Links condivisione social

Chimica

Il Corso di Laurea in Chimica offre al laureato una solida formazione di base, aperta sia al proseguimento degli studi nella Laurea Magistrale, anche con finalità di formazione di eccellenza, che all’ingresso nel mercato del lavoro.
Appoggiandosi a una solida preparazione di matematica e fisica, le quattro discipline chimiche portanti (Chimica Analitica, Chimica Fisica, Chimica Generale e Inorganica, Chimica Organica) sono organizzate ciascuna su due annualità di corsi teorici, integrate da corsi di esercitazioni di laboratorio, che assicurano al laureato un buon livello di capacità sperimentali e confidenza con le metodologie chimiche, le strumentazioni e le problematiche del laboratorio chimico, contribuendo alla formazione di una professionalità direttamente spendibile sul mercato del lavoro.
Tutti gli studenti, in particolare quelli che non intendono proseguire negli studi, possono ampliare la loro professionalità svolgendo il periodo di tirocinio previsto nel piano delle attività formative interamente presso i laboratori di enti o aziende esterne all’Università.

Il corso in sintesi

Durata
3 anni
Crediti
180
Coordinatore del corso
Area tematica
Scienze MM. FF. NN.
Accesso
Libero
Lingua
Italiano
Classe di Laurea
L-27 R - Scienze e tecnologie chimiche
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Sede
PAVIA - Università degli Studi

Descrizione obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici del corso di laurea sono la formazione di un laureato che possieda le abilità e le conoscenze di base di carattere chimico utili per l'inserimento in attività lavorative che richiedono familiarità col metodo scientifico, capacità di applicazione di metodi e di tecniche innovative e utilizzo di attrezzature complesse. Esse devono essere solidamente fondate, oltre che sulle necessarie conoscenze nel campo della chimica e delle discipline ad essa collegate, sul raggiungimento di una completa familiarità con il metodo scientifico, sia per quanto riguarda il trattamento e l'interpretazione dei dati sperimentali, che per l'elaborazione di modelli e descrizioni teoriche. Attraverso i diversi insegnamenti proposti, gli studenti vengono costantemente preparati ad affrontare tematiche sempre più complesse e problemi sempre diversi, in modo da sviluppare un rigore scientifico di cui possano poi avvalersi sia negli studi successivi in laurea magistrale, sia nell'accesso al mondo del lavoro. Il corso di laurea, di carattere metodologico, prevede insegnamenti che favoriscono una progressiva acquisizione delle competenze chimiche, matematiche e fisiche necessarie per il proseguimento degli studi. Il percorso formativo è strutturato nelle seguenti aree di apprendimento: AREA CHIMICA Permette di acquisire una solida preparazione di base ed una ampia conoscenza dei principi fondamentali della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica; oltre ad abilità e competenza nelle operazioni fondamentali di laboratorio. Inoltre, durante il percorso gli studenti acquisiranno capacità nella scelta e utilizzo delle metodiche sperimentali, nella raccolta e analisi dei dati ed in particolare, la consapevolezza delle potenzialità, limiti, affidabilità e campi di applicazione nell'utilizzo di strumentazione scientifica per indagini analitiche, strutturali, cinetiche, termodinamiche. Gli studenti acquisiranno, inoltre conoscenze e competenze nei settori della sintesi e reattività, della chimica e degli aspetti tecnologici delle materie plastiche e dello stato solido in generale. AREA MATEMATICA In questa area gli insegnamenti sono pensati per far acquisire allo studente le conoscenze matematiche di base per un indirizzo di laurea scientifico e introdurre al metodo della modellizzazione matematica. Gli argomenti e le esemplificazioni scelte tengono conto, laddove possibile, delle tematiche di ambito chimico in cui lo strumento matematico entra in modo significativo. AREA FISICA E INFORMATICA Permette di acquisire adeguate conoscenze di fisica classica (meccanica, termodinamica, onde, elettromagnetismo) e di fisica moderna (meccanica quantistica), con l'obiettivo di arrivare alla descrizione di atomi e molecole e alla spettroscopia NMR. In parallelo, gli studenti acquisiranno familiarità con il metodo sperimentale attraverso dedicate attività di laboratorio e di analisi dati con metodi statistici e informatici. AREA BIOLOGICA Permette di acquisire adeguate conoscenze della biochimica di base relative alla natura chimica dei processi coinvolti nei sistemi biologici, necessarie all'apprendimento degli argomenti trattati nei corsi successivi di chimica bioinorganica e chimica organica. La preparazione degli studenti è completata da insegnamenti a libera scelta e da un periodo di tirocinio, volto all'affinamento delle competenze di laboratorio, sia in vista dell'immediato inserimento in ambito lavorativo che della prosecuzione degli studi in una Laurea magistrale. La prova finale consiste in una relazione scritta sull'attività svolta nel periodo di tirocinio oppure in una tesi compilativa basata su una ricerca bibliografica, attestata da un docente universitario in funzione di relatore, che verrà discussa in seduta pubblica di fronte ad apposita commissione di laurea. Le modalità didattiche degli insegnamenti sono prevalentemente quelle convenzionali delle lezioni frontali e delle esercitazioni sia in aula che in laboratorio, che comunque vengono costantemente e progressivamente aggiornate anche tramite inserimento di tecniche di didattica innovativa, interattiva e digitale. La particolare attenzione alla didattica interattiva e digitale e all'attività di laboratorio (anche a gruppi) costituisce un completamento importante al corpo complessivo delle trattazioni teoriche e inoltre fornisce abilità necessarie e oggi molto apprezzate per l'inserimento in molti settori di attività lavorativa. La didattica è, inoltre, sostenuta e supportata da numerosi progetti di tutorato. La verifica del conseguimento degli obiettivi formativi avviene tramite valutazione di prove scritte e/o orali a conclusione di ogni insegnamento, preceduta eventualmente da prove in itinere. La formazione ottenuta nel corso di laurea costituisce la base necessaria per il proseguimento degli studi in laurea magistrale, ma permette anche l'immediato inserimento nel mondo del lavoro. Le competenze acquisite ed in particolare per la familiarità con il metodo scientifico permettono al Laureato di adeguarsi all'evoluzione della disciplina, di interagire con le professionalità culturalmente contigue e di continuare gli studi nei corsi di laurea magistrale. L'organizzazione didattica è conforme sia al 'Chemistry Eurobachelor' sia al modello elaborato dalla Società Chimica Italiana riguardante i contenuti di base 'Core Chemistry' per i Corsi di Laurea attivati nella Classe L-27. La preparazione fornita dal corso di laurea è adatta al proseguimento degli studi in diversi corsi di laurea magistrale di ambito STEM.

Sbocchi professionali

Chimico Junior Le competenze conseguite consentono l'inserimento (in ruoli di responsabilità limitate, eventualmente aumentabili con una successiva formazione a livello di laurea magistrale) in molte attività lavorative, in particolare presso: - centri e laboratori di ricerca in ambito chimico presso enti pubblici o privati; - laboratori di analisi, controllo e certificazione qualità; - industrie e ambienti di lavoro che richiedono conoscenze di base nei settori della chimica; - enti e aziende pubbliche e/o private, in qualità di dipendente o consulente libero professionista; - musei e altri enti di promozione e divulgazione scientifica; - giornalismo ed editoria in ambito scientifico, inclusi media e web.

Conoscenze richieste per l'accesso

Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli uffici competenti dell'Università. Per l'iscrizione al corso di laurea è inoltre richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale (chimica, fisica e matematica a livello di scuola superiore) che viene verificata attraverso un test di ingresso (TOLC-S), le cui modalità sono rese note all'atto dell'iscrizione. Ulteriori dettagli sulle modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e sul recupero di eventuali lacune e debiti formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.

Come iscriversi - A.A. 2025/26

L'accesso al corso di laurea in Chimica (Classe L-27) è limitato da un numero chiuso programmato a livello locale. L'ammissione non avviene tramite graduatoria ma è assegnata a chi è in possesso dei requisiti richiesti e si candida in presenza di posti disponibili. Le informazioni  sull’accesso al corso di laurea, termini e modalità sono indicate nel bando di concorso.

AVVISO PRIMA FINESTRA IMMATRICOLAZIONE 2025/2026

Si avvisano gli studenti interessati che, per problemi tecnici, legati all'acquisizione del TOLC-S con doppia base di voto (base 50 per i TOLC-S sostenuti fino a dicembre 2024 e base 55 per i TOLC-S sostenuti dal 1 gennaio 2025), l'apertura della prima finestra di immatricolazioni è posticipata a mercoledì 7 maggio 2025, ore 15:00.

Restano invariate le altre scadenze indicate nel bando di ammissione 2025/2026.

Ci scusiamo per il disagio.

Si ricorda che dopo la chiusura della prima finestra, al termine delle assegnazioni dei posti disponibili ai candidati in lista come previsto dal bando, le posizioni scadute e in stato “non ammesso” verranno annullate.
I candidati esclusi dall’assegnazione del posto, se interessati, devono candidarsi di nuovo nella finestra dei subentri, iscrivendosi al nuovo concorso di ammissione.

 

 

Le informazioni per l'occupazione di un posto nel corso di laurea di interesse per gli studenti del IV anno di scuola superiore sono disponibili alla pagina dedicata.