
Il corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate intende conferire allo studente competenze specifiche nell'ambito della progettazione, conduzione e gestione delle attività motorie per l'età evolutiva, adulta e anziana; nell'organizzazione e gestione di attività motorie e sportive per disabili in strutture pubbliche e private; nell'organizzazione e gestione di attività motorie sportive e ricreative nelle comunità di recupero, nelle strutture sanitarie e socio sanitarie e nei centri di aggregazione; nella progettazione, conduzione e gestione di attività motorie volte alla prevenzione, al mantenimento e al recupero della migliore efficienza fisica anche in ambito sportivo.
Il corso in sintesi
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il CdS in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate ha l'obiettivo di formare laureate e laureati specialististi che devono acquisire conoscenze e competenze tecnico-pratiche relative a differenti tipologie di attività fisica e sportiva, finalizzate al raggiungimento e mantenimento del benessere psico-fisico e della salute. In particolare, le laureate e i laureati magistrali saranno in grado di operare in ampia autonomia in strutture pubbliche e private. In tali contesti, sarà competente nella progettazione e somministrazione di programmi di attività motoria mirati al raggiungimento e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti di diverse fasce d'età e in differenti condizioni fisiche. Inoltre, sarà in grado di occuparsi dell'organizzazione e pianificazione di specifiche attività e stili di vita orientati alla prevenzione delle malattie e al miglioramento della qualità della vita tramite l'esercizio fisico. Il/la laureato/a sarà inoltre in grado di contribuire alla prevenzione dei vizi posturali, al recupero funzionale post-riabilitativo volto all'ottimizzazione dell'efficienza fisica e alla programmazione, coordinamento e valutazione di attività motorie adattate per persone diversamente abili o per individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate. Il CdS è organizzato per il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi specifici: • Fornire una comprensione approfondita degli aspetti morfologici, funzionali e fisici fondamentali per analizzare e interpretare il funzionamento del corpo umano in movimento. Questo include sia soggetti sani che individui con patologie controllate e stabilizzate, persone con disabilità o limitazioni funzionali di vario tipo, valutando l'impatto di tali condizioni sulle attività motorie in tutte le loro forme. • Favorire l'acquisizione di competenze tecniche, didattiche e metodologiche applicabili alle attività motorie, con particolare attenzione alla valutazione funzionale del movimento umano, sia a livello individuale che di gruppo. Inoltre, formare alla progettazione di programmi di esercizio fisico e di attività sportiva adattata, rivolti a soggetti sani e a persone con patologie stabilizzate, per il miglioramento del benessere psico-fisico. • Offrire una conoscenza di base delle scienze pedagogiche e psicologiche, con un focus sui contributi teorici e metodologici applicabili alle attività motorie e sportive adattate. Tale preparazione sarà adattata alle esigenze socioculturali, alle fasi di sviluppo dell'individuo e ai relativi processi di apprendimento. • Garantire la conoscenza dei principi organizzativi relativi agli eventi sportivi adattati, incluse le normative e i meccanismi che regolano gli enti sportivi. • Fornire una preparazione interdisciplinare che integri ambiti biomedici, psicopedagogici, giuridico-sociologici e motorio-sportivi, offrendo le basi culturali necessarie alla formazione degli insegnanti di educazione fisica nel contesto scolastico. Per il conseguimento dei suddetti obiettivi formativi specifici, il CdS è strutturato in modo tale da garantire una progressione didattica distribuita nell'arco dei due anni, seguendo un percorso formativo che, trasversalmente alle diverse aree disciplinari, inizialmente si focalizza sugli aspetti medici di base per poi orientarsi verso la costruzione di competenze operative e applicative nell'ambito motorio-sportivo. Nel primo anno, gli studenti acquisiscono competenze fondamentali negli ambiti bio-medico, psico-pedagogico, sociologico, e motorio-sportivo, mentre nel successivo anno tali conoscenze vengono approfondite e integrate con competenze di natura complementare. Il percorso formativo, pertanto, si articola in quattro aree principali, descritte come segue: • Discipline biomediche, focalizzate sull'acquisizione e applicazione di conoscenze avanzate relative alla fisiologia umana, con particolare attenzione all'impatto di tali competenze sulle attività motorie e sportive in tutte le loro forme, sia in contesti preventivi che adattati. • Discipline psicologiche e pedagogiche, mirate alla comprensione dei contributi teorici e metodologici delle scienze psicologiche e pedagogiche applicabili alle attività motorie e sportive, adattandoli alle esigenze socioculturali, alle diverse fasi di sviluppo dell'individuo e ai relativi processi di apprendimento. • Discipline sociologiche, finalizzate alla comprensione dei meccanismi organizzativi e normativi delle istituzioni sportive, nonché alla gestione e alla pianificazione di eventi sportivi. • Discipline motorie e sportive, mirate all'acquisizione e applicazione di competenze tecniche, didattiche e metodologiche relative alle attività motorie e sportive, con particolare attenzione alla valutazione funzionale del movimento umano, sia a livello individuale che di gruppo, e sportive adattata. Questi programmi sono rivolti sia a soggetti sani sia a persone con patologie stabilizzate, con l'obiettivo di promuovere il benessere psico-fisico Nell'ambito delle Discipline motorie e sportive, l'approfondimento delle diverse tipologie di attività motoria e sportiva avviene attraverso insegnamenti appartenenti alle attività caratterizzanti. Tali insegnamenti includono attività tecnico-pratiche che si sviluppano nell'arco dei due anni di corso. Queste attività costituiscono una componente essenziale della didattica, contribuendo pienamente al raggiungimento degli obiettivi formativi specifici del corso. La loro organizzazione è affidata ai/alle docenti responsabili degli insegnamenti, e la loro realizzazione avviene presso strutture universitarie o in sedi adeguate per dimensioni, caratteristiche tecniche e numero di studenti coinvolti. Il CdS è progettato per offrire agli studenti e alle studentesse una formazione completa e integrata, con un percorso formativo che si arricchisce grazie a specifici approfondimenti attraverso attività affini e integrative. Tali attività completano gli insegnamenti fondamentali con corsi mirati a sviluppare competenze specialistiche richieste per il/la laureato/a in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate. In particolare, gli insegnamenti delle aree medico-cliniche e ingegneristico-informatiche forniscono competenze trasversali di fondamentale importanza, applicabili a tutti i profili professionali, inclusa la figura del chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate. Il CdS offre anche una vasta gamma di insegnamenti a scelta, che permettono agli studenti e alle studentesse di esplorare le attività motorie nelle sue diverse forme. Questa flessibilità curricolare consente di personalizzare il percorso di studi in base agli interessi individuali e agli obiettivi professionali. Il CdS prevede tirocini formativi presso strutture convenzionate idonee, presenti sul territorio, nonché nell'ambito di accordi internazionali. Questi tirocini sono finalizzati all'approfondimento delle tematiche trattate durante il percorso formativo e all'acquisizione di competenze professionali specifiche. Inoltre, il CdS prevede una prova finale, progettata per valutare non solo la profondità e l'accuratezza del lavoro svolto, ma anche le capacità espressive e di sintesi dello studente/della studentessa. Infine, il CdS offre al/la laureato/a l'opportunità di sviluppare competenze linguistiche in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano tali da essere utilizzate fluentemente in forma scritta e orale anche nell'ambito del proprio settore professionale. Nel complesso, il CdS si propone di fornire una formazione completa e multidisciplinare, preparando i laureati e le laureate a diventare professionisti/e altamente qualificati e versatili.
Sbocchi professionali
Chinesiologo AMPA I laureati della classe, con la qualifica di specialisti nel campo delle attività motorie preventive e adattate e in qualità di chinesiologi, ai sensi della normativa vigente, potranno trovare sbocchi occupazionali: • nell’offerta di programmi di attività fisica o sportiva adattata, sia individuale che di gruppo, in contesti come società sportive, organizzazioni del settore non profit, enti pubblici e privati che forniscono servizi per il benessere psicofisico, attraverso stili di vita attivi. Tali opportunità si estenderanno a centri e impianti sportivi, palestre, nonché a percorsi e parchi all'aperto. • nel campo dell'insegnamento, della formazione culturale e della divulgazione; • in centri di recupero per soggetti a rischio; • nell’ambito dell'inclusione sociale.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per l'ammissione al CdS è richiesto il possesso di un diploma di laurea, come previsto dalla normativa vigente, o di un titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università, secondo quanto indicato nel Regolamento Didattico del CdS. L'ammissione al Corso di studio in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate richiede il possesso di competenze scientifiche generali con particolare riferimento alle discipline delle scienze motorie e sportive. È inoltre necessario il possesso di requisiti curriculari specifici e di una adeguata preparazione personale. Le modalità di verifica di tali conoscenze saranno indicate nel Regolamento Didattico del CdS.