Links condivisione social

Filologia Moderna

Il corso di Laurea magistrale in Filologia moderna offre una solida preparazione filologica, linguistica e storico-critica, anche con aperture alle intersezioni tra l’oggetto letterario e i linguaggi visuali e mediali. 

Ne escono figure intellettuali qualificate, fornite di sicure competenze culturali, oltre che di un’attitudine critica e metodi di lavoro che possono essere impiegati in campi professionali anche non strettamente umanistici.

Ai laureati in Filologia moderna si prospettano diversi sbocchi possibili: l’eventuale prosecuzione negli studi (scuole di dottorato, master, corsi di perfezionamento), l’accesso all’insegnamento in Italia e all’estero attraverso i canali normativi vigenti, o ai percorsi post-laurea che avviano alla professione del giornalismo; i campi più vari ed estesi dell’informazione e comunicazione culturale (centri culturali, centri di ricerca, centri studi, biblioteche, archivi, musei).

Il corso in sintesi

Durata
2 anni
Crediti
120
Coordinatore del corso
Area tematica
Lettere, Filosofia, Lingue
Accesso
Libero
Lingua
Italiano
Classe di Laurea
LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia moderna
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Sede
PAVIA - Università degli Studi

Descrizione obiettivi formativi specifici

Il corso di laurea magistrale in Filologia moderna intende formare laureati dotati di rigorosa preparazione disciplinare grazie a solide conoscenze storico- critiche, a ottime strumentazioni metodologiche, e avanzate competenze filologiche e linguistiche. Il raggiungimento complessivo di competenze e metodologie filologiche e tecniche sviluppa negli allievi consapevolezza culturale e capacità di interpretazione critica dei testi delle diverse aree disciplinari all'interno dei contesti storico-culturali di appartenenza, raffinando oltre alle capacità espressive e comunicative, i linguaggi disciplinari adeguati. Il laureato acquisisce un bagaglio coerente e vario di conoscenze, dalla filologia romanza alle discipline linguistiche e letterarie moderne e contemporanee, e di tecniche metodologiche, attraverso un'ampia serie di insegnamenti specialistici afferenti a s.s.d. qualificanti per la LM in Filologia Moderna: L-FIL-LET/09 (FLMR-01/B), L-FIL-LET/10 (ITAL-01/A), L-FIL-LET/11 (LICO-01/A), L-FIL-LET/12 (LIFI-01/A), L-FIL-LET/13 (LIFI-01/B). Forte e coesa la base disciplinare che, dopo il triennio formativo, attraversa il campo degli studi umanistici letterari dalle origini romanze al rinascimento alla modernità e contemporaneità. In particolare si propongono percorsi specifici e approfonditi che, attraverso le TAF affini e integrative e il ventaglio degli insegnamenti opzionali, intendono rafforzare, rispondendo in questo modo alle richieste e agli interessi differenziati degli studenti:1) il versante italiano e romanzo delle origini (SSD implicati: L-FIL-LET/09 (FLMR-01/B), L-FIL-LET/10 (ITAL-01/A), L-FIL-LET/12 (LIFI-01/A), L-FIL-LET/13 (LIFI-01/B); 2) le intersezioni, interferenze e trasformazioni del codice letterario a contatto con altri linguaggi, con particolare attenzione al discorso filosofico, attraverso il dialogo tra letteratura italiana e culture filosofiche moderne e contemporanee, agli intrecci tra letteratura e visual studies, alla parola 'agita' sullo schermo e sulla scena, alle pratiche di lettura e scrittura nei nuovi 'contenitori' mediali (SSD implicati: M-STO/08 (HIST-04/C), SPS/08 (GSPS-06/A), L-FIL-LET/10 (ITAL-01/A), L-FIL-LET/11 (LICO-01/A), L-FIL-LET/12 (LIFI-01/A). Anche le altre aree cronologiche e culturali della lingua e della letteratura italiana, esplorate con gli strumenti della filologia, della linguistica e della stilistica risultano, come già nel corso di studi precedente, ben presidiate (SSD più implicati: L-FIL-LET/10 (ITAL-01/A), L-FIL-LET/12 (LIFI-01/A), L-FIL-LET/13 (LIFI-01/B). Attraverso i 12 cfu a libera scelta previsti nel piano, lo studente potrà inoltre inserire ulteriori integrazioni disciplinari coerenti con il suo percorso e con l'argomento della prova finale, attingendo all'offerta di altri corsi di studi magistrali del Dipartimento e dell'Ateneo. Gli studenti inoltre possono scegliere tra tirocini coerenti con gli obiettivi della classe, nelle strutture di enti o istituzioni culturali di conservazione e un Laboratorio di Filologia materiale e digitale che mira a fornire gli strumenti teorico-pratici per la valutazione della produzione manoscritta nelle sue coordinate materiali (paleografia, codicologia, bibliografia testuale) e gli strumenti informatici capaci di ampliare in maniera significativa le competenze nel campo delle Digital Humanities permettendo di muoversi consapevolmente all'interno del panorama della filologia digitale. Il laboratorio, di carattere teorico-pratico, approfondisce la conoscenza degli strumenti ecdotici finalizzati alla costituzione di un'edizione critica, sia nell'ambito della filologia ricostruttiva sia in quello della filologia d'autore. La prova finale, per impegno, rigore e applicazione continuativa, costituisce il traguardo formativo destinato a integrare e sviluppare al massimo - sotto la guida di relatore e correlatore - le capacità di apprendimento, anche metodologico, e di elaborazione personale. Il corso rafforza l'uso corretto e fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, con riferimento anche ai singoli linguaggi disciplinari.

Sbocchi professionali

Figure intellettuali qualificate da impiegare nel mondo della scuola, della ricerca e dell'industria culturale - prosecuzione negli studi di terzo livello e nell'eventuale formazione alla ricerca; - insegnamento nella scuola, seguendo i percorsi post-laurea previsti dalla legge vigente - editoria - pubblicità - informazione e comunicazione culturale (anche su supporto digitale) - imprese e istituzioni pubbliche e private (particolarmente centri culturali, centri di ricerca, centri studi, fondazioni, biblioteche, archivi).

Conoscenze richieste per l'accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale (compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o di un altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Si richiede inoltre il possesso di un'adeguata cultura letteraria, storico-geografica e storico-artistica di base e del requisito curricolare consistente nel titolo di laurea di primo livello in una delle seguenti classi: ai sensi del D.M. 270/2004: L-1 Beni culturali L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-5 Filosofia L-6 Geografia L-10 Lettere L-11 Lingue e culture moderne L-20 Scienze della comunicazione L-42 Storia ai sensi del D.M. 509/1999: 5 Lettere 11 Lingue e culture moderne 13 Scienze dei beni culturali 14 Scienze della comunicazione 23 Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda 29 Filosofia 30 Scienze geografiche 38 Scienze storiche o nel titolo di laurea del vecchio ordinamento (previgente al D.M. 509/99) in: Conservazione dei beni culturali, Lettere, Filosofia, Geografia, Lingue e letterature straniere, Lingua e cultura italiana, Storia, Storia e conservazione dei beni culturali, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Scienze della comunicazione. Inoltre, per gli studenti provenienti dalla classe 5 (Lettere) ai sensi del DM 509/99, e per studenti provenienti dalla classe L-10 (Lettere) ai sensi del DM 270/04, si richiedono 60 CFU ripartiti nei seguenti SSD: 24 CFU in: L-FIL-LET/09 (FLMR-01/B)– Filologia e linguistica romanza; L-FIL-LET/10 (ITAL-01/A) – Letteratura italiana; L-FIL-LET/11 (LICO-01/A)– Letteratura italiana contemporanea; L-FIL-LET/12 (LIFI-01/A)– Linguistica italiana; L-FIL-LET/13 (LIFI-01/B) – Filologia della letteratura italiana 12 CFU in: M-STO/01 (HIST-01/A) – Storia medievale; M-STO/02 (HIST-02/A)– Storia moderna; M-STO/04 (HIST-03/A)– Storia contemporanea; oppure in: L-ANT/02 (STAN-01/A) – Storia greca; L-ANT/03(STAN-01/B) – Storia romana 24 CFU in: L-ART/01 (ARTE-01/A) – Storia dell'arte medievale; L-ART/02 (ARTE-01/B)– Storia dell'arte moderna; L-ART/03 (ARTE-01/C) – Storia dell'arte contemporanea; L-ART/05 (PEMM-01/A) – Discipline dello spettacolo; L-ART/06– Cinema, fotografia e televisione (PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali); L-ART/07 (PEMM-01/C)– Musicologia e storia della musica; L-ART/08 (PEMM-01/D)– Etnomusicologia; M-GGR/01 (GEOG-01/A) –Geografia; L-FIL-LET/04 (LATI-01/A) – Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/05- Filologia classica (FICP-01/A-Filologia greca e latina); L-FIL-LET/08 (FLMR-01/A)– Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/14 (COMP-01/A)– Critica letteraria e letterature comparate; L-LIN/01 (GLOT-01/A)– Glottologia e linguistica; L-LIN/03 (FRAN-01/A)– Letteratura francese; L-LIN/05 (SPAN-01/A)– Letteratura spagnola; L-LIN/08 (FLMR-01/C)– Letteratura portoghese e brasiliana; L-LIN/10 (ANGL-01/A) – Letteratura inglese; L-LIN/11 (ANGL-01/B)– Lingue e letterature anglo-americane; L-LIN/13 (GERM-01/B)– Letteratura tedesca; L-LIN/21 (SLAV-01/A)– Slavistica; M-FIL/01 (PHIL-01/A)– Filosofia teoretica; M-FIL/02 (PHIL-02/A)– Logica e filosofia della scienza; M-FIL/03 (PHIL-03/A)– Filosofia morale; M-FIL/04 (PHIL-04/A) – Estetica; M-FIL/05 (PHIL-04/B)– Filosofia e teoria dei linguaggi; M-FIL/06(PHIL-05/A) – Storia della filosofia; M-FIL/07 (PHIL-05/B)–Storia della filosofia antica; M-FIL/08 (PHIL-05/C)– Storia della filosofia medievale. Per studenti provenienti dalle altre classi sopraelencate, si richiedono 90 CFU nelle seguenti discipline: L-ANT/02 (STAN-01/A) – Storia greca; L-ANT/03 (STAN-01/B)– Storia romana; L-ART/01 (ARTE-01/A) – Storia dell'arte medievale; L-ART/02 (ARTE-01/B)– Storia dell'arte moderna; L-ART/03 (ARTE-01/C) – Storia dell'arte contemporanea; L-ART/05 (PEMM-01/A) – Discipline dello spettacolo; L-ART/06– Cinema, fotografia e televisione (PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali); L-ART/07 (PEMM-01/C)– Musicologia e storia della musica; L-ART/08 (PEMM-01/D)– Etnomusicologia; L-FIL-LET/04 (LATI-01/A)– Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/08 (FLMR-01/A)– Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/05- Filologia classica(FICP-01/A-Filologia greca e latina); L-FIL-LET/09 (FLMR-01/B)- Filologia e linguistica romanza; L-FIL-LET/10 (ITAL-01/A) – Letteratura italiana; L-FIL-LET/11(LICO-01/A) – Letteratura italiana contemporanea; L-FIL-LET/12 (LIFI-01/A)– Linguistica italiana; L-FIL-LET/13 (LIFI-01/B)- Filologia della letteratura italiana; L-FIL-LET/14(COMP-01/A)– Critica letteraria e letterature comparate; L-LIN/01(GLOT-01/A)– Glottologia e linguistica; L-LIN/03(FRAN-01/A)– Letteratura francese; L-LIN/05 (SPAN-01/A) – Letteratura spagnola; L-LIN/08 (FLMR-01/C)– Letteratura portoghese e brasiliana; L-LIN/10 (ANGL-01/A) – Letteratura inglese; L-LIN/11 (ANGL-01/B)– Lingue e letterature anglo-americane; L-LIN/13 (GERM-01/B)– Letteratura tedesca; L-LIN/21 (SLAV-01/A)– Slavistica; M-FIL/01 (PHIL-01/A)– Filosofia teoretica; M-FIL/02 (PHIL-02/A)– Logica e filosofia della scienza; M-FIL/03 (PHIL-03/A)– Filosofia morale; M-FIL/04 (PHIL-04/A) – Estetica; M-FIL/05 (PHIL-04/B)– Filosofia e teoria dei linguaggi; M-FIL/06(PHIL-05/A) – Storia della filosofia; M-FIL/07 (PHIL-05/B)–Storia della filosofia antica; M-FIL/08 (PHIL-05/C)– Storia della filosofia medievale; M-STO/01 (HIST-01/A) – Storia medievale; M-STO/02 (HIST-02/A)– Storia moderna; M-STO/04 (HIST-03/A)– Storia contemporanea. Tra i 90 cfu sopraindicati ne occorrono almeno 24 nei seguenti SSD: L-FIL-LET/09 (FLMR-01/B)-Filologia e linguistica romanza; L-FIL-LET/10 (ITAL-01/A)-Letteratura italiana; L-FIL-LET/11(LICO-01/A)-Letteratura italiana contemporanea; L-FIL-LET/12(LIFI-01/A)-Linguistica italiana; L-FIL-LET/13 (LIFI-01/B)-Filologia della letteratura italiana, con particolare riguardo ai SSD L-FIL-LET/09 (FLMR-01/B) e L-FIL-LET/13 (LIFI-01/B), di cui in particolare: 6 per L-FIL-LET/13 (LIFI-01/B)- Filologia della letteratura italiana; 6 per L-FIL-LET/09 (FLMR-01/B) - Filologia e linguistica romanza. Per una valutazione (non selettiva, ma orientativa) della preparazione personale è previsto un colloquio di ammissione al fine di accertare eventuali debiti formativi da colmare prima dell'iscrizione. Il Regolamento didattico del corso magistrale definisce in modo più dettagliato le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.