Links condivisione social

Linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne

La laurea magistrale mira a fornire una conoscenza approfondita dei vari aspetti teorici e metodologici dell'analisi del linguaggio e delle lingue naturali in prospettiva sincronica e diacronica, nonché delle implicazioni che tale analisi può rivestire nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali e della comunicazione. 
Accanto a una formazione generale relativa all'analisi fonetica, morfologica, sintattica, semantica e pragmatica delle lingue naturali, gli studenti potranno acquisire una preparazione approfondita nei principali campi della linguistica teorica e applicata, quali il mutamento linguistico (con particolare riguardo alla linguistica indoeuropea), il confronto interlinguistico (tipologia linguistica e linguistica contrastiva), la sociolinguistica, la linguistica di specifiche lingue o famiglie linguistiche (con particolare riguardo alla linguistica inglese), la linguistica computazionale, l'apprendimento e l'insegnamento di una seconda lingua, la traduzione standard, audiovisiva, accessibile e specialistica.

Il corso in sintesi

Durata
2 anni
Crediti
120
Coordinatore del corso
Area tematica
Lettere, Filosofia, Lingue
Accesso
Libero
Lingua
Italiano
Classe di Laurea
LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Sede
PAVIA - Università degli Studi

Descrizione obiettivi formativi specifici

La laurea magistrale in Linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne mira a fornire una conoscenza approfondita dei vari aspetti teorici e metodologici dell'analisi del linguaggio e delle lingue naturali, nonché delle implicazioni che tale analisi può rivestire nel quadro piú generale delle scienze cognitive, sociali e della comunicazione. Il percorso prevede al I anno un insegnamento metodologico comune, obbligatorio, di Dati empirici e teorie linguistiche, che comprende un modulo teorico (Sintassi e semantica) e uno laboratoriale (Laboratorio di analisi di dati linguistici). Inoltre, accanto ad una formazione generale ma avanzata relativa all'analisi fonetica, morfologica, sintattica, semantica e pragmatica delle lingue naturali (che completa le nozioni di base acquisite nel percorso di studi precedente), viene offerta agli studenti la possibilità di acquisire una preparazione approfondita e raggiungere autonomia di giudizio nei principali campi della ricerca linguistica (tre insegnamenti al I anno e uno al II). Questi comprendono l'analisi del mutamento linguistico, della classificazione e della ricostruzione soprattutto nel campo della linguistica indoeuropea, il confronto interlinguistico (tipologia linguistica, linguistica contrastiva); la pragmatica, la comunicazione implicita, inclusiva e accessibile, la sociolinguistica; la linguistica inglese; la linguistica computazionale, con particolare riferimento alla costruzione e all'elaborazione di risorse linguistiche (corpora, base dati, ecc.), alla creazione e l'applicazione e di modelli statistici e computazionali di analisi applicati a diversi dati e fenomeni linguistici, ai sistemi di annotazione e alla creazione di ontologie; la linguistica acquisizionale; l'apprendimento e insegnamento di una seconda lingua; la scienza della traduzione inter e intralinguistica, intersemiotica e audiovisiva; la linguistica e filologia di specifiche lingue o famiglie linguistiche. Il percorso formativo prevede inoltre l'approfondimento o l'avvio allo studio di una o più lingue europee e di lingue extraeuropee, con l'obiettivo di condurre gli studenti ad acquisire una competenza analitica, metalinguistica e descrittiva nonché una capacità d'uso adeguata a diverse attività di gestione di risorse linguistiche, di revisione dei testi, di comunicazione e di mediazione interlinguistica e interculturale, e a diversi contesti sociolinguistici nazionali e internazionali (tre insegnamenti al I anno e uno al II). Nel secondo anno, il percorso è completato da un tirocinio, in alternativa all'acquisizione di ulteriori conoscenze linguistiche o altre conoscenze utili per il mondo del lavoro, mentre 36 crediti sono dedicati alla stesura della tesi. I docenti del dipartimento favoriscono anche l'inserimento dei laureandi nei loro progetti di ricerca per dare loro la possibilità di acquisire competenze di ricerca. Durante il periodo della laurea magistrale vengono incoraggiati soggiorni di studio all'estero, nel quadro di scambi internazionali con università con le quali i docenti del dipartimento intrattengono rapporti di collaborazione. Analogamente, docenti eccellenti di università italiane e straniere vengono regolarmente invitati a svolgere presso il dipartimento periodi di mobilità, per favorire una più ampia possibilità per gli studenti di venire in contatto con approcci teorici, metodologici e didattici diversi alle tematiche studiate. Area Linguistica storica e indoeuropea, tipologia linguistica Gli studenti acquisiranno conoscenze sui meccanismi del mutamento linguistico e della ricostruzione linguistica con particolare riferimento alle lingue indoeuropee antiche e sui fondamenti della comparazione tipologica anche in riferimento a lingue non indoeuropee. I laureati padroneggeranno le metodologie della ricerca storico-comparativa e tipologica, quali la creazione di risorse linguistiche specifiche, tecniche di raccolta dati, campionamento e modellazione statistica, nonché l'uso critico di dati e risorse esistenti per la ricerca tipologica e storica. Le competenze associate a questo percorso sono relative alle tecnologie del linguaggio, alla ricerca e all'insegnamento. Area Linguistica applicata, pragmatica e sociolinguistica Gli studenti approfondiranno i temi della variazione sociale del linguaggio, del suo uso in contesti comunicativi concreti, dell'acquisizione linguistica e della glottodidattica. Conosceranno inoltre i meccanismi psicolinguistici che permettono la rappresentazione e processazione delle lingue, la loro acquisizione e perdita, oltre che le principali tecniche sperimentali per osservarli. I laureati sapranno usare le principali tecniche di raccolta dati e costruire risorse linguistiche specifiche. Avranno inoltre acquisito le competenze necessarie per l'insegnamento di italiano e inglese come L2 e per analizzare l'efficacia comunicativa, l'accessibilità e il livello di inclusione di testi. Gli studenti saranno in grado di leggere e replicare studi sperimentali. Le competenze e le funzioni associate a questo percorso sono relative alla mediazione, alla ricerca, all'insegnamento e alla comunicazione. Area Linguistica delle lingue moderne e Linguistica inglese Si approfondiscono aspetti teorici e applicati della lingua inglese e di altre lingue europee moderne, inclusi apprendimento e didattica, variazione linguistica, pragmatica, linguistica testuale e applicata, traduzione anche audiovisiva e sue implicazioni etico-sociali, gestione di corpora, filologia di specifiche famiglie linguistiche. I laureati saranno in grado di analizzare in modo critico, produrre, tradurre e revisionare generi testuali diversi in lingue diverse e in contesti accademici e professionali ove sono richieste competenze comunicative trasversali; di formulare e adattare testi accessibili e inclusivi; di tradurre e/o revisionare testi (anche audiovisivi) tradotti in L1; di gestire varietà semplificate ( ad es. Plain English e Easy English); di orientarsi tra diversi modelli per l'insegnamento delle L2. Le competenze e le funzioni associate a questo percorso sono relative a mediazione, insegnamento, ricerca, traduzione e comunicazione accessibile e inclusiva. Area Linguistica teorica e computazionale Con questo percorso gli studenti acquisiranno conoscenze di linguistica teorica approfondite, teorie della competenza mentale del linguaggio, fondamenti teorici e pratici di linguistica computazionale, elaborazione del linguaggio, linguistica dei corpora, gestione di dati e modellazione statistica e computazionale. Vengono trattati temi quali i large language models, la generazione e la comprensione del linguaggio naturale, il riconoscimento (ASR) e la sintesi vocale (TTS) , nonché le connesse implicazioni etiche. Gli studenti sapranno affrontare gli aspetti teorici e pratici necessari per la creazione e la gestione di corpora e banche dati; saranno in grado di applicare metodi statistici per analizzare dati e fenomeni linguistici, acquisiranno le basi per sviluppare chatbot e sistemi di ASR e TTS e valutare criticamente l'impatto etico e sociale delle tecnologie del linguaggio. La competenze e le funzioni associate a questo percorso sono relative alle tecnologie del linguaggio, alla ricerca e alla traduzione. Tutti i percorsi avviano alla ricerca e si raccordano con gli ambiti di interesse del dottorato di ricerca in Linguistica (dal XXXIX ciclo), articolato nei seguenti curricula: Linguistica generale, tipologica e storica; Linguistica applicata e computazionale; Sociolinguistica e pragmatica; Lingua e linguistica inglese. Avvertenza: In questo quadro e in generale in tutti i testi di questa scheda SUA e del RAD i maschili plurali come ad esempio studenti, laureandi, laureati, con o senza articolo, vanno intesi come “persone iscritte al corso di laurea, che si stanno per laureare, che si sono laureate”, eccetera, e si riferiscono a tutti i generi.

Sbocchi professionali

Professionisti nell’analisi di dati linguistici e nello sviluppo di tecnologie del linguaggio operatori e consulenti nei settori delle tecnologie dell'informazione e del trattamento di banche di dati linguistici orali e scritti, nel giornalismo, nell'industria e nei settori amministrativi pubblici e privati Esperti in mediazione linguistica e culturale - consulenti presso enti regionali e provinciali nell'ambito della tutela dei dialetti, delle lingue minoritarie e delle lingue immigrate; - operatori e consulenti nei settori delle relazioni internazionali e delle politiche di integrazione presso istituzioni di livello nazionale e europeo; - operatori e formatori nell'ambito dell'insegnamento delle lingue, del multilinguismo e della multiculturalità, in contesti pubblici e privati (scuole, tribunali, uffici pubblici, strutture socio-sanitarie e imprese); - Esperti nel campo della corrispondenza commerciale, della ricerca e gestione di documenti in lingua straniera, dell'organizzazione di eventi, della cura dei rapporti con il pubblico in contesto internazionale. Ricercatori, traduttori (anche audiovisivi), redattori e revisori di testi, esperti nella comunicazione pubblica, accessibile e inclusiva - linguisti e filologi; - operatori e consulenti nei settori della traduzione, specialmente attiva (verso la propria lingua madre) o intralinguistica (verso la stessa lingua del testo di partenza); - lessicografi presso aziende e compagnie produttrici di dizionari e di risorse linguistiche online; - consulenti nel settore dei linguaggi tecnici; - figure di supporto in determinate aree della ricerca medica, in relazione a problematiche inerenti il linguaggio (logopedia, audiologia, rieducazione alla parola, neurolinguistica); - collaboratori specialisti in ambito forense per attività quali trascrizione e analisi di segnali fonici, gestione delle perizie di trascrizione; - revisori di testi; - consulenti nell’ambito della comunicazione pubblica (politica, istituzionale, giornalistica e pubblicitaria), anche inclusiva e accessibile; - consulenti nell’ambito dell’accessibilità comunicativa. esperti nel campo della formazione linguistica - insegnanti di lingua presso enti, organizzazioni, scuole, associazioni, imprese - formatori di insegnanti - professori di scuola secondaria, post-secondaria ed assimilati (seguendo i percorsi successivi previsti dalla normativa vigente)

Conoscenze richieste per l'accesso

Per l'ammissione al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dei candidati. I requisiti curriculari richiesti sono competenze e conoscenze acquisite dai candidati nel percorso formativo pregresso (incluse le competenze informatiche), espresse sotto forma di numero di crediti riferiti ai seguenti specifici settori scientifico- disciplinari: 1) almeno 10 CFU nei settori scientifico-disciplinari: L-LIN/01 (GLOT-01/A) Glottologia e Linguistica e/o L-LIN/02 (GLOT-01/B) Didattica delle lingue moderne, di cui almeno 5 acquisiti in un corso di base denominato 'Linguistica generale' o 'Glottologia'. 2) 20 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: L- LIN/01 (GLOT-01/A) Glottologia e Linguistica, L-LIN/02 (GLOT-01/B) Didattica delle lingue moderne, L-FIL- LET/03, Filologia italica, illirica, celtica, L-FIL-LET/02 (HELL-01/B) Lingua e letteratura greca, L-FIL- LET/04 (LATI-01/A) Lingua e letteratura latina, L-FIL-LET/05 (FICP-01/A) Filologia classica, L-FIL-LET/09 (FLMR-01/B) Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/12 (LIFI-01/A) Linguistica italiana, L-FIL-LET/15 (GERM-01/A) Filologia germanica, L-LIN/04 (FRAN-01/B) Lingua e traduzione - Lingua francese, L-LIN/07 (SPAN-01/C) Lingua e traduzione - Lingua spagnola, L-LIN/09 (FLMR-01/D) Lingua e traduzione - Lingue portoghese e brasiliana, L-LIN/12 (ANGL-01/C) Lingua e traduzione - Lingua inglese, L-LIN/14 (GERM-01/C) Lingua e traduzione - Lingua tedesca, L-LIN/15 (GERM-01/D) Lingue e letterature nordiche, L-LIN/16 (GERM-01/E) Lingua e letteratura nederlandese, L- LIN/17 (FLMR-01/E) Lingua e letteratura romena, L-LIN/18 (GLOT-01/C) Lingua e letteratura albanese, L-LIN/19 (GLOT-01/D) Filologia ugro-finnica, L-LIN/21 (SLAV-01/A) Slavistica, L-OR/02 (STAA-01/B) Egittologia e civilta' copta, L-OR/03 (STAA-01/C) Assiriologia, L-OR/04 (STAA-01/D) Anatolistica, L-OR/07 (STAA-01/G) Semitistica-lingue e letterature dell'Etiopia, L- OR/08 (STAA-01/H) Ebraico, L-OR/09 (STAA-01/I) Lingue e letterature dell'Africa, L-OR/12 (STAA-01/L) Lingua e letteratura araba, L-OR/13 (STAA-01/M) Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia, L-OR/15 Lingua e letteratura persiana (STAA-01/O Lingua e letteratura neopersiana e storia dell'Iran in epoca islamica), L-OR/18 (ASIA-01/C) Indologia e tibetologia, L-OR/19 (ASIA-01/D) Lingue e Letterature moderne del subcontinente indiano, L-OR/21 ASIA-01/F Lingue e Letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale, L-OR/22 (ASIA-01/G) Lingue e letterature del Giappone e della Corea, M-FIL/05 (PHIL-04/B) Filosofia e teoria dei linguaggi. Di questi, fino a 10 CFU potranno in alternativa essere stati acquisiti nei settori INF/01 (INFO-01/A) Informatica, M-FIL/02 (PHIL-02/A) Logica e filosofia della scienza, M-PSI/04 (PSIC-02/A) Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione, MAT/01 (MATH-01/A) Logica matematica, SECS- S/01 (STAT-01/A) Statistica, SECS-S/05 (STAT-03/B) Statistica sociale, SPS/08 (GSPS-06/A) Sociologia dei processi culturali e comunicativi. In alternativa, i candidati devono aver acquisito almeno 24 CFU complessivi nei settori scientifico-disciplinari L-LIN/01 (GLOT-01/A) Glottologia e Linguistica e/o L-LIN/02 (GLOT-01/B) Didattica delle lingue moderne, di cui almeno 5 in un corso di base denominato 'Linguistica generale' o 'Glottologia'. Il Regolamento didattico definisce anche le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale.