
Il Corso di Laurea in Musicologia si prefigge di fornire conoscenze di base nell’ambito della musicologia, compresi quelli dell’antropologia culturale e musicale e delle musiche popolari contemporanee, come pure nelle discipline delle arti figurative e dello spettacolo.
L’insieme delle attività formative definisce il profilo culturale di un laureato in grado di svolgere attività professionali nei campi della comunicazione, progettazione, gestione, promozione, produzione e valorizzazione del patrimonio musicale e di operare in scuole, biblioteche e centri di documentazione, teatri,musei, emittenti radiotelevisive, giornali, enti organizzatori di concerti, case editrici e discografiche, imprese artistiche, softwarehouse, centri di produzione audiovisiva, sia pub- blici che privati.
Il Corso di Laurea fornisce inoltre le necessarie competenze e conoscenze per il proseguimento negli studi sia nei percorsi magistrali d’ambito specifico (compresi i master di I livello e corsi similari) sia nei corsi afferenti alle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale.
Corso di studio in fase di accreditamento.
Il corso in sintesi
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il Corso di Studio si prefigge di fornire, tramite una preparazione ad ampio spettro e una solida formazione metodologica, sia conoscenze di base nell'ambito della musicologia storica, della musicologia sistematica e dell'antropologia culturale e musicale sia competenze nelle discipline delle arti figurative e dello spettacolo. Alla base del percorso formativo si collocano le tematiche fondamentali relative a tali ambiti. L'insieme delle attività formative definisce il profilo culturale di un laureato in grado di svolgere attività professionali nei campi della comunicazione, progettazione, gestione, promozione, produzione e valorizzazione del patrimonio musicale e di operare in scuole, biblioteche e centri di documentazione, teatri, musei, emittenti radiotelevisive, giornali, enti organizzatori di concerti, case editrici e discografiche, imprese artistiche, softwarehouse, centri di produzione audiovisiva, sia pubblici che privati. Il Corso di Laurea fornisce inoltre le necessarie competenze e conoscenze per il proseguimento negli studi sia nei percorsi magistrali d'ambito sia nei corsi afferenti alle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale. Il percorso formativo di 180 crediti affianca insegnamenti di ambito musicologico e delle discipline dello spettacolo ad altri di ambito storico, letterario e storico-artistico, con l'obiettivo unitario di offrire e sviluppare capacità analitiche, filologiche e critiche dei fenomeni musicali e di situarli e comprenderli nei loro contesti storico-culturali di riferimento, oltre che nella loro vitalità nella società contemporanea. Le aree di apprendimento individuate sono le seguenti: A) Area della musicologia storica B) Area della musicologia sistematica C) Area dell'antropologia culturale e musicale, della pedagogia generale, della sociologia della comunicazione e delle musiche popolari contemporanee D) Area delle discipline artistiche, performative e dello spettacolo E) Area storico-letteraria Le aree di apprendimento sono presentate in dettaglio nei paragrafi: “Conoscenza e capacità di comprensione” e “Capacità di applicare conoscenza e comprensione”. Nei primi due anni la formazione colloca prevalentemente le discipline di base storico-letterarie, pedagogiche, artistiche, dello spettacolo, l'acquisizione delle competenze linguistiche e informatiche e le discipline musicologiche caratterizzanti fondative di ambito storico e tecnico. Nel secondo anno si colloca una vasta gamma di discipline affini atte ad allargare e integrare la preparazione in ambiti disciplinari prossimi, mentre nel terzo anno si situano le discipline musicologiche caratterizzanti di ambito più specifico, le attività a scelta dello studente e la prova finale.
Sbocchi professionali
Musicologo I laureati in Musicologia possono trovare impieghi aderenti alle proprie competenze nelle emittenti radiotelevisive pubbliche e private; nei teatri lirici e di tradizione; negli uffici stampa di istituzioni musicali o comunque coinvolti nell’organizzazione di eventi musicali; nelle case editrici generaliste e/o specializzate nel settore musicale; nell’ambito della produzione discografica; nel campo degli organi di informazione, dei media e della programmazione concertistica e musicale in genere; nelle biblioteche pubbliche e private che possiedano una sezione musicale o custodiscano fondi musicali di valore storico o documentario; negli archivi di grandi istituzioni musicali; presso i musei e le collezioni di strumenti musicali.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre, quale adeguata preparazione iniziale, una cultura umanistica generale, capacità logico-razionali e di comprensione del testo e una conoscenza musicale di base acquisita presso Istituti Musicali Superiori, Scuole pareggiate o equivalenti oppure mediante studio personale. Le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Servizi e info utili
- Prova di valutazione della preparazione iniziale
- Ammissioni - Come iscriversi
- Area Riservata
- Consulta le FAQ
- Guarda il video tutorial per l'immatricolazione al corso
- Contatti staff immatricolazioni
- Ammissione con valutazione di carriera universitaria precedente
- Contribuzione universitaria
- Sito web del corso