
Il laureato magistrale in Chimica possiede approfondite conoscenze delle metodologie di sintesi e delle tecniche di caratterizzazione di sostanze chimiche, per la comprensione delle relazioni struttura-proprietà. In relazione a obiettivi specifici, la formazione può essere integrata con soggiorni di studio presso altre Università o tirocini presso enti pubblici o privati.
Agli studenti viene offerta un’ampia scelta di attività formative nei diversi campi della chimica di base o applicata, sia in settori consolidati (chimica fine, biomolecolare, supramolecolare) che in ambiti emergenti o prossimi a promettenti applicazioni tecnologiche (macchine molecolari, materiali per energetica, elettronica, sensoristica).
In funzione dello specifico percorso formativo sarà possibile l’accesso sia al Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, che a Dottorati in discipline affini.
Il corso di laurea partecipa al Progetto Lauree Magistrali Plus - LM Plus.
Il corso in sintesi
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il Corso di laurea magistrale in Chimica è finalizzato alla formazione di laureati specialisti in possesso di competenze altamente qualificate, sia scientifiche sia professionali, nelle diverse aree di interesse delle scienze chimiche. I laureati in questo corso di studi sono dei professionisti di cultura chimica con elevata padronanza delle tecniche di studio, purificazione e caratterizzazione delle sostanze chimiche sia inorganiche che organiche, e un'approfondita conoscenza della loro struttura, delle loro proprietà e delle loro applicazioni. Possiedono inoltre conoscenze adeguate dei diversi settori di applicazione delle scienze chimiche e capacità di svolgere ruoli di responsabilità nella ricerca e nello sviluppo di processi chimici e nella progettazione e gestione di sistemi chimici industriali. I laureati magistrali in Chimica acquisiscono, inoltre, tutte le conoscenze necessarie per proseguire con successo percorsi di formazione superiori, quali ad esempio i Master di secondo livello e i corsi di dottorato. Per raggiungere tali risultati, il corso di studio ha l'obiettivo di fornire una solida preparazione scientifica teorica, affiancata da esperienze pratiche in laboratori didattici, in laboratori di ricerca e in diversi contesti aziendali. L'offerta formativa del corso di studio in Chimica si avvale del contributo di docenti afferenti a diversi dipartimenti dell'Ateneo (Dipartimento di Chimica, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Dipartimento di Scienze del farmaco). Il percorso di studio prevede differenti curricula che vanno a coprire le aree disciplinari di base della chimica: Chimica Analitica, Chimica Fisica, Chimica Inorganica, Chimica Organica. La struttura dell'offerta formativa garantisce comunque agli studenti l'acquisizione di competenze scientifiche adeguatamente approfondite in tutti gli aspetti della chimica, da declinare verso applicazioni specifiche grazie alla possibilità di selezionare insegnamenti in rose di scelta. La differente ripartizione delle discipline fondamentali nei curricula è orientata a permettere il raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici: - sviluppare nei laureati la capacità di svolgere attività di studio e ricerca, di base e applicata, su sistemi chimici di qualunque natura, affinando la conoscenza della struttura e reattività delle varie sostanze costituenti i sistemi stessi; - fornire le competenze necessarie per la gestione di processi chimici industriali per la produzione di sostanze e materiali sia organici che inorganici; - comprendere come ottimizzare e validare l'efficacia e la compatibilità ambientale dei prodotti dell'industria chimica, grazie alle tecniche di purificazione e di analisi, acquisite in corsi teorici e nelle attività tecnico/pratiche svolte nei diversi insegnamenti; - sviluppare competenze di informatica chimica grazie a insegnamenti specifici, che trattano specificamente temi di chimica computazionale e forniscono importanti informazioni sulla gestione di banche dati; - conoscere gli aspetti fondamentali dei processi operativi che seguono la progettazione industriale di prodotti chimici e formulazioni; - fornire i mezzi per operare in autonomia in diversi contesti industriali e professionali, assumendo ruoli di responsabilità ed organizzazione, oltre che sviluppare la capacità di comunicare i risultati ottenuti in modo efficiente e anche utilizzando lingue straniere. Il percorso formativo è articolato in quattro semestri. Nei primi due semestri vengono impartiti insegnamenti obbligatori, sia teorici che di laboratorio, affiancati da insegnamenti caratterizzanti in rose di scelta delle varie aree disciplinari orientati a potenziare le competenze nella disciplina principale del curriculum scelto, senza però trascurare le altre aree disciplinari. Durante il terzo e il quarto semestre gli studenti potranno scegliere insegnamenti affini/integrativi che permettono il completamento della formazione sia nell'ambito strettamente chimico, che negli ambiti biochimico, geo-mineralogico e farmacologico. Nel corso dei 4 semestri gli studenti potranno inoltre selezionare insegnamenti a libera scelta per affinare le proprie competenze nei diversi ambiti applicativi delle scienze chimiche. Il terzo e il quarto semestre sono anche caratterizzati da un ampio lavoro per la preparazione della tesi sperimentale in laboratori dell'ateneo o in aziende chimiche, che completerà la figura del laureato magistrale in Chimica.
Sbocchi professionali
Chimico Senior e professioni assimilate Gli ambiti professionali in cui i laureati magistrali in Chimica potranno operare sono quelli relativi a: - attività di ricerca, fondamentale e applicata, in laboratori pubblici o privati, in qualità di dipendente o consulente libero professionista; - attività di analisi, controllo e certificazione qualità in laboratori pubblici o privati, in qualità di dipendente o consulente libero professionista; - attività didattico-divulgativa finalizzata alla diffusione delle conoscenze sui fenomeni chimici e delle loro potenziali applicazioni (ad es. giornalismo ed editoria in ambito scientifico, inclusi media e web o collaborazione con musei); - attività di management relativa alla stesura e gestione economica di progetti nazionali e internazionali in ambito chimico; - attività di insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente; - attività di ricerca e insegnamento in ambito universitario; - ogni altra attività definita dalla legislazione vigente in relazione alla professione di chimico.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli uffici competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente. In particolare, i requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea conseguito nelle classi 21 (Scienze e tecnologie chimiche) secondo l'ordinamento del D.M. 509/1999 e L-27 (Scienze e tecnologie chimiche) secondo l'ordinamento del D.M. 270/2004. Sono inoltre ammessi i candidati che abbiano conseguito una laurea in altre classi rispetto a quelle sopra indicate il cui percorso formativo abbia permesso l'acquisizione di almeno 60 CFU nei SSD CHIM/* come precisato nel Regolamento didattico del corso di studio. Quest'ultimo definisce anche le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.