
Gli iscritti al corso di Laurea magistrale in Antichità Classiche e Orientali studiano le letterature classiche e le civiltà antiche: Grecia, Roma, Vicino Oriente (Anatolia, Siria, Mesopotamia, Egitto).
Il corso consente di comprendere in maniera criticamente approfondita testi letterari e documentari nelle loro lingue originali, di studiare le più antiche scritture preclassiche, di acquisire una compiuta formazione filologica classica, di conoscere la storia politico-istituzionale, culturale e socio-economica sia della civiltà greco-romana sia di quelle vicino-orientali, di esplorare la permanenza e le trasformazioni dell’antico nella cultura occidentale.
Gli iscritti hanno la possibilità di seguire, oltre ai corsi ufficiali, lezioni seminariali e conferenze tenute da docenti di altre Università, italiane e straniere, di contribuire attivamente alle ricerche in corso mediante la preparazione di lavori individuali, e la loro presentazione in aula, la partecipazione a campagne di scavo e l’adesione a viaggi di studio.
Grazie al progetto Erasmus e ad altri accordi internazionali potranno inoltre trascorrere periodi di studi all’estero allo scopo di perfezionare le proprie competenze linguistiche e in vista della discussione della tesi finale. Il numero non molto elevato di iscritti è ideale per la creazione di un rapporto diretto studente/docente, una consultazione agevole del ricco materiale di studio posseduto dalla biblioteca, uno svolgimento puntuale degli esami di profitto.
Il corso in sintesi
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il corso di studi in Antichità Classiche e Orientali (LM) si propone la formazione di laureati di secondo livello specializzati nelle civiltà antiche greca, romana e del Vicino Oriente (Anatolia, Siria, Mesopotamia preclassiche). I laureati saranno dotati di un'alta preparazione scientifica e di un'avanzata competenza teorica e metodologica nei campi di studio della filologia, della storia, delle lingue e letterature di quelle civiltà antiche e della loro ricezione fino alle età moderna e contemporanea e, di conseguenza, saranno in grado di interpretare correttamente, con strumenti adeguati e aggiornati e con consapevolezza critica, i relativi dati letterari, storici, culturali e materiali, così da poter aspirare a ruoli professionali legati all'insegnamento, alla ricerca, alla diffusione, valorizzazione e promozione delle conoscenze sulle culture antiche di area mediterranea. L'offerta formativa prevede un ampio ventaglio di corsi progrediti, sia frontali sia seminariali, organizzati in modo da integrare una solida preparazione antichistica di base con il raggiungimento di più specifici ed elevati obiettivi formativi. In relazione alle diverse offerte disciplinari, articolate in curricula, il corso si prefigge lo scopo di fornire al laureato magistrale gli strumenti scientifici relativi all'indagine linguistica, filologica e storico-letteraria dei testi antichi in lingua greca e latina e di avviarlo a realizzare una consapevole ed approfondita esegesi dei testi letterari dell'antichità classica; di portarlo a conoscenza delle linee fondamentali della storia della ricezione dei testi e degli studi classici in età moderna e contemporanea e della loro trasmissione nel mondo europeo; di fornire una metodologia specialistica e conoscenze approfondite nell'ambito della storia politica, religiosa e socioeconomica del mondo greco-romano, attraverso lo studio delle fonti epigrafiche e storiografiche classiche; di fornire gli strumenti per interpretare in modo autonomo ed originale le tematiche inerenti alla storia, alla società, alle religioni e alle culture del Vicino Oriente antico (Anatolia, Siria, Mesopotamia) in epoca preclassica, utilizzando le fonti primarie, di tipo sia epigrafico che materiale. Il laureato sarà in grado di reperire e utilizzare in modo critico le fonti, di avvalersi della bibliografia internazionale relativa alle scienze dell'antichità e di utilizzare i principali strumenti digitali e della comunicazione telematica nell'ambito antichistico. Il laureato magistrale possiederà inoltre una conoscenza avanzata di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e sarà in grado di leggere pressoché tutta la bibliografia in lingua straniera relativa al suo ambito di competenza. Per il conseguimento di questi obiettivi, il percorso formativo prende avvio con l'offerta di insegnamenti comuni linguistico-letterari e storici avanzati sulle civiltà greca e romana e del Vicino Oriente antico, per poi aprirsi a opzioni che consentono allo studente di specializzarsi verso ambiti diversi, sempre all'interno di quadri di riferimento organici e ben definiti: l'ambito filologico-letterario classico, con approfondimento di aree cronologiche e tematiche settoriali delle civiltà letterarie greca e romana e con attenzione alla loro ricezione; l'ambito storico, con focus particolare sulla critica delle fonti materiali e immateriali e sulle connessioni fra mondo greco, romano e vicino-orientale; e l'ambito orientalistico, con particolare riferimento alle civiltà microasiatiche e all'Egitto antico, sia nella loro identità storica, sia in rapporto fra loro e con le civiltà greca e romana.
Sbocchi professionali
Studioso delle antichità greche, romane e del Vicino Oriente Le competenze teoriche, metodologiche, critiche, esegetiche e comunicative acquisite durante il corso di laurea magistrale in Antichità Classiche e Orientali preparano: all'attività didattica nelle scuole secondarie superiori, una volta compiuto il percorso formativo previsto dalla normativa vigente; all'attività di ricerca in ambito universitario e presso le istituzioni a ciò destinate; a funzioni dirigenziali nella gestione di biblioteche, sovrintendenze, archivi e musei; allo svolgimento di attività professionali di alto livello nei campi della formazione, della promozione, dell'organizzazione, dell'informazione, dell'editoria, della comunicazione e del turismo culturali; all'attività editoriale di traduttore, commentatore e interprete di testi antichi; a intraprendere il percorso diretto alla professione giornalistica. Sedi delle attività professionali cui i laureati in Antichità Classiche e Orientali potranno accedere saranno le scuole, le università, gli enti di ricerca, la pubblica amministrazione, gli enti locali, le fondazioni, le istituzioni di cultura sia in Italia che all'estero, le case editrici, come anche le imprese private impegnate nel recupero, nella conservazione, nella valorizzazione e nella diffusione delle conoscenze della cultura antica.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso dei requisiti curriculari sotto riportati e l'adeguatezza della preparazione personale dello studente nell'ambito delle scienze dell'antichità con particolare riferimento alle discipline storiche antiche e filologico-linguistico-letterarie classiche, nonché una solida conoscenza della letteratura italiana e della storia della lingua italiana. Il Regolamento didattico definisce le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente. Per poter accedere al corso di laurea magistrale occorre che gli studenti abbiano acquisito almeno 60 CFU in settori scientifico-disciplinari fra i seguenti: STAN-01/A (L-ANT/02), STAN-01/B (L-ANT/03) , ARCH-01/D (L-ANT/07), HELL-01/B (L-FIL-LET/02), LATI-01/A (L-FIL-LET/04), FICP-01/A (L-FIL-LET/05), ITAL-01/A (L-FIL-LET/10), LIFI-01/A (L-FIL-LET/12), GLOT-01/A (L-LIN/01), STAA-01/A (L-OR/01) (o settori affini in STAA, già L-OR: L-OR/02, L-OR/03; L-OR/04; L-OR/05; L-OR/07; L-OR/08), GEOG-01/A (M-GGR/01), HIST-01/A (M-STO/01), di cui: - per il curriculum di tipo filologico-letterario classico almeno 9 CFU nel settore HELL-01/B (L-FIL-LET/02) + 9 CFU nel settore LATI-01/A (L-FIL-LET/04) – per il curriculum di tipo storico almeno 9 CFU nel settore STAN-01/B (L-ANT/03) + 9 CFU nel settore STAN-01/A (L-ANT/02) – per il curriculum di tipo orientalistico almeno 9 CFU nel settore STAA-01/A (L-OR/01) e/o negli altri settori STAA (L-OR) affini indicati sopra.