e privata, della amministrazione pubblica statale e degli enti locali, degli uffici giurisdizionali, delle strutture giudiziarie, degli studi legali e professionali, delle forze dell'ordine, delle organizzazioni no profit. Il percorso formativo si completerà alla fine del terzo anno con l'elaborato finale di tesi.

Sbocchi professionali

Operatore giuridico Il Corso di laurea in Scienze dei Servizi Giuridici è finalizzato all’immediato avviamento al lavoro nelle amministrazioni statali centrali e periferiche con esclusione della sola alta dirigenza, nelle amministrazioni di regioni, province e comuni, nelle imprese pubbliche e private e nei seguenti specifici ruoli professionali: consulente del lavoro; operatore giuridico di impresa; cancelliere di tribunale e tecnico dei servizi giudiziari; operatore giudiziario e penitenziario; segretario comunale; tecnico dei servizi per l'impiego; tecnico del reinserimento e dell'integrazione sociale; ufficiale della Polizia di Stato; ufficiale di Finanza; controllore fiscale; comandante e ufficiale dei Vigili Urbani. Il Corso di studio trova uno sbocco naturale nella laurea quinquennale in Giurisprudenza. I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.

Conoscenze richieste per l'accesso

È richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alle leggi vigenti. È richiesto un sufficiente livello di cultura generale, ovvero di buone capacità logico-argomentative e di comprensione linguistica, quali normalmente fornite dalla scuola secondaria superiore. Nel Regolamento Didattico sono indicate le conoscenze richieste per l'accesso e le modalità di verifica dell'adeguata preparazione, oltre agli obblighi formativi aggiuntivi previsti nei casi in cui la verifica non sia positiva. Il Dipartimento attiverà servizi intensivi di assistenza e tutorato in favore degli studenti del primo anno, finalizzati anche ad agevolare il superamento di eventuali deficit formativi.