
Il corso di Laurea in Filosofia si propone di fornire una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall’antichità ai nostri giorni e un’ampia informazione sul dibattito attuale nei diversi settori della ricerca filosofica (ambito teoretico, logico epistemologico, linguistico, estetico, etico, politico, pedagogico). Obiettivo del corso non è soltanto fornire un insieme di conoscenze, ma anche far acquisire agli studenti la terminologia e i metodi per l’analisi dei problemi e per l’argomentazione e i modi di lettura e commento dei testi (anche in lingua originale).
Il corso in sintesi
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il corso di laurea in Filosofia si propone di fornire: * una solida conoscenza delle linee essenziali della tradizione filosofica, dall'antichità ai giorni nostri, e dei suoi nessi con l'evoluzione dei contesti politici, sociali ed economici nazionali e internazionali nei quali essa si è esercitata, anche in riferimento a culture diverse da quella occidentale. Al raggiungimento di tali obiettivi formativi sono rivolti gli insegnamenti di carattere storico-filosofico, collocati prevalentemente nei primi due anni del corso di studi. * un'ampia informazione sul dibattito attuale nei diversi settori della ricerca filosofica, con particolare riferimento alle problematiche dell'etica teorica e applicata, della bioetica, della filosofia teoretica, della filosofia politica e del diritto, dell'epistemologia, della gnoseologia, della logica, della filosofia del linguaggio, dell'estetica, della filosofia della mente, dell'intelligenza artificiale e dell'antropologia filosofica. A tale scopo sono presenti in tutti e tre gli anni del corso di studi insegnamenti di carattere teorico-filosofico. * la consapevolezza della funzione educativa della filosofia e della specificità delle metodologie didattiche per il suo insegnamento, anche in relazione alla formazione continua degli individui e dei cittadini; la consapevolezza della vocazione specifica della filosofia alla mediazione tra culture e discipline differenti, volta alla promozione del benessere delle persone, alla gestione della cosa pubblica e al superamento di ogni diseguaglianza e discriminazione, a partire da quelle di genere. Concorrono al raggiungimento di tali obiettivi gli insegnamenti di carattere pedagogico, psicologico, storico, letterario antropologico, sociologico e politico. * la capacità di utilizzare appropriatamente la terminologia filosofica, i metodi per l'analisi dei problemi, le modalità argomentative e di approccio ai testi (anche in lingua originale) e gli strumenti bibliografici tradizionali e multimediali. * un uso della lingua italiana adeguato alla produzione dei testi scientifici propri della disciplina * una solida conoscenza, scritta e orale di una lingua dell'Unione europea, con particolare riferimento al lessico disciplinare * competenze informatiche di base. Il corso di laurea si articolerà in due curricula: 'Filosofia' e 'Filosofia e scienze umane'. Sono comuni a entrambi una serie di insegnamenti filosofici fondamentali, di carattere sia storico sia teorico, volti a fornire una conoscenza di base sia degli sviluppi della disciplina sia del dibattito attuale. Queste conoscenze sono ulteriormente approfondite nel curriculum filosofico, che prevede anche una formazione nel campo delle discipline storiche, letterarie, psico-pedagogiche, socio-antropologiche e politico-economiche, attraverso insegnamenti rappresentativi delle rispettive competenze specifiche. Il curriculum 'Filosofia e scienze umane' è volto invece ad approfondire le discipline linguistiche, socio-antropologiche, pedagogiche e soprattutto psicologiche, mediante una serie di insegnamenti specifici e coerentemente al carattere fortemente interdisciplinare della filosofia. Il corso prevede inoltre la partecipazione degli studenti a convegni e tirocini formativi presso strutture pubbliche e private, che permettono l'applicazione delle conoscenze e delle metodologie acquisite e sono volti a facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro. Per gli studenti del curriculum “Filosofia e scienze umane” intenzionati a proseguire la formazione con la Laurea magistrale in Psicologia, sono previsti specifici tirocini pratici valutativi (TPV).
Sbocchi professionali
Esperto in tematiche filosofiche - Editoria tradizionale e multimediale - Assistenza nella gestione di compiti lavorativi in cui siano utili competenze derivanti da sapere intorno alla comunicazione, le scienze cognitive, la linguistica, l'informatica, l'educazione, la psicologia. - Compiti di media responsabilità nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati (case editrici, quotidiani, centri culturali, centri studi, fondazioni, biblioteche, musei) e in imprese pubbliche e private in ambiti quali le relazioni pubbliche, la comunicazione, il turismo, la pubblicità, la formazione del personale, le indagini statistiche e di mercato, il marketing, la promozione culturale e vari ambiti professionali della formazione, del reinserimento e dell’integrazione sociale.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'università. È richiesto il possesso di una cultura generale di base e la conoscenza della lingua italiana (comprensione e scrittura di testi) nonché di abilità logico-linguistiche, come fornite dalle scuole secondarie di secondo grado. Si richiede inoltre il possesso della conoscenza di base dello sviluppo storico della filosofia e dei temi fondamentali del dibattito attuale, secondo quanto previsto dalle indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento della disciplina nelle scuole secondarie di secondo grado. A coloro che provengono da scuole in cui non è presente l'insegnamento della filosofia si richiede una certa familiarità con queste tematiche, acquisita anche mediante letture personali. Le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Servizi e info utili
- Prova di valutazione della preparazione iniziale (OFA)
- Ammissioni - Come iscriversi
- Area Riservata
- Consulta le FAQ
- Guarda il video tutorial per l'immatricolazione al corso
- Contatti staff immatricolazioni
- Ammissione con valutazione di carriera universitaria precedente
- Contribuzione universitaria
- Sito web del corso